HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
Ancona. Maxi frode fiscale per 150 milioni di euro

7/04/2023

Le Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Ancona hanno condotto un’operazione, coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Ancona, avente ad oggetto una rete di imprese, gestite da un’organizzazione criminale che ha emesso fatture false nel periodo gennaio 2022 – febbraio 2023, per 150 milioni di euro, utilizzate da oltre 600 imprese localizzate sul territorio italiano e che hanno determinato un’evasione di 33 milioni di euro di Iva, un potenziale risparmio illecito sulle Imposte Dirette superiore a 28 milioni di euro e il conseguente riciclaggio dei proventi illeciti conseguiti.Nel corso delle indagini, condotte dalla Tenenza della Guardia di Finanza di Senigallia, sono state denunciate n. 18 persone per emissione ed utilizzo di fatture per operazioni inesistenti, infedele ed omessa dichiarazione, sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte e autoriciclaggio, di cui n. 3 italiani e i restanti cittadini di origine cinese.

Uno dei principali responsabili, una donna cinese, è stata sottoposta agli arresti domiciliari in esecuzione di ordinanza di custodia cautelare personale, emessa dal G.I.P. presso il Tribunale di Ancona.

L’attività investigativa è stata denominata “Fast & Clean”, per la velocità con cui le operazioni illecite venivano portate a termine, garantendo la ripulitura del denaro mediante la simulazione di operazioni commerciali mai avvenute. Le modalità adottate assicuravano agli imprenditori coinvolti, italiani e cinesi, l’immediata disponibilità del profitto della frode fiscale. Tra le imprese utilizzatrici delle fatture false ve ne sono alcune operanti nel settore edile che risultano cessionarie di crediti di imposta derivanti dai bonus edilizi.

L’attività di polizia giudiziaria ha consentito di intercettare e bloccare le somme in transito sui conti bancari prima che venissero trasferite all’estero, in esecuzione di provvedimenti di sequestro preventivo d’urgenza emessi dalla Procura della Repubblica di Ancona, convalidati dal G.I.P. presso il Tribunale di Ancona.

Sono stati eseguiti n. 10 provvedimenti di perquisizione che hanno consentito il sequestro di ingenti somme di denaro contante, preziosi, orologi ed altri beni di pregio.

In attuazione dei provvedimenti cautelari emessi dal G.I.P. presso il Tribunale di Ancona su richiesta della Procura della Repubblica, la Guardia di Finanza di Ancona ha, inoltre, eseguito un decreto di sequestro preventivo per equivalente dell’importo di 33 milioni di euro, che ha riguardato conti correnti bancari, autovetture di pregio, uno stabilimento di produzione tessile del valore di 150.000,00 euro, denaro contante per circa 30.000 euro oltre a lussuosi orologi, gioielli ed altri beni di pregio e n. 9 unità immobiliari del valore complessivo di oltre 1 milione di euro.

Sono state sottoposte a sequestro preventivo n. 15 imprese (di cui è stata disposta la cancellazione per scongiurare la prosecuzione dell’attività illecita).

L’investigazione nasce a seguito di un controllo fiscale e antiriciclaggio eseguito dalla Tenenza della Guardia di Finanza di Senigallia ad un imprenditore cinese “terzista” del distretto industriale del tessile di Corinaldo, scaturito da un’attività di analisi delle

informazioni ricavabili dalle banche dati nonché dall’esperienza operativa maturata nel particolare comparto delle imprese cinesi cosiddette “apri e chiudi”, operanti nel predetto distretto anconetano.

L’attività di indagine ha consentito di accertare che l’opificio di Corinaldo, simulando costi fittizi, aveva utilizzato numerose fatture per operazioni inesistenti, emesse da imprese riconducibili a soggetti di origine cinese.

Gli ulteriori approfondimenti eseguiti sul conto delle imprese emittenti le fatture fittizie hanno rivelato che l’emissione delle false fatture all’impresa di Corinaldo non fosse un caso isolato, bensì costituiva il terminale di un’articolata ramificazione di un sistema ben strutturato, che garantiva a molteplici beneficiari, imprenditori italiani e cinesi, di evadere le imposte, riciclare il denaro mediante trasferimento all’estero e ottenere, velocemente ed in maniera occulta, la retrocessione del profitto dell’attività illecita realizzata.

Seguendo i flussi finanziari che dall’opificio di Corinaldo si ramificavano verso il Nord Italia, è stata, infatti, ricostruita la rete di imprese fantasma che emetteva fatture false. Sono state così identificate n. 15 società cartiere: imprese prive di sede e struttura fisica, intestate a soggetti prestanome, con sedi di fantasia, localizzate in apparenza presso grandi centri commerciali in Lombardia o Toscana, che si nascondevano all’ombra di aziende strutturate da cui “mutuavano” parte del loro nome e l’ubicazione della sede.

Scopo della loro costituzione era quello di emettere fatture false, le quali tramite intermediari venivano proposte ad imprenditori italiani e cinesi per evadere il fisco.

Le indagini della Procura di Ancona hanno, inoltre, disvelato le modalità di retrocessione del denaro utilizzato per il pagamento delle fatture false: la società cartiera emetteva la fattura falsa e indicava al destinatario gli estremi del conto corrente italiano su cui eseguire il bonifico per il pagamento. Giunto l’accredito, il gestore della cartiera disponeva un bonifico estero di pari importo su di un conto corrente di una banca cinese, giustificando l’operazione a titolo di pagamento di corrispettivo per operazioni di importazione di prodotti, in realtà mai avvenute.

L’importo complessivo delle somme trasferite all’estero dalle società cartiere risulta essere pari a circa 150 milioni di euro.

Gran parte dell’importo bonificato dall’utilizzatore della fattura falsa, trasferito in Cina, veniva restituito allo stesso imprenditore in denaro contante che gli veniva consegnato da “corrieri”.

La fenomenologia illecita accertata rientrerebbe nella fattispecie della c.d. “underground bank”, ovvero il sistema di una banca occulta, al servizio dell’economia illegale, che grazie ad una struttura organizzata e complessa è in grado di trasferire e riciclare somme miliardarie e di utilizzare provviste di denaro contante, non tracciato, per la restituzione, all’impresa destinataria delle fatture false, di parte degli importi dalla stessa bonificati.

L’operazione rappresenta un segno tangibile dell’attenzione dell’Autorità Giudiziaria e della Guardia di Finanza al grave fenomeno dell’evasione e del riciclaggio del denaro. L’evasione fiscale costituisce un grave ostacolo allo sviluppo economico perché distorce la concorrenza e l’allocazione delle risorse, mina il rapporto di fiducia tra cittadini e Stato e penalizza l’equità, sottraendo spazi di intervento a favore delle fasce sociali più deboli. Da qui l’importanza dell’azione svolta dalle istituzioni contro gli evasori totali e i frodatori che distraggono ingenti somme destinate alle casse dell’Erario e alterano la libera concorrenza con le imprese sane del tessuto imprenditoriale del nostro Paese.

I provvedimenti eseguiti costituiscono misure cautelari disposte in sede di indagini preliminari, avverso cui sono ammessi mezzi di impugnazione e i destinatari della stessa sono persone sottoposte alle indagini e quindi presunti innocenti fino a sentenza definitiva.

 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
31/10/2025 - Consumo di suolo in Puglia: la regione sul podio nazionale, urgente inversione di rotta

L’ISPRA ha pubblicato il rapporto di ottobre 2025 del SNPA D.C. 297/2025, evidenziando un allarmante aumento del consumo di suolo in Puglia. La regione si colloca al terzo posto in Italia, con 818 ettari di suolo naturale persi solo nel 2024, pari all’8,19% del territorio re...-->continua

31/10/2025 - Assolta in appello la maestra ''zia Martina'': cadute le accuse di adescamento e corruzione di minorenni

La Corte d’Appello di Bari ha assolto una maestra 48enne, nota come “zia Martina”, che nel luglio 2024 era stata condannata in primo grado a 7 anni e 3 mesi di reclusione. L’insegnante era accusata di adescamento online e di aver avuto rapporti con minorenni i...-->continua

31/10/2025 - Altamura. Incidente sulla SS99: trattore si capovolge dopo lo scontro con un furgone, due feriti lievi

Intorno alle 18.15 di ieri, sulla strada statale 99 Matera-Altamura, si è verificato un incidente che ha coinvolto un trattore e un furgone, lungo la corsia in direzione Matera, a circa 750 metri dallo svincolo per la stazione Marinella. La dinamica è ancora i...-->continua

30/10/2025 - Crotone. Reati contro la pubblica amministrazione, estorsione e corruzione elettorale. 15 indagati

Nella mattinata odierna, i militari della Compagnia Carabinieri di Petilia Policastro - Stazione Carabinieri di Cotronei, hanno proceduto – su delega della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Crotone diretta dal Procuratore D.G. – alla notifica deg...-->continua

30/10/2025 - Estorsioni: Operazione in Puglia, un arresto

Questa mattina i Carabinieri del Comando Provinciale di Barletta-Andria-Trani hanno dato esecuzione a un’ordinanza applicativa di misure cautelari emessa dal Gip del Tribunale di Bari, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia, nella quale vengono ri...-->continua

30/10/2025 - Giornata del Veganesimo: meno carne salva vite e clima, ma l’Europa frena

L’adozione su scala globale della Dieta della Salute Planetaria potrebbe ridurre del 27% il rischio globale di morte prematura, evitando fino a 15 milioni di morti all'anno, e diminuendo fortemente il rischio di malattie croniche, come cancro, diabete di tipo ...-->continua

30/10/2025 - Fasano, rapina al centro agroalimentare

Questa mattina, al centro agroalimentare di Fasano, una banda di almeno cinque persone ha messo a segno una rapina. I malviventi sono arrivati con due mezzi e hanno dato fuoco a un furgone per rallentare l’intervento delle forze dell’ordine. All’interno della ...-->continua


CRONACA BASILICATA

31/10/2025 - Incidente sul raccordo tra SS7 e Basentana: 3 feriti
31/10/2025 - Morte Luca Ventre: una speranza contro l'archiviazione del caso
31/10/2025 - Matera, finto poliziotto truffa un’anziana: arrestato 34enne napoletano
31/10/2025 - Basilicata, senza Fondo SLA ''si condanna alla solitudine chi lotta per vivere''

SPORT BASILICATA

31/10/2025 - Serie D Girone H: ufficiali le designazioni arbitrali della 10^ giornata
31/10/2025 - Sorrento-Cerignola a Potenza: divieto di vendita dei biglietti ai tifosi foggiani per motivi di sicurezza
31/10/2025 - Potenza C5 ospita il Bernalda al PalaPergola
31/10/2025 - Serie A2, Rinascita Volley Lagonegro sfida Brescia: appuntamento al Palasport di Villa d’Agri

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo