|
|
| Parco Pollino: 1 marzo Forum Plenario 'La Strategia ed il Piano d'Azione' |
|---|
27/02/2019 | L'Ente Parco Nazionale del Pollino il giorno 1° marzo 2019 alle ore 10.30, presso l'Ecomuseo del Pollino presenterà al Forum Plenario "La Strategia ed il Piano d'Azione 2019- 2023" per il rinnovo della Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle aree protette. Sono invitate le Istituzioni, le Associazioni, le Imprese ed i cittadini.
La Carta favorisce la concreta applicazione del concetto di sviluppo sostenibile, cioè “uno sviluppo capace di rispondere ai bisogni delle generazioni attuali, senza compromettere la capacità delle generazioni future di rispondere ai propri”. Questo sviluppo comporta la protezione delle risorse a favore delle generazioni future, uno sviluppo economico vitale, uno sviluppo sociale equo. La Carta Europea per il Turismo Sostenibile manifesta la volontà delle istituzioni che gestiscono le aree protette e dei professionisti del turismo di favorire un turismo conforme ai principi dello sviluppo sostenibile.
Gli scopi fondamentali della Carta Europea per il Turismo Sostenibile sono:
• Aumentare la conoscenza e il sostegno per le aree protette europee come parte fondamentale del nostro patrimonio da preservare per la fruizione delle generazioni attuali e quelle a venire;
• Migliorare lo sviluppo sostenibile e la gestione del turismo nelle aree protette, rispettando i bisogni dell’ambiente, dei residenti, delle imprese locali e dei visitatori.
Aderire alla Carta significa rispettare l’approccio strategico dello sviluppo turistico sostenibile. Significa realizzare una diagnosi, consultare e coinvolgere i partner, stabilire gli obiettivi strategici,
assegnare i mezzi necessari, realizzare un programma di azioni e valutarne i risultati.
I candidati, come il Parco del Pollino, per potere sottoscrivere la Carta, devono redigere una strategia di sviluppo turistico sostenibile ed impegnarsi ad un piano d’azione concordato specifico per l’area.
Nel corso del Forum saranno consegnati gi attestati ai dieci operatori turistici che sono stati certificati dall'Ente come aderenti alla fase II della Carta.
Uno sviluppo desiderabile della Carta è quello di consentire ad alcune imprese turistiche che lavorano in collaborazione con l’Area Protetta di ricevere un riconoscimento specifico, previsto dalla Fase II della CETS.
Si tratta, quindi, di un riconoscimento che viene attribuito a quegli operatori economici che entrano in una sinergia ancora più attiva con il Parco, definendo uno specifico accordo ed un Piano d’Azione personalizzato. La Fase II della CETS consiste, pertanto, in un programma di collaborazione, un impegno reciproco, riconosciuto, pubblico e certificato, tra i responsabili dell’Area Protetta e i gestori delle imprese turistiche locali.
L’obiettivo di questa fase della Carta è quello di rafforzare il legame e di ampliare la conoscenza reciproca tra i responsabili delle aree naturali protette e le imprese collegate al settore turistico.
L’impresa che intende aderire alla Fase II della CETS decide di assumersi una serie di impegni finalizzati a migliorare la qualità e la sostenibilità della propria offerta turistica. Tali impegni sono
riconducibili a tre specifiche macroaree:
1. migliorare la propria offerta e la propria relazione con l’Area Protetta;
2. migliorare il proprio comportamento ambientale;
3. sostenere lo sviluppo locale e la conservazione del patrimonio.
|
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
6/11/2025 - ''Dare tutto per non scomparire'': al Teatro Stabile di Potenza il nuovo progetto artistico di Rosmy
“Dare tutto per non scomparire” è il nuovo progetto artistico di Rosmy, cantautrice lucana conosciuta a livello nazionale per la sensibilità verso i temi sociali e la qualità delle sue interpretazioni. L’iniziativa, promossa dal Consiglio regionale della Basilicata, andrà in...-->continua |
|
|
|
|
6/11/2025 - Avigliano ha celebrato un traguardo speciale: i 100 anni della signora Margherita
Avigliano ha vissuto una giornata di grande festa per celebrare un traguardo straordinario: la signora Margherita ha compiuto 100 anni, circondata dall’affetto dei suoi familiari e dell’intera comunità.
Nata il 5 novembre 1925, Nonna Margherita ha att...-->continua |
|
|
|
|
6/11/2025 - Ferrandina, 60 anni dopo: “I nomi ritrovati, la memoria che unisce”
Sabato 8 novembre, a sessant'anni dall'inaugurazione della Villa comunale dedicata ai Caduti in guerra, Ferrandina si prepara a celebrare la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate con una cerimonia toccante e significativa, all'insegna del tema “I ...-->continua |
|
|
|
|
6/11/2025 - Melfi: sabato presentazione del libro 'Filomena Nitti e il Nobel negato', di Vai
Sabato 8 Novembre, alle ore 17.00 presso l’auditorium del centro culturale Nitti di Melfi (vico San Pietro snc), è in programma la presentazione del libro "Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai (Rubbettino,2025) organizzata dall’Associazione “Franc...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|