HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La Robotica a scuola,Scuola secondaria di 1° di Colobraro al Maker Faire Rome

13/10/2018

La Scuola secondaria di primo grado di Colobraro al Maker Faire Rome , il più grande evento europeo sull'innovazione, manifattura digitale, robot, droni, realtà virtuale, stampa 3D. Un evento ricco di invenzioni e creatività, che celebra la cultura del “fai da te” in ambito tecnologico al quale hanno preso parte le classi 1/a, 2/a e 3/a dell'istituto colobrarese diretto dalla dirigente scolastica Maria Carmela Stigliano. Docente referente del progetto di robotica educativa è la prof.ssa Troyli Maria Rosaria che ha intuito la passione dei ragazzi verso questo argomento ed ha saputo portare nella scuola un nuovo metodo di studio e di lavoro.
“Con il bonus docente – dichiara - sono riuscita ad acquistare alcuni kit Lego Wedo2.0, il necessario per far lavorare i ragazzi a piccoli gruppi.
Il progetto ha preso il via fra l’entusiasmo di alunni, insegnanti e famiglie.
La robotica a scuola, insieme al coding, sta rivoluzionando i metodi d’insegnamento e d’apprendimento, rendendo entrambi più piacevoli, per insegnanti, bambini e ragazzi. Più piacevoli perché i
robot sono percepiti da tutti, adulti e bambini, come
momento ludico, di divertimento, di gioco, più che come un vero momento
d’apprendimento. Ed è dimostrato che migliorano anche le interazioni fra studenti e fra questi e gli insegnanti.”
“Dal 6 al 21 Ottobre – continua l'insegnante - partecipiamo con una serie di eventi al CODEWEEK ovvero la settimana europea della programmazione_ iniziativa che nasce dal basso e mira a portare la programmazione e l’alfabetizzazione digitale a tutti in modo divertente e
coinvolgente. Quest’anno tra gli eventi programmati c’è la visita alla Maker Faire Rome.
L’Educational Day è riservato agli studenti di ogni ordine e grado e ai docenti
accompagnatori. Quattro ore dedicate a robotica, digital manufacturing, Internet of Things, greentech, agritech e tanto altro. Un’occasione per confrontarsi anche con i nuovi processi di produzione e comprendere il lavoro del futuro. Un accesso privilegiato per vedere da vicino le invenzioni dei makers, del mondo accademico e della ricerca, nonché i progetti nati sui banchi di scuola, realizzata in collaborazione con il Ministero dell’istruzione, dell’Università e della Ricerca.
Entusiasta del progetto Carmela Rabite della Rabite bus che ha accompagnato gli studenti a Roma per questa importante manifestazione. “ Il progetto è uno dei progetti più validi che mi siano capitati negli ultimi anni. Far capire ai ragazzi l'importanza della robotica non solo li spinge a studiarne tutte le sfaccettature non solo quelle ludiche. La professoressa Troyli ha attraverso il gioco aperto le porte ai suoi studenti a nuove strade e un nuovo futuro. Perchè la valorizzazione dei nostri ragazzi, soprattutto dei piccoli centri deve necessariamente passare dalla scuola e questo progetto ne è un validissimo esempio, per questo sono davvero felice di accompagnare le classi dell'Istituto secondario di Colabraro verso questa nuova avventura.”



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
16/09/2025 - Quarta edizione di ''Oltre il Ghetto'' il contest che racconta riscatto, diritti e lavoro etico nel Sud Italia

Torna, con la sua quarta edizione, “Oltre il Ghetto”, il contest promosso nell’ambito del Programma Su.Pr.Eme.2 – Sud Protagonista nel superamento delle Emergenze in ambito di grave sfruttamento lavorativo e integrazione dei migranti. Il Programma è finanziato dal Fondo Asil...-->continua

16/09/2025 - A Lavello in scena ‘Chio’ neure de la mezzanotte’: commedia in vernacolo tra divertimento e dialetto

Il gruppo amatoriale Amanti del Teatro Lavellese porta in scena il 20 e 21 settembre al Cine Teatro San Mauro la commedia in vernacolo “Chio’ neure de la mezzanotte”, ideata e scritta da Ferruccio Bisceglia. La pièce in due atti racconta, con ironia e leggerez...-->continua

16/09/2025 - Moliterno ricorda Giacomo Matteotti: il coraggio e le idee di un martire dell’antifascismo

MOLITERNO - Il coraggio e le idee. Il coraggio necessario per portare avanti con intransigenza le battaglie in cui credeva, in particolare quelle per il miglioramento delle condizioni dei ceti più deboli. Le idee, senza le quali era per lui impossibile poter ...-->continua

16/09/2025 - ASM - Giornata di Prevenzione dei Disturbi della Memoria con Valutazioni Neurocognitive per over 65

In occasione del mese di settembre dedicato alla Malattia di Alzheimer, il Centro per i Disturbi Cognitivi e le Demenze (C.D.C.D.) di Matera organizza una giornata di prevenzione gratuita dedicata agli over 65 con valutazioni neuropsicologiche.
Nei giorni ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo