HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
Arezzo - Smantellata associazione a delinquere dedita alla commissione di reati tributari e all’autoriciclaggi

25/09/2023

I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Arezzo, nel contesto di indagini coordinate dalla locale Procura della Repubblica, hanno dato esecuzione ad un’ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di 5 responsabili (successivamente posti agli arresti domiciliari) ed eseguito un decreto di sequestro preventivo di beni, emesso dal G.I.P. del Tribunale di Arezzo, per un valore di circa 10 milioni di euro, pari al profitto del reato di un’imponente frode fiscale nella commercializzazione di metalli preziosi. Nel corso dell’operazione sono state eseguite 18 tra perquisizioni e sequestri ad Arezzo, Pisa, Roma, Parma, Alessandria, Terni, Nuoro, L’Aquila e Lucca con l’impiego di 52 militari delle Fiamme Gialle. Sono state eseguite contestuali perquisizioni e sequestri in territorio elvetico a cura delle Autorità svizzere, attivate con apposita rogatoria internazionale dalla Procura della Repubblica di Arezzo.

Il meccanismo fraudolento, ricostruito grazie alle indagini del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Arezzo, si è sviluppato mediante numerosissimi scambi commerciali intercorsi fra diverse società, con sede in Toscana, Emilia Romagna, Piemonte e Lazio, che, emettendo fatture false per quasi 60 milioni di euro, hanno acquistato “in nero” ingenti quantità di palladio e platino di dubbia provenienza, evadendo l’IVA per quasi 10 milioni di euro e autoriciclando il provento illecito così ottenuto nell’acquisto di oro puro.

Lo schema di frode, che ha coinvolto complessivamente 13 persone fisiche e 8 persone giuridiche, a vario titolo denunciate all’Autorità Giudiziaria, aveva quale perno e principale beneficiaria una società pisana operante nel settore della produzione e commercializzazione di metalli preziosi, la quale, tra il 2019 e il 2023, ha acquistato sistematicamente palladio e platino in “nero”, ottenendo, per effetto del meccanismo fraudolento attuato, un’indebita detrazione IVA per oltre 10 milioni di euro.

In sintesi, l’associazione a delinquere e, per essa, la società beneficiaria finale della frode si avvaleva:

- di 2 società “cartiere”, totalmente prive di struttura e di fatto gestite dai vertici dell’organizzazione, intestate a prestanome e create al solo fine di “convogliare” l’ingente debito tributario, generato dalle predette transazioni, senza versare mai l’IVA;

- di 2 società “filtro”, effettivamente operative ma anch’esse di fatto gestite dai promotori dell’organizzazione, mantenute in condizioni di neutralità fiscale e destinate a creare uno schermo tra la società beneficiaria finale e le “cartiere” nel primo segmento di operazioni commerciali, in relazione all’acquisto “in nero” del palladio e del platino, e anche nelle fasi successive, con l’acquisto di oro puro presso vari banchi metalli. L’oro in questione veniva immediatamente “scaricato” cartolarmente con false cessioni alle “cartiere”, facendone così perdere le

tracce, mentre, in realtà veniva in gran parte restituito in “nero” alla società “finanziatrice”, che lo utilizzava per pagare il palladio e il platino acquistati originariamente in “nero”. Per un valore residuo, l’oro veniva infine “monetizzato” tra la società beneficiaria e le società “filtro”, effettivamente operative. In tal modo, quindi, anche le società “filtro” ottenevano un profitto illecito, per la propria partecipazione alle operazioni inesistenti.

Sulla base di tali acquisizioni investigative, anche nei confronti di queste ultime società è stato eseguito il sequestro preventivo dei beni, con la nomina di un amministratore giudiziario.

Nel corso delle indagini, nel mese di dicembre 2022, era stato inoltre intercettato un trasporto illecito, operato da un corriere dell’organizzazione, bloccato al suo arrivo ad Arezzo con circa 2 kg di oro e 25.000 euro in contanti, sottoposti a sequestro.

All’esito delle perquisizioni attuate contestualmente all’esecuzione delle misure cautelari personali e reali, sono stati rinvenuti, e sottoposti a sequestro 17 fabbricati, 121 terreni, rapporti finanziari, oltre 100.000 euro in contanti, quasi 180 chili di argento, 3,7 di palladio, 3 società, 7 autovetture e 8 orologi di pregio. L’attività di sequestro è tuttora in corso in Italia e in Svizzera.

L’operazione appena conclusa testimonia l’impegno della Guardia di Finanza e della Procura della Repubblica di Arezzo nel contrastare le più articolate forme di evasione fiscale, in grado di generare una forte distorsione della concorrenza, a danno degli operatori economici che, nell’ambito del distretto orafo, operano nel rispetto della legge e degli obblighi tributari.

La diffusione del presente comunicato stampa è stata autorizzata dalla Procura della Repubblica di Arezzo (art. 5 del d.lgs. n. 106/2006, come modificato dall’art. 3 del d.lgs. n. 188/2021), trattandosi di attività di indagine di rilevante interesse pubblico concernente la repressione di gravi reati economico-finanziari.

Al riguardo, si evidenzia che il procedimento pende nella fase delle indagini preliminari e che gli indagati devono presumersi innocenti sino ad eventuale pronuncia irrevocabile di condanna.

 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
12/07/2025 - Polizia Postale. Operazione "Fat Man": sei arresti per pedopornografia online

La Polizia di Stato, nel corso di una mirata attività di monitoraggio della pedopornografia online, ha proceduto all’arresto di sei individui di sesso maschile di età compresa tra i 50 e i 70 anni, quattro residenti a Roma uno a Latina ed uno a Livorno, per detenzione e prod...-->continua

12/07/2025 - Aversa - Lavori edili da ''Superbonus 110'' mai realizzati. sequestro di crediti del valore di oltre 3,7 milioni di €

Nei giorni scorsi, personale del Comando Provinciale Napoli, su delega di questa Procura della Repubblica, ha eseguito due provvedimenti di sequestro preventivo di crediti connessi alle agevolazioni edilizie, del valore complessivo di oltre 3, 7 milioni di eur...-->continua

11/07/2025 - Calabria, chiesto il rinvio a giudizio per l’ex governatore Oliverio: 25 gli indagati nell’inchiesta

La Procura di Catanzaro ha chiesto il rinvio a giudizio per l’ex presidente della Regione Calabria, Mario Oliverio, nell’ambito di un’inchiesta che coinvolge 25 persone. Tra gli imputati anche l’ex dirigente regionale Domenico Pallaria, l’ex commissario Sorica...-->continua

11/07/2025 - Emiliano 'stop ai riders nelle ore più calde del giorno'

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, ha firmato un’ordinanza che vieta ai lavoratori, inclusi i riders, di svolgere attività all’aperto nelle ore più calde della giornata, dalle 12:30 alle 16:00, quando il sistema Worklimate segnala un rischio...-->continua

11/07/2025 - Varese - coinvolte 45 società ''cartiera'' e 18 persone indagate a vario titolo

I Finanzieri del Comando Provinciale di Varese hanno individuato e interrotto sul nascere un’ingente frode relativa all’indebita generazione di crediti fiscali, con successiva potenziale cessione di quest’ultimi ovvero utilizzo in compensazione, per un importo...-->continua

11/07/2025 - Roma - Sequestrati beni per oltre 9,5 milioni di euro a due professionisti. Indagati altri 14 soggetti

I Finanzieri del Comando Provinciale di Roma, nell’ambito di indagini delegate dalla Procura della Repubblica di Velletri, hanno sottoposto a sequestro beni per un valore di oltre 9,5 milioni di euro nei confronti di un avvocato, di una consulente legale e di ...-->continua

11/07/2025 - Soverato (CZ). Estorsioni: rapisce un cucciolo e chiede 500 euro, arrestato

I Carabinieri della Compagnia di Soverato hanno arrestato in flagranza di reato un 35enne poiché ritenuto gravemente indiziato per i reati di furto e tentata estorsione. A Soverato, sul lungomare Cristoforo Colombo, un giovane si sarebbe impossessato di un can...-->continua


CRONACA BASILICATA

11/07/2025 - Dalla Asp Basilicata i voucher per l’autismo
11/07/2025 - Completati i lavori sulla SP 34 “Pedali Viggianello”: strada riaperta e più sicura
11/07/2025 - Traffico in aumento sulle strade della Basilicata nel secondo weekend di luglio
11/07/2025 - Riaperta gran parte di Metaponto Lido: revocata l’evacuazione, restano chiusi due campeggi

SPORT BASILICATA

11/07/2025 - La Rinascita Lagonegro conferma il giovane palleggiatore Vincenzo Simone
11/07/2025 - Potenza: incontro di calcio “Sorrento-Taranto”, Il Questore emette quattro D.A.SPO
11/07/2025 - Francavilla: confermato anche l'idolo di casa De Marco
11/07/2025 - Potenza Calcio. Rinnovi per Gianluca D'Auria e Luca Mazzeo fino al 2027

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo