HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

SERVIZI

FOTO

TERRITORIO

 

Val d'Agri e tumori. Mele:'attenzione alle patologie sentinella'

15/05/2017



“La più grande fake news sul petrolio è quella sull'incidenza dei tumori in Basilicata, che è la regione italiana meno colpita dopo la Calabria”. Parola dell’amministratore delegato di Eni Claudio Descalzi. Ma se confrontassimo le sue parole con i dati pubblicati dai registri tumori, tanto torto non potremmo darglielo. Però non si tratterebbe di un’analisi capace di rendere giustizia alla completezza e alla puntualità di ciò che realmente accade nei territori. Il perché ce lo spiega il dottor Giambattista Mele, viggianese, membro dell’associazione dei medici per l’ambiente. “Fare un’analisi in base al registro è sempre una cosa relativa- ci dice subito- Non nego che lo strumento sia avanti e non bisogna nemmeno meravigliarsi che si riferisca a qualche anno addietro, perché occorre tempo per effettuare gli studi. Il problema è un altro: a tanti numeri non corrispondono altrettante spiegazioni ”. La posizione dell’Isde, l’associazione rappresentata da Mele, è semplice: oltre al tumore è fondamentale valutare e condurre studi sulle cosiddette patologie sentinella, quelle espressamente cardiovascolari e respiratorie. Sono ‘sentinelle’ perché attraverso esse è possibile avere un riscontro immediato del presunto inquinamento dell’ambiente. “Da questo punto di vista, se facciamo un’analisi dei dati oggettivi (riferiti al periodo 2005-2010)prodotti dall’Istituto superiore di Sanità, notiamo che c’è un aumento importante di malattie cardiovascolari nel territorio della Val d’Agri ma, in generale, dal territorio toccato dalle attività estrattive. L’analisi condotta dall’Istituto, che è uno studio descrittivo, raccontava, per esempio, un eccesso di alcuni tumori (come il tumore gastrico a Grumento Nova). Inoltre presso l’ospedale di Villa d’Agri si nota un verificarsi di un eccesso di ricoveri per malattie acute del sistema respiratorio, soprattutto nei bambini. Qualcuno ci deve spiegare perché avviene questo”.
Il 31 agosto scorso si è tenuto un convegno a Viggiano promosso dall’Assoil School al quale, tra gli altri, ha partecipato anche il dottor Galasso. “In quell’occasione- dice Mele- il direttore del Crob annunciò che entro marzo 2017 avrebbero concluso la fase della cosiddetta georeferenziazione, molto utile per localizzare ciascuna tipologia di tumore in aree precise; questo sistema è fondamentale perché vuol dire intanto iniziare a capire qualcosa in più da un punto di vista epidemiologico affinché i dati non restino solo numerici”.
In Val d’Agri, intanto, lo stesso Mele fa parte della commissione Vis (Valutazione d’Impatto Sanitario), l’organo deputato a gestire il primo vero studio epidemiologico di Basilicata. “Sta venendo fuori- continua Mele- una situazione che da un punto di vista dei tumori è più o meno in linea con quello che avviene in altre aree. Quello che ci preoccupa molto, invece, sono, appunto, le patologie sentinella. E’ difficile capire se esista un nesso di causalità tra le patologie e le attività estrattive”. “Quello che dice Descalzi non è commentabile- chiosa Mele- tantomeno è tollerabile quello che ha detto Gentiloni. Se pensano di poter continuare ad offendere i lucani in questo modo si sbagliano. Io mi sento offeso, da lucano e da medico”.


Mariapaola Vergallito



ALTRE NEWS

CRONACA

14/07/2025 - Il Presidente Bardi: la Regione sosterrà Metaponto
14/07/2025 -  Maratea, Castrocucco: la SS18 aperta fino all’una di notte ed è ancora sold out
14/07/2025 - Il ricordo dei vigili del fuoco Giuseppe Martino e Nicola Lasalata ad un anno dalla morte
14/07/2025 - “Carenza d’acqua insostenibile: agricoltori pronti a una mobilitazione”

SPORT

14/07/2025 - Fisi calabro lucano: continua la preparazione dei fondisti del Cal
14/07/2025 - Girolamo Ingardia acciuffa lo slalom di Corleto
13/07/2025 - Eccellenza Basilicata. Colpo Galardi per la SC Paternicum
13/07/2025 - Rinascita Lagonegro prende Giacomo Raffaelli e completa reparto schiacciatori

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI

1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo