HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Parco Pollino: 1 marzo Forum Plenario 'La Strategia ed il Piano d'Azione'

27/02/2019

L'Ente Parco Nazionale del Pollino il giorno 1° marzo 2019 alle ore 10.30, presso l'Ecomuseo del Pollino presenterà al Forum Plenario "La Strategia ed il Piano d'Azione 2019- 2023" per il rinnovo della Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle aree protette. Sono invitate le Istituzioni, le Associazioni, le Imprese ed i cittadini.
La Carta favorisce la concreta applicazione del concetto di sviluppo sostenibile, cioè “uno sviluppo capace di rispondere ai bisogni delle generazioni attuali, senza compromettere la capacità delle generazioni future di rispondere ai propri”. Questo sviluppo comporta la protezione delle risorse a favore delle generazioni future, uno sviluppo economico vitale, uno sviluppo sociale equo. La Carta Europea per il Turismo Sostenibile manifesta la volontà delle istituzioni che gestiscono le aree protette e dei professionisti del turismo di favorire un turismo conforme ai principi dello sviluppo sostenibile.
Gli scopi fondamentali della Carta Europea per il Turismo Sostenibile sono:

• Aumentare la conoscenza e il sostegno per le aree protette europee come parte fondamentale del nostro patrimonio da preservare per la fruizione delle generazioni attuali e quelle a venire;
• Migliorare lo sviluppo sostenibile e la gestione del turismo nelle aree protette, rispettando i bisogni dell’ambiente, dei residenti, delle imprese locali e dei visitatori.
Aderire alla Carta significa rispettare l’approccio strategico dello sviluppo turistico sostenibile. Significa realizzare una diagnosi, consultare e coinvolgere i partner, stabilire gli obiettivi strategici,
assegnare i mezzi necessari, realizzare un programma di azioni e valutarne i risultati.
I candidati, come il Parco del Pollino, per potere sottoscrivere la Carta, devono redigere una strategia di sviluppo turistico sostenibile ed impegnarsi ad un piano d’azione concordato specifico per l’area.
Nel corso del Forum saranno consegnati gi attestati ai dieci operatori turistici che sono stati certificati dall'Ente come aderenti alla fase II della Carta.
Uno sviluppo desiderabile della Carta è quello di consentire ad alcune imprese turistiche che lavorano in collaborazione con l’Area Protetta di ricevere un riconoscimento specifico, previsto dalla Fase II della CETS.
Si tratta, quindi, di un riconoscimento che viene attribuito a quegli operatori economici che entrano in una sinergia ancora più attiva con il Parco, definendo uno specifico accordo ed un Piano d’Azione personalizzato. La Fase II della CETS consiste, pertanto, in un programma di collaborazione, un impegno reciproco, riconosciuto, pubblico e certificato, tra i responsabili dell’Area Protetta e i gestori delle imprese turistiche locali.
L’obiettivo di questa fase della Carta è quello di rafforzare il legame e di ampliare la conoscenza reciproca tra i responsabili delle aree naturali protette e le imprese collegate al settore turistico.
L’impresa che intende aderire alla Fase II della CETS decide di assumersi una serie di impegni finalizzati a migliorare la qualità e la sostenibilità della propria offerta turistica. Tali impegni sono
riconducibili a tre specifiche macroaree:
1. migliorare la propria offerta e la propria relazione con l’Area Protetta;
2. migliorare il proprio comportamento ambientale;
3. sostenere lo sviluppo locale e la conservazione del patrimonio.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
21/11/2025 - Salerno: cerimonia cambio della guardia Regimento Cavalleggeri Guide 19°

In data odierna la docente Conte Silvana dell’I.C. Lauria ha presenziato alla Cerimonia di Cambio del Comandante del Reggimento Cavalleggeri Guide 19°, che si è svolta presso la Caserma G. D’Avossa di Salerno. Infatti il Colonnello Nicola Iovino ha ceduto il Comando al parig...-->continua

21/11/2025 - Rotonda: lunedì nuovo incontro con 'Differenza donna'

Proseguono gli incontri di sensibilizzazione nei Comuni dell’Ambito Socio-Territoriale Lagonegrese-Pollino grazie al Progetto Anita nato dalla co-progettazione dell’Ambito Socio Territoriale Lagonegrese Pollino con l’Associazione Differenza Donna Aps-Ong grazi...-->continua

21/11/2025 - In ricordo di Peppe Di Bello: una storia di resistenza libera

Sabato 22 novembre ricorderemo Peppe Di Bello in un incontro pubblico organizzato dalle sue amiche, amici, compagne e compagni di lotte.
Peppe Di Bello era una persona perbene. Un anno fa la triste notizia che non era più tra noi arrivò all’improvviso nel ...-->continua

21/11/2025 - ''L’Amore non ha lividi'', evento il 25 novembre a Potenza

Un momento pubblico partecipato con le istituzioni e le associazioni che offrono supporto, consulenza e aiuto alle donne vittime di violenza.

E’ l’evento promosso di concerto dalla consigliera regionale di parità Ivana Pipponzi e dalla presidente dell...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo