|
La Faggeta di Cozzo Ferriero al Forum Nazionale Gestione Forestale Sostenibile |
---|
21/11/2018 | Il Presidente Pappaterra ed il funzionario Dr. De Vivo, nella due giorni di Roma, hanno raccontato l’esperienza del Parco del Pollino sulla gestione forestale sostenibile nelle Aree Protette come stabilito dalle direttive nazionali ed europee. È innegabile – ha detto il Presidente Pappaterra – che la Ditrettiva Biodiversità del Ministero dell’Ambiente ha dato un forte impulso alla realizzazione di Progetti di Sistema tra i Parchi, ricordando che dal 2013 il Parco è capofila del Progetto “Costituzione della Rete dei Boschi Vetusti dei Parchi dell’Appennino Meridionale” in dirittura d’arrivo con la caratterizzazione di 8 nuovi siti tra cui uno nuovo rinvenuto di recente ancora nel Pollino: la FAGGETA DEL DOLCEDORME all’interno della quale vi sono degli alberi con oltre 600 anni di età e per la quale proprio nei giorni scorsi abbiamo richiesto al Ministero dell’Ambiente il sostegno per la proposta di candidatura nella Rete delle Faggete Vetuste Unesco. Nel corso del suo intervento, il Presidente del Parco Nazionale del Pollino, ha fatto riferimento anche ad un altro progetto importante come il censimento di 138 alberi monumentali effettuato dal 2013 al 2015 che ha consentito di allargare la conoscenza del capitale forestale del Parco e che ha permesso di scoprire, attraverso studi di dendrocronologia, l’esistenza nel Parco di un Pino Loricato ribattezzato Italus, avente un’età di 1230 anni e quindi l’albero più vecchio d’Europa in buone condizioni vegetative e che negli ultimi anni ha ripreso le attività di crescita. È toccato al Dr. De Vivo, attraverso slides ed immagini suggestive, raccontare l’originalità e le straordinarie bellezze della Faggeta di Cozzo Ferriero nel comune di Rotonda che nel 2017, unitamente ad altre faggete dei Parchi Nazionali dell’Abruzzo, delle Foreste Casentinesi e del Gargano è entrato nella Rete Unesco. In conclusione il Presidente Pappaterra ha ringraziato il Presidente Nazionale di Legambiente Stefano Ciafani ed il Responsabile delle Aree Protette Antonio Nicoletti per aver organizzato una iniziativa tra più soggetti pubblici e privati per dar corso al nuovo percorso della gestione forestale sostenibile e responsabile che da un lato deve avere al centro la tutela della biodiversità e dall’altro garantire un utilizzo multifunzionale del bosco. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
16/07/2025 - Pisticci festeggia i 100 anni della signora Carmina Percaccio
"Buon 100° compleanno alla signora Carmina Percaccio!" – così si legge nella nota dell’Amministrazione comunale di Pisticci, in provincia di Matera.
"Oggi la nostra comunità si unisce con affetto per celebrare un traguardo straordinario: i 100 anni della signora Car...-->continua |
|
|
16/07/2025 - A Banzi il FOODIES – Festival della Ruralità
Un evento diffuso che celebra il cibo come espressione identitaria e motore di innovazione. FOODIES – Festival della Ruralità, promosso dal GAL Lucus Esperienze Rurali, in programma dal 18 al 20 luglio nell’antichissimo borgo di Banzi, nel cuore de...-->continua |
|
|
16/07/2025 - OPEN SOUND: GENIUS LOCI arriva a Miglionico
Open Sound annuncia una nuova tappa del format Genius Loci, in programma il 19 luglio 2025 presso il Castello del Malconsiglio a Miglionico (MT).
Genius Loci è il format di Open Sound che mira a mettere in relazione la musica contemporanea con luoghi signi...-->continua |
|
|
16/07/2025 - Al via a San Costantino Albanese la Scuola Internazionale di Etnografia Audiovisuale
Al via, dal 21 luglio al 3 agosto, la Scuola Internazionale di Etnografia Audiovisuale che porterà a San Costantino Albanese etnomusicologi, cineasti, documentaristi e studiosi di grande prestigio, impegnati in un fitto programma di lezioni e seminari rivolti ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|