HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Senise: firmato un protocollo per l’educazione alla legalità ambientale

31/01/2019

Un protocollo d’intesa – nell’ambito del programma “Epos” – rivolto alle scuole del territorio per “l’educazione alla legalità ambientale” è stato sottoscritto ieri, nel complesso monumentale “San Francesco – Palazzo della cultura e legalità Falcone Borsellino” di Senise, dall’Associazione Argento Vivo Osservatorio Avifaunistico Lago di Montecotugno, dalla Regione Basilicata Dipartimento Ambiente ed Energia, dal Comune di Senise, dal Parco Nazionale del Pollino e dal Reparto Carabinieri Parco.
Il protocollo è stato firmato dal sindaco di Senise Rossella Spagnuolo, dall’assessore Regionale Francesco Pietrantuono, dal consigliere dell’Ente Parco Nazionale del Pollino Carmelo Lo Fiego, dal capitano del reparto Carabinieri Forestali Parco Cristina Potenza e dal presidente dell’associazione Argento Vivo Gabriella Policicchio.
La durata dell’intesa sarà di 5 anni e si proporrà: “lo sviluppo – si legge nel documento – di azioni di Educazione alla Legalità Ambientale che verranno sviluppate all’interno dell’area del Parco e dell’Osservatorio Avifaunistico con le scuole di ogni genere e grado, per far acquisire agli alunni atteggiamenti sociali positivi, comportamenti legali e funzionali ad una società civile e democratica, fornendo loro gli strumenti per poter discernerne e discriminare, in modo critico, varie forme di comportamento arginandone quelle negative e lesive per l’ambiente”.
Le parti si sono impegnate a “collaborare alla realizzazione di azioni di educazione alla legalità ambientale da sviluppare nel Parco dell’Osservatorio Avifaunistico sul Lago di Montecotugno”; a “collaborare, in base alle competenze e funzioni di ciascuna parte, alla stesura dei progetti attuativi delle azioni da gestire in modo sistemico”, assicurando “le migliori condizioni di efficienza collaborativa e dando la disponibilità all’impegno di risorse umane, strumentali e finanziarie, secondo le disponibilità delle parti, necessarie alla realizzazione”; ed a “garantire la divulgazione dei progetti, al fine di una estensione e diffusione mediatica”.
Tra gli obiettivi anche la possibilità di dare vita ad una “buona pratica” da diffondere “in altre aree della Regione”.

Gianfranco Aurilio
lasiritide.it



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
2/10/2025 - Esercito e Università della Basilicata per l’orientamento professionale

Si è svolto presso il Campus Universitario di Macchia Romana di Potenza, un evento organizzato dall’Università degli Studi della Basilicata dal titolo “Indiana Jobs 2 - Alla ricerca di talenti nascosti”, finalizzato all’orientamento degli studenti e dei laureati lucani di p...-->continua

2/10/2025 - ''BTMA 2025:partecipare è un obbligo o una opportunità di crescita?''

Questa lettera aperta ha il solo scopo di portare all’attenzione di quanti sono preposti e/o interessati alla valorizzazione dei territori della Magna Grecia, nello specifico del territorio ricompreso nella attuale regione Basilicata, la necessità di partecipa...-->continua

2/10/2025 - S.Arcangelo:cammino e visita guidata presso la chiesetta della Madonna del Pozzo

L’associazione APS Comitato Via Matris, in collaborazione della famiglia Curcio-Palazzo, ha organizzato per domenica 5 ottobre una camminata per le vie del centro storico che conducono alla chiesetta dedicata alla Madonna del Pozzo. Il luogo molto suggestivo m...-->continua

2/10/2025 - Rinviata l'inaugurazione di Siris al Parco Archeologico di Herakleia di Policoro

L’inaugurazione di Siris, il progetto di valorizzazione artistica per il Parco Archeologico di Herakleia a Policoro (MT), inizialmente prevista per sabato 11 ottobre 2025, non si terrà nella data annunciata per sopraggiunti motivi tecnici indipendenti dal team...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo