Nel posticipo del lunedì, uno stratosferico Murano segna tre gol, uno più bello dell’altro, e trascina un super Picerno al successo al Liguori ridimensionando la Turris, fino a ieri prima in classifica. La gara è stata molto bella, i lucani l’hanno giocata con grande sagacia tattica, alternando ritmi vertiginosi a fasi più ragionate e, alla fine, hanno superato il test a pieni voti e replicato, anche nella forma e non solo nella sostanza, la vittoria di giovedì sul Giugliano.
L’ex Longo, che deve rinunciare ancora a Mairono e Ciriello, perde anche Pagliai e nel suo 4-2-3-1 cambia 4 uomini rispetto all’ultima formazione titolare: tra i pali, Merelli vince il ballottaggio con Summa; dentro Novella come terzino destro; sulla linea mediana torna De Ciancio con l’altro ex Gallo, mentre, sulla trequarti, l’esordio dal primo minuto di Vitali a destra con De Cristofaro alto a sinistra. Al centro ancora Albadoro, con Murano che torna unica punta.
Caneo conferma il 3-4-3 ma, rispetto al confronto di Messina, rivoluziona il tridente offensivo con il rientro di Giannone, Maniero e Nocerino.
L’avvio dei lucani è di grande personalità e, al 5’, Novella pennella dalla destra per Murano che, nel cuore dell’area, sale in cielo e, di testa, fa subito centro. Il match è vibrante e, al 10’, Cocetta impatta immediatamente con una inzuccata in terzo tempo su cross perfetto dalla destra dell’ex Matera Cum.
Si gioca su ritmi vertiginosi, con continui capovolgimenti di fronte: al 20’ Novella appoggia corto di testa verso Merelli, spunta Contessa che prova a scavalcare il portiere con la sfera che esce di un nulla. La risposta è di De Cristofaro, che di testa manca di poco il bersaglio.
Con il passare dei minuti gli ospiti prendono sempre di più in mano l’iniziativa e, al 36’, ottima ripartenza orchestrata da Vitali che vede in verticale il movimento ancora del Samurai, che, a tu per tu, supera Fasolino con un dolcissimo scavetto e riporta avanti i suoi. La replica dei campani è ancora di Contessa, che calcio fuori. Nel finale, lo stesso Contessa sfiora l’autorete su angolo di Vitali e si va all’intervallo sul 1-2.
Il primo squillo della ripresa è Di Cristofaro, che combina con Murano e, dal limite, spara alto. La formazione locale preme con insistenza, i melandrini aspettano pronti a ripartire. Ma nella fase centrale i rossoblu vengono di nuovo fuori: Albadoro per Novella, che in area serve di tacco Vitali che ci prova e Miceli salva deviando in angolo. Ma Murano oggi è un cecchino: Guerra lo vede dentro l’area e lui, con un controllo orientato di sinistro, fa fuori Cocetta e, di destro, la mette all’angolino e si porta il pallone a casa. Non c’è più partita: allo scadere, i due nuovi entrati Savarese e Diop quasi confezionano il poker.
Con questa vittoria, la seconda in trasferta in 5 giornate, la leonessa sale al terzo posto a quota 10, aggancia gli stessi corallini e si porta a meno uno dal tandem di testa formato da Latina e Juve Stabia.
TURRIS 1 - 3 PICERNO
S.S. TURRIS CALCIO 1944 (4-3-3): Fasolino 5,5; Cocetta 6, Miceli 5,5, Frascatore 5,5; Cum 6,5, Scaccabarozzi 5 (26’ st Pugliese 5), Franco 5 (32’ st Matera sv), Contessa 6,5; Giannone 5,5 (21’ st De Felice 5,5), Maniero 5,5 (21’ st Pavone 5,5), Nocerino 5 (32’ st D’Auria sv). A disp.: Pagno; Guadagno, Esempio, Guida, Maestrelli, Primicile, Musumeci, Burgio. All.: Caneo 5,5
AZ PICERNO (4-2-3-1): Merelli 6; Novella 6,5, Garcia 6,5, Allegretto 6,5, Guerra 7; De Ciancio 6,5, Gallo 6,5 (33’ st Pitarresi sv); Vitali 7, Albadoro 6,5 (26’ st Ciko 6), De Cristofaro 6,5 (40’ st Savarese 6); Murano 9 (32’ st Diop sv). A disp.: Summa; A. Esposito, Ceccarelli, E. Esposito, Gilli, Santarcangelo, Biasol, Graziani. All.: Longo 7,5
ARBITRO: De Angeli di Milano 6,5
ASSISTENTI: Romano di Isernia e Bianchi di Pistoia (quarto ufficiale: Restaldo di Ivrea)
RETI: 5’ pt Murano, 10’ pt Cocetta (T), 36’ pt e 23’ st Murano
NOTE: prima dell’inizio, osservato un minuto di raccoglimento in memoria del presidente emerito della Repubblica, Giorgio Napolitano. Ammoniti: Pugliese (T), Merelli (P). Angoli: 2-7: Rec.: 0’ pt e 6’ st
Gianfranco Aurilio
Lasiritide.it
(Foto da pagina Azp)
|