|
Avvio Progetto Strategico Contratto di fiume - FLAG "COAST TO COAST" |
---|
27/03/2019 | Il Contratto di Fiume è uno strumento volontario attraverso cui le comunità di un territorio costruiscono nuove interrelazioni con il sistema naturale, a partire dalla tutela e valorizzazione delle risorse idriche e degli ambienti connessi, la riduzione dell'inquinamento delle acque, il riequilibrio del bilancio idrico, la salvaguardia dal rischio idraulico e la riqualificazione dei sistemi ambientali e paesaggistici. Il processo promosso dal FLAG “Coast to Coast”, dovrà prevedere la partecipazione di tutti i soggetti, pubblici e privati, che siano in qualche modo interessati o legati ai corsi dei fiumi; anche le comunità residenti devono essere pienamente coinvolte, per manifestare esigenze e prospettive di vita, in armonia con un passato recente e la possibilità di nuove opportunità ed occasioni di crescita sostenibile.
Gli ambiti di intervento individuati sono L’ACQUA E LA COMUNITA’ LOCALE – per favorire la conoscenza degli obiettivi del Contratto di Fiume e promuovere la partecipazione ed il coinvolgimento delle comunità locali; la GREEN ECONOMY – per sostenere la caratterizzazione delle attività produttive sostenibili; la QUALITA’ DELLE ACQUE ED ECOSISTEMA NATURALE – per la valutazione degli impatti antropici sulla qualità dell’ecosistema fluviale; la FRUIZIONE DEGLI AMBIENTALI FLUVIALI – per individuare, definire e sostenere l’attuazione di attività ludico-ricreative e culturali capaci di favorire l’attrattività turistica delle foci dei Fiumi Sinni e Noce. Questo percorso partecipativo prevede, fra l'altro, la raccolta di opinioni, punti di vista, percezioni e proposte della popolazione e dei soggetti che rappresentano il mondo istituzionale, lavorativo, produttivo e associativo, attraverso la somministrazione di Questionario di Partecipazione e Indirizzo, disponibile sul sito web: www.flagcoasttocoast.it. L’avvio del progetto strategico è previsto per giorno 30 Marzo p.v., ore 16:30 in Latronico (Pz). Per assicurare tale percorso condiviso verrà istituito un Gruppo di Lavoro Territoriale, pensato quale team di audit e di indirizzo locale che si comporrà di rappresentanti: degli Enti Locali (Provinciali e/o Comunali); degli Enti di Ricerca e/o Enti Regionali; delle Organizzazioni del Lavoro e Produzione; dell’Associazionismo culturale e/o ambientale; dell’Università degli Studi di Basilicata; degli Istituti di Credito; dei Gruppi di Azione Locale.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
22/10/2025 - San Severino L., presentazione del libro “Pollino” di Saverio De Marco
La scorsa Domenica 19 Ottobre 2025, nel pomeriggio, a San Severino Lucano presso la Sala del Centro Visite, si è svolta la presentazione del libro di Saverio De Marco, “Pollino” 21° volume della collana "In montagna", acquistabile con la Repubblica, La Stampa e TV Sorrisi e ...-->continua |
|
|
22/10/2025 - Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni
Il 22 ottobre del 1995, in una stanzetta a Grumento Nova, un piccolo gruppo di persone, tra cui Don Marcello Cozzi e Pietro Bianchi che hanno accompagnato l’associazione fino ad oggi, ha dato vita al Ce.St.Ri.M., Centro Studi e Ricerche sulle realtà Meridional...-->continua |
|
|
22/10/2025 - Le foreste vetuste del Pollino, scrigni di biodiversità e memoria naturale
Le foreste vetuste del Pollino tornano al centro del dibattito scientifico e ambientale con una giornata di confronto organizzata dall’Ente Parco Nazionale del Pollino presso la Sala “Luigi Viola” del Complesso Monumentale di Santa Maria della Consolazione. L’...-->continua |
|
|
22/10/2025 - Una Notte Mediterranea per ricordare Pino Daniele
Appuntamento imperdibile sabato 25 ottobre alle ore 20:30 presso il Cineteatro Don Bosco di Potenza, con un omaggio in musica al grande Pino Daniele a dieci anni dalla sua scomparsa.
Sul palco potentino, infatti, saliranno i Mandol’in Progress per il conce...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|