|
|
| La storia della Nazionale al Museo Archeologico Provinciale di Potenza |
|---|
11/11/2025
|
| Taglio del nastro al Museo Archeologico Provinciale di Potenza per la mostra “Un Secolo d’Azzurro – In viaggio con la Coppa del Mondo”, un tuffo negli oltre cento anni della Nazionale Italiana di calcio.
L'esposizione, promossa dall'Associazione S.Anna in collaborazione con il Comitato Regionale LND Basilicata e patrocinata da FIGC, Provincia di Potenza, ANCI, Associazione Italiana Calciatori, Regione Basilicata e APT Basilicata, sarà accessibile al pubblico fino al 15 novembre 2025.
Curato dal dirigente sportivo, giornalista e scrittore Mauro Grimaldi, il percorso presenta cimeli autentici, maglie leggendarie, scarpini, palloni e trofei che hanno scandito i momenti più gloriosi dell'epopea azzurra.
Un passo significativo nel percorso che vede il Museo Provinciale creare un dialogo virtuoso tra patrimonio storico e contemporaneità.
“Ospitare questa esposizione è un grande onore e una immensa opportunità - ha sottolineato il Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano - 'Un Secolo d’Azzurro' è un'esperienza immersiva ed emozionante che permette a intere generazioni di rivivere i fasti e le passioni che hanno unito l'Italia intera condividendo i valori dello sport.
Un ringraziamento a tutti gli organizzatori, all’Ufficio Cultura dell’Ente, al Dirigente Enrico Spera e a Vincenzo Mitro, Responsabile del Polo della Cultura di Potenza per aver portato sul territorio un pezzo della storia nazionale, rendendo il nostro Museo un luogo di memoria a tutto tondo." |
CRONACA
SPORT
|



 (1) (1).jpeg)

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldidi don Marcello CozziParlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua
 |