|
Resoconto Festa degli alberi del Carnevale di Satriano |
---|
30/11/2018 | Si è tenuta il 30 Novembre 2018 a Satriano di Lucania la giornata dell’albero del Carnevale di Satriano organizzata dall’associazione Al Parco onlus, con la collaborazione dell’istituto comprensivo di Satriano, dell’associazione Baldà, dell’associazione Eventi Green del circolo La Fonte, con il patrocinio del Comune di Satriano di Lucania e del consiglio regionale di Basilicata.
Hanno partecipato all’iniziativa tutti i bambini della scuola primaria dell’istituto comprensivo di Satriano di Lucania, le insegnanti e il dirigente Mario Lanzi. Sono stati piantati alberi da frutto di 5 anni di età tra cui peri e albicocchi. Erano presenti ottanta alunni che insieme all’aiuto dei lavoratori del programma Reddito minimo (consorzio di bonifica), dei ragazzi delle associazioni Al Parco, Baldà ed Eventi Green hanno messo dimora gli alberi e gli hanno dato un nome di fantasia.
Ha fatto la sua comparsa anche un Rumita, maschera tradizionale e uno dei riti arborei della Basilicata, che insieme a una guida del Parco Nazionale Appennino Lucano ha spiegato ai bambini il motivo della piantumazione degli alberi ovvero compensare le emissioni di CO2 immesse in atmosfera a causa dell’organizzazione del Carnevale.
Il Carnevale satrianese è considerato uno dei carnevali più ecologici d’Italia grazie all’impegno che l’associazione Al Parco, con l’aiuto dell’associazione Eventi Green, mette nella riduzione dell’impatto antropico che esso genera. Sono molteplici le buone pratiche che ogni anno vengono portate avanti per rendere il Carnevale ecologico: boicottaggio dei bicchieri monouso, utilizzo di stoviglie biodegradabili, stampa del materiale promozionale ridotta al minimo e solo su carta a marchio FSC, riutilizzo degli allestimenti, organizzazione di un servizio di car pooling per raggiungere l’evento, efficiente organizzazione della raccolta differenziata con pesatura finale del materiale raccolto, pubblicazione del report dei risultati raggiunti.
Tra queste iniziative c’è la piantumazione di alberi per compensare le emissioni di anidride carboniche e per sensibilizzare gli alunni delle classi coinvolte alle tematiche ecologiste.
<>. Il Rumita grazie all’attività dell’associazione Al Parco, e della comunità di eredità legata alla tradizione, ha assunto nuovi significati rispetto al passato: oggi il Rumita è l’ambasciatore di un messaggio ecologista ovvero la volontà di ristabilire un rapporto antico con la Terra. <>.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
6/07/2025 - Alba sul Sirino: una scena di luce, silenzio e gratitudine per La Remuda
C’è un momento, durante le riprese di La Remuda, che si è impresso nel cuore della troupe come un respiro sacro: l’alba del 5 luglio 2025, sulla cima del Sirino, davanti al Santuario della Madonna. Una scena che custodisce tutta la delicatezza e la potenza del film. Un istan...-->continua |
|
|
6/07/2025 - Estratti i biglietti vincenti della Lotteria della Bruna 2025
Sono stati estratti i biglietti vincenti della Lotteria di Maria Santissima della Bruna, promossa dall’omonima associazione per sostenere l’organizzazione della festa patronale di Matera, giunta alla 13ª edizione. Anche quest’anno sono stati venduti tutti i 10...-->continua |
|
|
5/07/2025 - Accoglienza, Medihospes premiata dall'Unhcr
Tirocini formativi per 143 persone, oltre 600 inserimenti lavorativi, 25 contratti a tempo indeterminato e 124 a tempo determinato nella sola Roma, 160 corsi professionali avviati nel 2024. Con l’obiettivo di favorire l’integrazione nel tessuto cittadino e l’i...-->continua |
|
|
5/07/2025 - Medihospes: Giornata Mondiale del Rifugiato 2025
Lo scorso 3 Luglio 2025 presso il comune di Latronico in Piazza Fontana Villa è stato realizzato un evento in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato che ha visto coinvolti i SAI della Basilicata gestiti dalla Cooperativa MEDIHOSPES. Animazione e artis...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|