HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Partecipazione per la Giornata formativa Alsia Evra

22/02/2019

Si è tenuta la Giornata formativa ALSIA EVRA per le aziende agricole della Filiera Lucana Officinali presso la sede ALSIA di Rotonda. Ampia partecipazione di imprenditori agricoli, soci di Lucana Officinali, provenienti da tutta la regione Basilicata, affiliati ed impegnati sul settore produttivo da oltre 8 anni e nuovi aderenti. I dati incoraggianti, presentati dai funzionari ALSIA, riferiscono che negli anni la superficie regionale dedicata alle piante officinali è più che triplicata, altresì le specie coltivate ed i soci aderenti. Il trend di crescita e di richiesta del mercato è in forte espansione e, partendo da un interesse di integrazione di reddito alle attività agricole tradizionali, ad oggi costituisce sempre più attività a sé. Lungo ed intenso lavoro del gruppo di ricerca ALSIA e dei tecnici EVRA che ha maturato un know how tecnico agronomico di riferimento regionale e nazionale sia a livello produttivo che istituzionale. Le attività di studio, ricerca e di start up produttivo sono partite dall'area del Pollino oltre 10 anni fa, valorizzando le aree agricole e protette del territorio, ad oggi estese a molte zone della regione. Merito del successo è dovuto alle attività formative agli agricoltori che hanno aderito al programma di coltivazione delle piante officinali. Sono previsti, a seguire, seminari tematici per approfondire le tecniche agronomiche per le varie specie officinali per ottimizzare la qualità e la quantità delle coltivazioni. Le favorevoli condizioni pedoclimatiche, la biodiversità delle specie vegetali e le caratteristiche degli ecotipi garantiscono una qualità di eccellenza e di grande interesse, per le caratteristiche funzionali, nella preparazione degli integratori per il mercato nazionale ed estero. La ricerca di ALSIA è orientata a classificare gli ecotipi lucani attraverso lo studio dei principi attivi contenuti dalle piante officinali; a tal proposito è in programma di costituire una banca del seme degli ecotipi lucani per la successiva messa in coltivazione; gli studi ad oggi fatti, sulla caratterizzazione funzionale degli stessi, attestano una qualità di eccellenza europea. Hanno partecipato ai lavori del programma formativo Domenico Cerbino e Pietro Zienna di ALSIA Rotonda, Egidio Salamone, Anna Barbara Duca, Alessandra D'Imperio, Giovanni Canora di EVRA e Lucana Officinali. Oltre alle prossime attività formative specifiche per gli imprenditori agricoli, l'appuntamento sulle Piante Officinali Lucane è per giugno 2019, con il convegno scientifico in tema, BotanicuM X edizione, a Castelluccio Superiore PZ, che nelle scorse edizioni ha visto la partecipazione degli ordini professionali, varie università e professionisti del settore provenienti da varie regioni italiane.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
16/11/2025 - Scotellaro: a Parigi la presentazione della nuova edizione francese delle prose

A degna conclusione delle iniziative promosse dalla Regione Basilicata per il Centenario della nascita, esce in Francia, per i Cahiers de l’Hôtel de Galliffet, Rocco Scotellaro, La terre assoiffée. Recits et carnets, Édition dirigée par Franco Vitelli, Giulia Dell’Aquila e S...-->continua

16/11/2025 - Il senisese Pier Rosario Capalbo tra i migliori del Workshop Sportitalia

Si è svolta a Milano la 14esima edizione del workshop targato Sportitalia, corso formativo per aspiranti giornalisti sportivi. I 110 partecipanti si sono cimentati al mattino in prove di conduzione tg e da inviati/corrispondenti sotto gli occhi vigili del d...-->continua

16/11/2025 - Unpli Basilicata protagonista alla 42ª Assemblea ANCI

L’Unpli Basilicata ha aderito alla 42ª Assemblea nazionale ANCI, svoltasi a Bologna dal 12 al 14 novembre 2025, portando il proprio contributo al confronto sul futuro dei territori italiani. L’evento ha registrato oltre 20.000 partecipanti, 5.000 sindaci accre...-->continua

16/11/2025 - La gioia degli ospiti della RSA Villa Anna per il concerto dei giovani talenti del canto lirico

La musica come ponte, come carezza, come incontro. È stato questo il cuore del secondo appuntamento della rassegna “Musica è Inclusione”, organizzata dalla Camerata delle Arti di Matera, che domenica 16 novembre ha fatto tappa presso la RSA Villa Anna, regalan...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo