HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Festa dei nonni con l'Unicef nella scuola dell'infanzia di Baragiano paese

1/10/2018

Le insegnanti della scuola dell’infanzia dell’Istituto Comprensivo di Baragiano, guidato dal preside Lorenzo Rispoli, De Martino Rosaria e Messino Maria Rosaria hanno preparato la festa dei nonni con cura, e alle 9,30 di lunedì primo ottobre i sedici nonni e un bisnonno con quasi tutti i genitori degli otto alunni della scuola dell’infanzia di Baragiano centro si erano accomodati nell’aula che li ha accolti con una grande scritta “ Benvenuti nonni”.
Hanno aspettato me Mario Coviello che aveva proposto la festa alle insegnanti come presidente del Comitato Provinciale Unicef di Potenza e sono arrivato con qualche minuto di ritardo perchè avevo consegnato prima alla scuola dell’infanzia di Baragiano scalo i giochi in legno Unicef.
A Rosaria aveva portato una settimana fa i quattro giochi di una volta che l’Unicef propone quest’anno per assicurare vaccinazioni, prime cure e acqua potabile ai bambini dell’Africa che ogni giorno rischiano di morire per mancanza di igiene e medicine.

Le rappresentanti di classe avevano accettato la proposta e ciascuno bambino aveva portato un euro. In classe le scatole con i giochi sono state subito aperte e i piccoli hanno incominciato a giocare con la trottolina di legno, lo yo-yo e il domino con gli animali.
I nonni e le nonne in cerchio il primo ottobre con le mamme e i papà hanno accolto i piccoli e le maestre. La maestra Rosaria ha ringraziato i nonni per aver accettato l’invito e ha ricordato che il 2 ottobre, Festa degli Angeli Custodi, è dedicata ai nonni che sono “angeli custodi indispensabili” per i loro nipoti.
Poi i piccoli si sono presentati e hanno recitato una poesia con la quale hanno ringraziato i nonni per la loro presenza, il loro affetto e sostegno.
E subito dopo hanno raccontato le specialità che ogni nonna prepara per loro. Al primo posto la pastasciutta con il sugo e le polpette fritte e… alla faccia del colesterolo!!.
Subito dopo sono stati i nonni che si sono presentati e hanno raccontato che da piccoli giocavano poco perchè dovevano badare alle pecore e alle mucche, andare a prendere l’acqua, dar da mangiare alle galline. Hanno raccontato che facevano molti chilometri a piedi per andare a scuola e ogni tanto giocavano a battimuro, con le pietre, con le “carrozze”che costruivano. “ E quante volte ci siamo sbucciati le ginocchia e non abbiamo detto niente ai genitori altrimenti erano botte”.

Le nonne hanno raccontato che facevano le bambole con i fazzoletti e giocavano a nascondino. Un nonno ha raccontato che giocava con le figurine dei calciatori.
I papà e le mamme hanno ascoltato in silenzio perchè loro da piccoli abitavano in paese e i giochi erano quelli di quartiere, nella piazza e nei vicoli del paese.
Poi i grandi a turno hanno cominciato a giocare con i piccoli con i giochi Unicef, divertendosi un mondo.
La maestra Rosaria ha offerto agli ospiti dei dolci fritti con lo zucchero. Una vera delizia che tutti hanno gradito. Per i piccoli caramelle saporite di tanti colori e succhi di frutta.
Con generosità tutti hanno preso i giochi Unicef da portare a casa e hanno già dato la loro disponibilità per un laboratorio delle pigotte, le bambole di pezza dell’Unicef.

Baragiano 1 settembre 2018. Mario Coviello.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo