HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Recensione del libro di Filomena Fantarella

11/08/2018

Gli affetti di Gaetano Salvemini alla prova dei fascismi in un libro di Filomena Fantarella con prefazione di Massimo L. Salvadori

. Il libro di Filomena Fantarella “Un figlio per nemico -Gli effetti di Gaetano Salveminni alla prova dei fascismi”, arricchito da una chiara ed esaustiva prefazione di Massimo L. Salvadori, di 166 pagine, edito da Donzelli editore, ed acquistabile al prezzo di 25 euro, si propone di aggiungere un capitolo mancante alle biografie esistenti. Si dà il caso, infatti, che se sono stati versati fiumi d’inchiostro su Salvemini e la questione meridionale, sul suo antifascismo o sul suo anticlericalismo, in pochi, anzi pochissimi hanno trattato le sue vicissitudini familiari e personali; oppure le hanno toccate con rapidità, rimanendo alla superficie delle cose, con un tono dimesso e quasi imbarazzato, e hanno stretto in brevi paragrafi una storia assai intricata. Non molti forse ricorderanno che nel 1916 Salvemini sposò in seconde nozze Fernande Dauriac, una intellettuale francese nota nei circoli culturali fiorentini per la sua collaborazione con «La voce» di Prezzolini, nonché attiva femminista insieme con donne (diventate poi sue amiche) quali Elsa Dallolio, Sibilla aleramo, Gina Lombroso Ferrero e Paola Lombroso Carrara. È significativo quanto affermato da Niccolò Tucci in un ricordo di Salvemini scritto all’indomani della morte: “Fatto risaputo e ignoto: Salvemini sposò in seconde nozze la ex-moglie dello storiografo Luchaire, che aveva un figlio Jean, giustiziato nel 1945 a Parigi come traditore della patria, e una figlia, Corinne, che come amante di Otto Abetz si rese responsabile di molte cose brutte. Salvemini amava questi figliastri come figli suoi” . Una storia, dunque, sicuramente risaputa tra gli amici più intimi di Salvemini e tra gli studiosi più attenti e ancora in vita. Il segno più caratteristico della vita di Gaetano Salvemini fu senza dubbio quella intransigenza intellettuale che lo mise spesso in aspra polemica con i più noti personaggi della storia italiana, da Giovanni Giolitti a Benito Mussolini. Le sue, però, non furono sterili querimonie di bastian contrario, ma battaglie vigorose contro la corruzione dei costumi e per la realizzazione di un serio piano di riforme sociali, sensibile ai bisogni dei più umili (primi fra tutti i contadini del Sud), e sempre nel rispetto delle libertà liberali e democratiche. Negli anni più bui della storia d’Italia, Salvemini fu tra coloro che tennero viva la “fiaccola della libertà.
Salvemini se ne sarebbe andato tre anni più tardi. In una lettera indirizzata proprio a Fernande, commentando la fine di Jean, aveva desiderato per sé una morte serena. E fu davvero un addio senza nubi, tranquillo, quasi lieto, quello di Salvemini. Così dolce, da ricordare la morte di Socrate56. Negli ultimi giorni della sua vita, quando le forze venivano meno e il cuore diventava sempre più debole, amici, studenti, colleghi, accorsero da ogni dove per rendergli omaggio. Circondato da affetto, le ultime ore di Salvemini furono piene di pace. Era la pace di chi portava il chiaro nella propria coscienza.” di conoscerli; ma ignota al gran pubblico.


Biagio Gugliotta



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
5/07/2025 - Accoglienza, Medihospes premiata dall'Unhcr

Tirocini formativi per 143 persone, oltre 600 inserimenti lavorativi, 25 contratti a tempo indeterminato e 124 a tempo determinato nella sola Roma, 160 corsi professionali avviati nel 2024. Con l’obiettivo di favorire l’integrazione nel tessuto cittadino e l’indipendenza eco...-->continua

5/07/2025 - Medihospes: Giornata Mondiale del Rifugiato 2025

Lo scorso 3 Luglio 2025 presso il comune di Latronico in Piazza Fontana Villa è stato realizzato un evento in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato che ha visto coinvolti i SAI della Basilicata gestiti dalla Cooperativa MEDIHOSPES. Animazione e artis...-->continua

4/07/2025 - Rinvenuto il Primo Nido di Caretta caretta a Campomarino (TA)

I responsabili delle attività di tutela e protezione dei siti di nidificazione di Caretta caretta nel Golfo di Taranto e
Tirreno Meridionale, nell'ambito del Progetto Tartarughe marine WWF Italia-MASE e life ADAPTS (Italia, Grecia,
Cipro), sono lieti d...-->continua

4/07/2025 - Apt: al via la campagna di comunicazione e marketing del cammino Basilicata Coast to Coast

È stata presentata oggi pomeriggio, nella Sala A del Consiglio Regionale della Basilicata, la campagna di comunicazione e marketing incentrata sull’itinerario "Basilicata Coast to Coast" che unisce il Tirreno allo Jonio. 167 km suddivisi in tappe, individuate...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo