|
|
| Trebisacce al 'Percorso Antico della Fede della Madonna del Pollino' |
|---|
13/12/2018 | Il Comune di Trebisacce ha aderito al protocollo d’intesa per la nascita del “Percorso Antico della Fede della Madonna del Pollino”, finalizzato alla candidatura ai Cammini d’Europa, rete europea di cooperazione per itinerari culturali.
Il progetto interregionale, che vede coinvolti per la Calabria i comuni di Alessandria del Carretto, Albidona, San Lorenzo Bellizzi, Plataci e Trebisacce, e per la Basilicata Terranova del Pollino e San Severino Lucano è elaborato dall’Università Popolare del Pollino, con il concorso fattivo degli enti locali regionali (Regione Calabria e Regione Basilicata), il mondo associativo, le diocesi, le istituzione pubbliche e private.
L’itinerario, percorribile a piedi, in bici, a cavallo o in auto, del Percorso Antico della fede della Madonna del Pollino ha tutte le potenzialità per diventare un grande strumento, culturale ed interreligioso, volano per il turismo locale sotto il profilo familiare, sportivo, culturale, religioso, enogastronomico e scolastico, da sviluppare in rete con tutti gli operatori del settore.
“Trebisacce sta intessendo un’importante rete di collaborazioni e rapporti, finalizzata a potenziare e ridefinire l’approccio al mondo del turismo, con una programmaticità che possa sfociare nella destagionalizzazione. Il nostro territorio, rispetto al quale Trebisacce occupa un ruolo di riconosciuta centralità, ha tutti gli strumenti per poter creare posti di lavori, economie, flussi turistici. Stiamo lavorando e continueremo a lavorare, in concerto con la delegata al turismo Maria Francesca Aloise, per il potenziamento di queste nostre prerogative. In tan senso va intesa anche l’adesione al protocollo per il Percorso Antico della Fede della Madonna del Pollino”.
|
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
24/11/2025 - Raccontare Gaza: a Senise arriva l’operatore umanitario Gennaro Giudetti
Un’occasione per ascoltare una testimonianza diretta da uno dei contesti più drammatici del nostro tempo.
Sabato 29 novembre 2025, alle ore 18.00, presso il complesso San Francesco di Senise, si terrà un incontro pubblico con Gennaro Giudetti, operatore umanitario impegn...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - La Strada Regia delle Calabrie, protagonista al nuovo Museo di Nemoli
Una sezione del nuovo museo di Nemoli, la cui inaugurazione è prevista presso Palazzo Filizzola a luglio 2026, sarà dedicata alla “Strada Regia delle Calabrie”, antica via di comunicazione che univa le città di Napoli e Reggio Calabria e che ricalca in parte i...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Premiazione “Grandi Mieli di Basilicata”: Grottole celebra l’eccellenza apistica lucana
GROTTOLE (MT) 23 novembre 2025 – Si è svolta ieri, al Castello Sichinulfo, la “Premiazione Grandi Mieli di Basilicata”, una giornata dedicata alla valorizzazione dell’apicoltura lucana e delle sue migliori produzioni. L’evento, promosso dal Comune di Grottole ...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Fiore sospeso" da Federfiori contro la violenza sulle donne
Domani 25 novembre, in occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, torna l’iniziativa Fiore SOSpeso promossa da Federfiori e Unione Induista Italiana.
Una gerbera rossa per dire no alla violenza sulle donne. Domani, in occasione ...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|