HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
Ancona. Maxi frode fiscale per 150 milioni di euro

7/04/2023

Le Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Ancona hanno condotto un’operazione, coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Ancona, avente ad oggetto una rete di imprese, gestite da un’organizzazione criminale che ha emesso fatture false nel periodo gennaio 2022 – febbraio 2023, per 150 milioni di euro, utilizzate da oltre 600 imprese localizzate sul territorio italiano e che hanno determinato un’evasione di 33 milioni di euro di Iva, un potenziale risparmio illecito sulle Imposte Dirette superiore a 28 milioni di euro e il conseguente riciclaggio dei proventi illeciti conseguiti.Nel corso delle indagini, condotte dalla Tenenza della Guardia di Finanza di Senigallia, sono state denunciate n. 18 persone per emissione ed utilizzo di fatture per operazioni inesistenti, infedele ed omessa dichiarazione, sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte e autoriciclaggio, di cui n. 3 italiani e i restanti cittadini di origine cinese.

Uno dei principali responsabili, una donna cinese, è stata sottoposta agli arresti domiciliari in esecuzione di ordinanza di custodia cautelare personale, emessa dal G.I.P. presso il Tribunale di Ancona.

L’attività investigativa è stata denominata “Fast & Clean”, per la velocità con cui le operazioni illecite venivano portate a termine, garantendo la ripulitura del denaro mediante la simulazione di operazioni commerciali mai avvenute. Le modalità adottate assicuravano agli imprenditori coinvolti, italiani e cinesi, l’immediata disponibilità del profitto della frode fiscale. Tra le imprese utilizzatrici delle fatture false ve ne sono alcune operanti nel settore edile che risultano cessionarie di crediti di imposta derivanti dai bonus edilizi.

L’attività di polizia giudiziaria ha consentito di intercettare e bloccare le somme in transito sui conti bancari prima che venissero trasferite all’estero, in esecuzione di provvedimenti di sequestro preventivo d’urgenza emessi dalla Procura della Repubblica di Ancona, convalidati dal G.I.P. presso il Tribunale di Ancona.

Sono stati eseguiti n. 10 provvedimenti di perquisizione che hanno consentito il sequestro di ingenti somme di denaro contante, preziosi, orologi ed altri beni di pregio.

In attuazione dei provvedimenti cautelari emessi dal G.I.P. presso il Tribunale di Ancona su richiesta della Procura della Repubblica, la Guardia di Finanza di Ancona ha, inoltre, eseguito un decreto di sequestro preventivo per equivalente dell’importo di 33 milioni di euro, che ha riguardato conti correnti bancari, autovetture di pregio, uno stabilimento di produzione tessile del valore di 150.000,00 euro, denaro contante per circa 30.000 euro oltre a lussuosi orologi, gioielli ed altri beni di pregio e n. 9 unità immobiliari del valore complessivo di oltre 1 milione di euro.

Sono state sottoposte a sequestro preventivo n. 15 imprese (di cui è stata disposta la cancellazione per scongiurare la prosecuzione dell’attività illecita).

L’investigazione nasce a seguito di un controllo fiscale e antiriciclaggio eseguito dalla Tenenza della Guardia di Finanza di Senigallia ad un imprenditore cinese “terzista” del distretto industriale del tessile di Corinaldo, scaturito da un’attività di analisi delle

informazioni ricavabili dalle banche dati nonché dall’esperienza operativa maturata nel particolare comparto delle imprese cinesi cosiddette “apri e chiudi”, operanti nel predetto distretto anconetano.

L’attività di indagine ha consentito di accertare che l’opificio di Corinaldo, simulando costi fittizi, aveva utilizzato numerose fatture per operazioni inesistenti, emesse da imprese riconducibili a soggetti di origine cinese.

Gli ulteriori approfondimenti eseguiti sul conto delle imprese emittenti le fatture fittizie hanno rivelato che l’emissione delle false fatture all’impresa di Corinaldo non fosse un caso isolato, bensì costituiva il terminale di un’articolata ramificazione di un sistema ben strutturato, che garantiva a molteplici beneficiari, imprenditori italiani e cinesi, di evadere le imposte, riciclare il denaro mediante trasferimento all’estero e ottenere, velocemente ed in maniera occulta, la retrocessione del profitto dell’attività illecita realizzata.

Seguendo i flussi finanziari che dall’opificio di Corinaldo si ramificavano verso il Nord Italia, è stata, infatti, ricostruita la rete di imprese fantasma che emetteva fatture false. Sono state così identificate n. 15 società cartiere: imprese prive di sede e struttura fisica, intestate a soggetti prestanome, con sedi di fantasia, localizzate in apparenza presso grandi centri commerciali in Lombardia o Toscana, che si nascondevano all’ombra di aziende strutturate da cui “mutuavano” parte del loro nome e l’ubicazione della sede.

Scopo della loro costituzione era quello di emettere fatture false, le quali tramite intermediari venivano proposte ad imprenditori italiani e cinesi per evadere il fisco.

Le indagini della Procura di Ancona hanno, inoltre, disvelato le modalità di retrocessione del denaro utilizzato per il pagamento delle fatture false: la società cartiera emetteva la fattura falsa e indicava al destinatario gli estremi del conto corrente italiano su cui eseguire il bonifico per il pagamento. Giunto l’accredito, il gestore della cartiera disponeva un bonifico estero di pari importo su di un conto corrente di una banca cinese, giustificando l’operazione a titolo di pagamento di corrispettivo per operazioni di importazione di prodotti, in realtà mai avvenute.

L’importo complessivo delle somme trasferite all’estero dalle società cartiere risulta essere pari a circa 150 milioni di euro.

Gran parte dell’importo bonificato dall’utilizzatore della fattura falsa, trasferito in Cina, veniva restituito allo stesso imprenditore in denaro contante che gli veniva consegnato da “corrieri”.

La fenomenologia illecita accertata rientrerebbe nella fattispecie della c.d. “underground bank”, ovvero il sistema di una banca occulta, al servizio dell’economia illegale, che grazie ad una struttura organizzata e complessa è in grado di trasferire e riciclare somme miliardarie e di utilizzare provviste di denaro contante, non tracciato, per la restituzione, all’impresa destinataria delle fatture false, di parte degli importi dalla stessa bonificati.

L’operazione rappresenta un segno tangibile dell’attenzione dell’Autorità Giudiziaria e della Guardia di Finanza al grave fenomeno dell’evasione e del riciclaggio del denaro. L’evasione fiscale costituisce un grave ostacolo allo sviluppo economico perché distorce la concorrenza e l’allocazione delle risorse, mina il rapporto di fiducia tra cittadini e Stato e penalizza l’equità, sottraendo spazi di intervento a favore delle fasce sociali più deboli. Da qui l’importanza dell’azione svolta dalle istituzioni contro gli evasori totali e i frodatori che distraggono ingenti somme destinate alle casse dell’Erario e alterano la libera concorrenza con le imprese sane del tessuto imprenditoriale del nostro Paese.

I provvedimenti eseguiti costituiscono misure cautelari disposte in sede di indagini preliminari, avverso cui sono ammessi mezzi di impugnazione e i destinatari della stessa sono persone sottoposte alle indagini e quindi presunti innocenti fino a sentenza definitiva.

 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
28/09/2023 - Campi Flegrei: L'Incertezza di una crisi sismica in corso

Oggi, 28 settembre, quattro piccole scosse sismiche hanno colpito i Campi Flegrei, seguendo l'evento di ieri di magnitudo 2.1. Questi eventi confermano che nella regione vulcanica vicino a Napoli si sta verificando uno sciame sismico. Il presidente dell'Ingv, Carlo Doglioni,...-->continua

28/09/2023 - Trieste: Sequestrati oltre 700 chilogrammi di cocaina e 700 mila euro in contanti

Altro duro colpo inferto al narcotraffico internazionale: dalla mattinata odierna 50 finanzieri, con il supporto aereo del Reparto Operativo Aeronavale di Vibo Valentia, stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di custodia cautelare in carcere che coinvolge 14 ...-->continua

28/09/2023 - Martina Franca: cagnolina maltrattata trova un nuovo amico tra i Carabinieri

Una cagnolina è stata vittima di brutali maltrattamenti a Martina Franca, con le immagini catturate da telecamere di videosorveglianza. I Carabinieri hanno avviato un'indagine che ha portato all'identificazione e denuncia dell'aggressore per maltrattamenti di ...-->continua

28/09/2023 - Operazione antifrode a Taranto: confiscati 800mila euro per contrabbando di carburanti da parte delle Finanze

Questa mattina, i Finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Taranto hanno eseguito un provvedimento di confisca emesso dal Tribunale di Lecce. Il provvedimento riguarda quattro individui accusati di associazione per delinquere finalizzata al co...-->continua

28/09/2023 - Polizia Postale: Attenzione alle false comunicazioni di assistenza dei social network

Dopo aver subito il furto dell'account social, il cyber criminale potrebbe contattarvi inviandovi un messaggio di falsa assistenza dalla piattaforma. Presentandosi come un operatore del supporto del Social Network, il malfattore vi chiederà di effettuare un pa...-->continua

27/09/2023 - VII Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia, vincono nelle diverse categorie Nannetti, Martino e Facchini

ROMA - Sono Federica Nannetti, Lara Martino e Giuseppe Facchini, i giornalisti che hanno vinto la settima edizione del Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia, rispettivamente nelle sezioni “Articoli su agenzie di stampa, quotidiani e periodici”, “Servizi ra...-->continua

27/09/2023 - Trebisacce: incendio a ridosso di abitazioni

Un vasto incendio sta interessando dalla tarda mattinata di oggi l'abitato di Trebisacce. Le fiamme, che si sono propagate in località Mostarico sta mettendo in serio pericolo anche delle abitazioni. Sul posto sono impegnate squadre dei vigili del fuoco a ter...-->continua


CRONACA BASILICATA

28/09/2023 - Policoro: picchia il padre che non vuole dargli i soldi, arrestato 38enne
28/09/2023 - Bernalda e il Metapontino si candidano a capitale Italiana della cultura 2026
28/09/2023 - Maratea ha presentato il dossier di candidatura per “capitale italiana della cultura 2026”
28/09/2023 - Policoro: 41enne arrestato. Già ai domiciliari, perseguitava l'ex compagna

SPORT BASILICATA

28/09/2023 - Csi Matera e ASD Riva dei Greci riportano il basket a Montalbano jonico
27/09/2023 - Calcio Basilicata: la corte federale respinge il reclamo del Montescaglioso
26/09/2023 - Al Palaercole di Policoro il 6 ottobre Italia vs. Repubblica Ceca per la qualificazione mondiale
26/09/2023 - Rotonda, mister Pagana: 'C'è rammarico ma la strada è quella giusta'

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo