HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Senise: firmato un protocollo per l’educazione alla legalità ambientale

31/01/2019

Un protocollo d’intesa – nell’ambito del programma “Epos” – rivolto alle scuole del territorio per “l’educazione alla legalità ambientale” è stato sottoscritto ieri, nel complesso monumentale “San Francesco – Palazzo della cultura e legalità Falcone Borsellino” di Senise, dall’Associazione Argento Vivo Osservatorio Avifaunistico Lago di Montecotugno, dalla Regione Basilicata Dipartimento Ambiente ed Energia, dal Comune di Senise, dal Parco Nazionale del Pollino e dal Reparto Carabinieri Parco.
Il protocollo è stato firmato dal sindaco di Senise Rossella Spagnuolo, dall’assessore Regionale Francesco Pietrantuono, dal consigliere dell’Ente Parco Nazionale del Pollino Carmelo Lo Fiego, dal capitano del reparto Carabinieri Forestali Parco Cristina Potenza e dal presidente dell’associazione Argento Vivo Gabriella Policicchio.
La durata dell’intesa sarà di 5 anni e si proporrà: “lo sviluppo – si legge nel documento – di azioni di Educazione alla Legalità Ambientale che verranno sviluppate all’interno dell’area del Parco e dell’Osservatorio Avifaunistico con le scuole di ogni genere e grado, per far acquisire agli alunni atteggiamenti sociali positivi, comportamenti legali e funzionali ad una società civile e democratica, fornendo loro gli strumenti per poter discernerne e discriminare, in modo critico, varie forme di comportamento arginandone quelle negative e lesive per l’ambiente”.
Le parti si sono impegnate a “collaborare alla realizzazione di azioni di educazione alla legalità ambientale da sviluppare nel Parco dell’Osservatorio Avifaunistico sul Lago di Montecotugno”; a “collaborare, in base alle competenze e funzioni di ciascuna parte, alla stesura dei progetti attuativi delle azioni da gestire in modo sistemico”, assicurando “le migliori condizioni di efficienza collaborativa e dando la disponibilità all’impegno di risorse umane, strumentali e finanziarie, secondo le disponibilità delle parti, necessarie alla realizzazione”; ed a “garantire la divulgazione dei progetti, al fine di una estensione e diffusione mediatica”.
Tra gli obiettivi anche la possibilità di dare vita ad una “buona pratica” da diffondere “in altre aree della Regione”.

Gianfranco Aurilio
lasiritide.it



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
21/10/2025 - La melanzana rossa dop e il fagiolo bianco dop di Rotonda a Roma

Basilicata in bella mostra all’undicesima edizione del ‘Simposio Trionfo del Gusto’ che si è svolta all’interno del Salone delle Fontane dell’Eur a Roma. Due giorni di gusto, sapori, profumi e banchi di assaggio che hanno visto protagonista Rotonda con le melanzane rosse do...-->continua

21/10/2025 - L’Alsia ad Anzi celebra le eccellenze lucane e punta a creare una rete per i pro

Si è parlato di tradizione e salute alla tavola rotonda che si è svolta ad Anzi sabato 18 ottobre 2025 nell’ambito del Folk Festival, evento che si concluderà il prossimo sabato.

“A’ssònzə di Anzi - Tradizione e salute: un’opportunità per il terr...-->continua

21/10/2025 - Festa Pensionati Cia: 6 pensionati lucani su 10 delle aree rurali lucane sono vicini alla soglia di povertà

In media 6 pensionati su 10 delle aree rurali lucane sono vicini alla soglia di povertà: un rapporto di gran lunga più allarmante di quello relativo alla media sia regionale che nazionale. Il rendiconto Inps Basilicata per il 2024 riferisce che sono soprattutt...-->continua

21/10/2025 - Inner Wheel Siritide-Policoro, Stigliano: ''Il rispetto guida le nuove generazioni''

Nei giorni 17-19 ottobre 2025, nella suggestiva cornice di Paestum, si è svolta la prima Assemblea Distrettuale Inner Wheel 2025-2026, importante momento di avvio delle attività del nuovo anno associativo. L’incontro ha posto l’accento sui temi guida della Pre...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo