|
|
| Teatro Stabile, presentazione del libro “La terra dell’oro nero” |
|---|
26/11/2018 | Il 29 novembre, alle 18, alla Sala degli Specchi del Teatro Stabile in Piazza Mario Pagani, a Potenza, si terrà la presentazione del libro “La terra dell’oro nero. Analisi delle inchieste sul caso Basilicata” della giornalista e Dott.ssa Donatella De Stefano, organizzato dall’Associazione WWF nell’iniziativa dell’Autunno Letterario. Interverranno la giornalista e direttrice del quotidiano on-line Basilicata 24 e il delegato regionale WWF Basilicata Mario Musacchio.
Il testo sviluppa un’analisi sulle conseguenze che ha prodotto l’estrazione petrolifera nel territorio. Il campo d’indagine utilizzato è l’inchiesta: un tipo di giornalismo che, sulla base della competenza, tenta di scoprire verità nascoste, meccanismi causali, protagonisti “non visibili”, ignoti nessi temporali e motivazionali. Non è una semplice narrazione ma è una ricostruzione di fatti realmente accaduti. Gli strumenti di cui il giornalismo investigativo si fa carico sono: le fonti aperte o/e chiuse, le interviste, i documenti cartacei (archivi, libri, sentenze, articoli di giornale, relazioni), il Computer Assisted Reporting e il lavoro sul campo.
Tali strumenti sono stati utili al fine della stesura dell’inchiesta: L’oro nero in Basilicata che si articola in quattro piste: politica-storica, economica, sociale e mediatica e ambientale. La pista storica-politica raccoglie, in primis, cenni storici dell’estrazione petrolifera nel territorio lucano a partire dal 1902. Da tali dati è analizzato e ricavato, poi, il processo politico avvenuto nella regione, ed in particolare sugli accordi presi tra le società private (Eni e Total) e tra la Regione e lo Stato. La pista economica delinea il quadro azionario basato sul gettito di royalties, dato dalle società private, corrispondenti a una serie di interventi nel territorio. La pista sociale e mediatica si occupa di rilevare le testimonianze dei cittadini preoccupati per il loro stato di salute e per l’ inquinamento prodotto dall’attività petrolifera, che viene delineato nella pista ambientale.
Lo scopo ultimo è stato quello di realizzare un’analisi delle inchieste sviluppato dai giornali nazionali e locali sul caso Basilicata da cui trarne osservazioni tecniche attraverso due schede d’analisi, una per i reportage e i blog in forma scritta e l’altra per le inchieste e i reportage in forma video.
Donatella De Stefano è una giornalista e laureata in Professioni dell’Editoria e del Giornalismo con voto 110e lode/110 alla Sapienza di Roma, nel 2016. Non a caso il libro a cui si fa riferimento non è altro che la sua tesi discussa il giorno della sua laurea. É nata a Sapri, il suo paese d’origine è Lauria e vive a Potenza. Collabora con il quotidiano on-line Basilicata24.
|
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
15/11/2025 - Apt: da domani Experience tour con 70 operatori internazionali in occasione del Roots- IN 2025
Prendono il via domani, 16 novembre due Experience tour dedicati ai buyers, selezionati da ENIT e provenienti da Argentina, Brasile, Australia, Canada, Stati Uniti e Messico in occasione di "Roots-IN", la Borsa Internazionale del Turismo delle Origini.
Og...-->continua |
|
|
|
|
15/11/2025 - Parolin inaugura il Centro di riabilitazione Giovanni Paolo I
L’11 Novembre il cardinale segretario di Stato ha benedetto la struttura nel quartiere di Roma sud est, La Romanina. L'invito al personale: "Accogliete, ascoltate e accompagnate sempre con il sorriso". La cerimonia di inaugurazione si è svolta presso l’ingress...-->continua |
|
|
|
|
15/11/2025 - Balvano . Simulazione di un’emergenza gestita dai ragazzi
La Scuola di Balvano, in collaborazione con l’Associazione Protezione Civile Balvano, organizza una significativa iniziativa formativa: “Simulazione di un’emergenza gestita dai ragazzi”, che si terrà martedì 18 novembre 2025 alle ore 9:30.
L’evento co...-->continua |
|
|
|
|
15/11/2025 - Giornata Mondiale del Diabete: dalla ricorrenza all’impegno quotidiano per prevenzione, cura e diritti dei pazienti
La Giornata Mondiale del Diabete, come ogni anno, si svolge il 14 Novembre, ma novembre è il mese dedicato alla Prevenzione del diabete, attraverso iniziative ed eventi che ne ricordano quanto necessaria ed opportuna sarebbe una più mirata attenzione da parte ...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|