|
|
| Partecipazione per la Giornata formativa Alsia Evra |
|---|
22/02/2019 | Si è tenuta la Giornata formativa ALSIA EVRA per le aziende agricole della Filiera Lucana Officinali presso la sede ALSIA di Rotonda. Ampia partecipazione di imprenditori agricoli, soci di Lucana Officinali, provenienti da tutta la regione Basilicata, affiliati ed impegnati sul settore produttivo da oltre 8 anni e nuovi aderenti. I dati incoraggianti, presentati dai funzionari ALSIA, riferiscono che negli anni la superficie regionale dedicata alle piante officinali è più che triplicata, altresì le specie coltivate ed i soci aderenti. Il trend di crescita e di richiesta del mercato è in forte espansione e, partendo da un interesse di integrazione di reddito alle attività agricole tradizionali, ad oggi costituisce sempre più attività a sé. Lungo ed intenso lavoro del gruppo di ricerca ALSIA e dei tecnici EVRA che ha maturato un know how tecnico agronomico di riferimento regionale e nazionale sia a livello produttivo che istituzionale. Le attività di studio, ricerca e di start up produttivo sono partite dall'area del Pollino oltre 10 anni fa, valorizzando le aree agricole e protette del territorio, ad oggi estese a molte zone della regione. Merito del successo è dovuto alle attività formative agli agricoltori che hanno aderito al programma di coltivazione delle piante officinali. Sono previsti, a seguire, seminari tematici per approfondire le tecniche agronomiche per le varie specie officinali per ottimizzare la qualità e la quantità delle coltivazioni. Le favorevoli condizioni pedoclimatiche, la biodiversità delle specie vegetali e le caratteristiche degli ecotipi garantiscono una qualità di eccellenza e di grande interesse, per le caratteristiche funzionali, nella preparazione degli integratori per il mercato nazionale ed estero. La ricerca di ALSIA è orientata a classificare gli ecotipi lucani attraverso lo studio dei principi attivi contenuti dalle piante officinali; a tal proposito è in programma di costituire una banca del seme degli ecotipi lucani per la successiva messa in coltivazione; gli studi ad oggi fatti, sulla caratterizzazione funzionale degli stessi, attestano una qualità di eccellenza europea. Hanno partecipato ai lavori del programma formativo Domenico Cerbino e Pietro Zienna di ALSIA Rotonda, Egidio Salamone, Anna Barbara Duca, Alessandra D'Imperio, Giovanni Canora di EVRA e Lucana Officinali. Oltre alle prossime attività formative specifiche per gli imprenditori agricoli, l'appuntamento sulle Piante Officinali Lucane è per giugno 2019, con il convegno scientifico in tema, BotanicuM X edizione, a Castelluccio Superiore PZ, che nelle scorse edizioni ha visto la partecipazione degli ordini professionali, varie università e professionisti del settore provenienti da varie regioni italiane. |
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
24/11/2025 - Premiazione “Grandi Mieli di Basilicata”: Grottole celebra l’eccellenza apistica lucana
GROTTOLE (MT) 23 novembre 2025 – Si è svolta ieri, al Castello Sichinulfo, la “Premiazione Grandi Mieli di Basilicata”, una giornata dedicata alla valorizzazione dell’apicoltura lucana e delle sue migliori produzioni. L’evento, promosso dal Comune di Grottole insieme all’Oss...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Fiore sospeso" da Federfiori contro la violenza sulle donne
Domani 25 novembre, in occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, torna l’iniziativa Fiore SOSpeso promossa da Federfiori e Unione Induista Italiana.
Una gerbera rossa per dire no alla violenza sulle donne. Domani, in occasione ...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Policoro ospita l’incontro nazionale sulla Curvatura Sportiva: l’IC2 protagonista per l’Area Sud
Dal 21 al 23 novembre 2025, il Circolo Velico Lucano di Policoro ha ospitato un importante incontro nazionale dedicato alle Scuole Secondarie di Primo Grado con Curvatura Sportiva. Un appuntamento di confronto e innovazione che ha visto la partecipazione dell’...-->continua |
|
|
|
|
23/11/2025 - Giornata Nazionale degli Alberi: la scuola Pascoli di Matera coinvolge oltre 400 studenti in una grande festa green
Il 21 novembre, dal 2013, si celebra la Giornata nazionale degli alberi, istituita dalla L. 10/2023 con l’obiettivo di piantare nuovi alberi indispensabili per la vita sostenibile dell’ambiente e del pianeta. Piantare nuovi alberi, seguendo le indicazioni gius...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|