HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
Ad Amalfi la giornata di pulizia per la salvaguardia dell’ambiente e del mare

20/10/2022

Una grande rete che coinvolge le scuole di Amalfi, i volontari e i sub di Archeoclub, l’Arpac Campania, la Capitaneria di Porto, i Cavalieri dell’Ordine di Malta e la Protezione Civile Millennium, con il patrocinio della Regione Campania, in un progetto di educazione ambientale rivolto alla valorizzazione del patrimonio culturale e allo sviluppo di una maggiore consapevolezza civile nelle giovani generazioni.

“Mare, clima e biodiversità sono interconnessi – sottolinea il sindaco Daniele Milano – La rete di collaborazione creatasi tra istituzioni, scuola, associazioni, cittadini e forze armate ci riempie di orgoglio. Dall’ultima indagine sulla Beach Litter emerge che l’84% dei rifiuti che ingombrano le spiagge è rappresentato dalla plastica usa e getta: un rischio enorme perché i frammenti che finiscono in mare si trasformano in microplastiche che penetrano nella catena alimentare. Il 2022 è, però, anche l’anno della pubblicazione della legge Salvamare, per il recupero dei rifiuti in mare: un segnale positivo per iniziare a invertire la tendenza”.

“Spiagge e Fondali Puliti” partirà alle ore 9 con l’intervento dei sub dell’Archeoclub che ripuliranno gli oggetti nello specchio d’acqua antistante il golfo di Amalfi. Alle ore 10.30 è previsto l’arrivo degli studenti dell’Istituto Superiore “Marini Gioia” di Amalfi, con distribuzione di kit a cura della Isvec (società che si occupa della raccolta differenziata) e l’inizio della pulizia dell’arenile. Alle ore 12 è prevista la conclusione delle attività e l’apertura del momento della riflessione-dibattito, con la consegna ai ragazzi delle magliette a cura del presidente della Alicoast Fabio Gentile. A seguire l’affissione della mattonella ricordo con cui i ragazzi adottano la spiaggia. Gran finale con buffet di dolci e aperitivo.

“Sabato sarà una grande operazione di sostenibilità ad Amalfi, nel cuore della Costiera Amalfitana. Sabato 22 Ottobre, alle ore 9, scenderanno in campo tutti gli attori di quella rete che Archeoclub D’Italia sta cercando di sviluppare anche a livello nazionale: scuole, cittadini, istituzioni a vario livello - afferma Rosario Santanastasio, Presidente Nazionale di Archeoclub D’Italia - per la tutela del patrimonio ambientale e culturale. Mentre i sub di MareNostrum raggiungeranno i fondali marini della Costiera Amalfitana, a largo di Amalfi, i ragazzi delle scuole con i rappresentanti delle istituzioni raccoglieranno la plastica, puliranno la spiaggia. La Costiera Amalfitana è uno degli otto siti paesaggistici italiani Patrimonio dell’Umanità. I cittadini diventano sentinella della sensibilità ambientale. Appena lo scorso 9 ottobre abbiamo condotto l’operazione di pulizia dei fondali di Posillipo, della spiaggia delle Monache, dando vita ad un modello innovativo di integrazione sociale attraverso i valori del recupero, della tutela e della valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale. In quella sede, con noi c’erano i ragazzi del Centro di Giustizia Minorile. Ad Amalfi avremo i ragazzi delle scuole della Costiera. MareNostrum, struttura specializzata di Archeoclub d’Italia in attività a tutela del patrimonio culturale sottomarino e lacustre, conta molto su tale tipologia di attività con il coinvolgimento diretto dei giovani, li chiama alla partecipazione al mondo del volontariato per avere un futuro migliore e mettere in campo capacità creative”.

“È necessario che ognuno di noi intervenga con azioni e pratiche virtuose - evidenzia Ilaria Cuomo, delegata all’Ambiente ed igiene, Educazione ambientale ed ecologia di Amalfi - Gli studenti saranno protagonisti attivi. Siamo una città di mare, viviamo di mare e abbiamo il dovere di preservare i nostri oceani. Il periodo Covid è stato un ulteriore insegnamento: noi eravamo distanziati e chiusi in casa, l’habitat naturale invece si è risvegliato e si è riappropriato dei propri spazi. Oggi è indispensabile un nuovo approccio all’ambiente, che merita tutta la nostra attenzione, per le future generazioni. Con la pulizia dei fondali e degli arenili recuperiamo un’iniziativa che avevamo sviluppato negli scorsi anni, poi frenata dalla pandemia. Desideriamo che i nostri giovani si approprino della propria città, ne respirino la bellezza, adottino i suoi angoli, sperando di trasformare l’evento in un appuntamento annuale”.

 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
21/10/2025 - Campania, nascite in calo: 6,5% in meno nei primi sette mesi del 2025

Anche in Campania, come nel resto d’Italia, nascono sempre meno figli. Lo rileva lo studio “Natalità e fecondità della popolazione residente” relativo al 2024, diffuso oggi dall’Istat. In Italia le nascite calano del 2,6% rispetto al 2023, attestandosi a 369.944, con 1,18 fi...-->continua

21/10/2025 - Tragedia sulla Jonio-Tirreno: tre morti in uno scontro frontale tra auto e autobus

Tragedia sulla Jonio-Tirreno , dove un violento scontro frontale tra un’autovettura e un autobus ha spezzato tre vite. Le vittime sono i coniugi Salvatore Primerano, 35 anni di Siderno, e Lucia Vellone, 28 anni di Serra San Bruno, insieme al loro figlio minore...-->continua

21/10/2025 - Taranto, sospeso circolo privato dei Tamburi: slot irregolari e attrezzi rubati

Nuovo colpo della Polizia di Stato contro attività irregolari a Taranto: al presidente pro-tempore di un circolo privato dei Tamburi è stata notificata la sospensione della somministrazione di cibi e bevande riservata ai soci per 15 giorni. Il provvedimento de...-->continua

21/10/2025 - XXVII Sagra dell’Olio di Cervino: confronto su olio e oleoturismo

In occasione della XXVII edizione della storica Sagra dell’Olio d’Oliva di Cervino, il Comune di Cervino, la Pro Loco Cervino e l’Associazione FareBene APS – Casa della Vigna promuovono un importante momento di confronto dal titolo “Olio e Oleoturismo: reti, s...-->continua

21/10/2025 - Agricoltura, Federacma: “Fermare la strage silenziosa nei campi”

In occasione degli Stati Generali sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro, organizzati in Parlamento dalla Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di lavoro, Federacma – Federazione Confcommercio delle associazioni nazionali dei rivenditori di macch...-->continua

21/10/2025 - ItalAfrica: la sfida all’immigrazione è formare i giovani africani

Entro il 2030, metà dei nuovi ingressi nella forza lavoro mondiale proverrà dall’Africa subsahariana, con l’80% della domanda concentrata in Paesi a basso reddito o colpiti da conflitti. Per questa ragione ItalAfrica condivide il percorso indicato dal vice-min...-->continua

21/10/2025 - Lecce, traffico di droga: 19 arresti e 51 indagati, colpito il clan Dell’Anna

Sono 19 gli arresti effettuati dai carabinieri del Comando provinciale di Lecce nel corso di una operazione contro un clan che gestiva il traffico e lo spaccio di stupefacenti. Le accuse sono anche di rapina, tentata estorsione, incendio, lesioni con l'aggrav...-->continua


CRONACA BASILICATA

21/10/2025 - Avvio della gara d’appalto per il Polo Unico di Lagonegro
21/10/2025 - Lauria, la tragedia delle condotte: sessant’anni fa morirono tre minatori
21/10/2025 - Centri privati accreditati e tetti di spesa: la replica dell’ASP
21/10/2025 - Protezione del litorale di Metaponto: 11 milioni per contrasto all’erosione e valorizzazione turistica

SPORT BASILICATA

21/10/2025 - Francavilla: buon pari ad Aversa, domani Coppa Italia con il Martina
21/10/2025 - Rinascita Lagonegro, Kantor sprona il gruppo: ''Ripartiamo dai segnali positivi dal Friuli''
20/10/2025 - Promozione: Matera vince con la Murese e mantiene il comando, i risultati e la classifica
20/10/2025 - Serie C: Team Altamura batte il Picerno 3-1 e sale al 12° posto

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo