HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
Castrovillari: la mostra fotografica al femminile. Al castello aragonese dal 21 al 4 aprile ‘memoria migrante'

19/03/2022

Quando l’opera dell’Ospitalità, anche “raccolta” dall’obiettivo, diviene Testimonianza di Abbraccio all’Altro. In occasione della XVIII settimana contro il razzismo indetta dall’UNAR, che si tiene dal 15 al 21 marzo, l’Amministrazione comunale di Castrovillari ha inteso ospitare, dal 21 marzo al 4 aprile, negli ambienti espositivi del Castello Aragonese, la mostra fotografica "MEMORIA MIGRANTE" di Raffaella Arena, a cura della Cooperativa CSC Credito Senza Confini, nata nell’ambito del progetto FAMI Lingua Migrante2, co-finanziato dall’Unione Europea e dal Ministero dell’Interno e gestito dall’ associazione in partenariato con la Fraternità Giovanni Paolo II e il Comune di Cassano Allo Jonio.
Questa verrà inaugurata lunedì, alle ore 17, preceduta da un confronto, tra testimonianze, letture e approfondimenti con l’autrice e le donne protagoniste della mostra su ciò che ci sta offrendo questo Tempo, proprio in materia di Esodo alle varie latitudini e cosa significa, per donne e uomini in fuga dai propri Paesi, l’accoglienza e l’integrazione nel Paese che li ospita. Per l’occasione parteciperanno pure i beneficiari e gli operatori del SAI di Castrovillari, guidato dal Cidis Onlus.
Lo rende noto, per l’Amministrazione Lo Polito, il presidente della terza commissione consiliare, Giuseppe Russo, ricordando, tra l’altro, che l’iniziativa avviene ed è stata pensata, anche, in occasione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite che rilancia ruolo e funzione della Giornata per l’abolizione delle discriminazioni razziali.

“La mostra– afferma Russo-, che potrà essere visitata dal lunedì al venerdì , dalle ore 9,30 alle ore 12,30, ed i pomeriggi di lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 15 alle ore 18, dopo la significativa esperienza vissuta a Cosenza, si presenta, nel capoluogo del Pollino, con importanti immagini perché non si finisce mai di apprendere che momenti culturali del genere sono educazione all’umano grazie a quelle percezioni originali dell’animo che fanno riflettere, educando. Con l’opera di scatti attenti quanto pregni di significato e messaggi, l'esposizione fissa situazioni tra le quali è sottilmente avvertibile un sorprendente “detonatore” chiamato Cuore: fatto di Desiderio d’incontro, che fa breccia e suscita l’io per comprendere volti, nomi e storie che la cultura dello scarto emargina, discrimina, minacciando la dignità della persona. Ecco perché il valore di un istante così.”

“Le foto – ricordano, poi, gli organizzatori, impegnati da circa 20 anni nel promuovere la cultura inclusiva e sensibilizzare per la parità dei diritti delle persone straniere, portando all’attenzione dell’opinione pubblica le discriminazioni di cui spesso queste sono vittime - rispecchiano e ritraggono il fenomeno delle migrazioni al femminile, una realtà in continuo mutamento che porta con sé nuove trasformazioni nei luoghi di accoglienza. Una migrazione che può in qualche modo favorire l’uguaglianza di genere lì dove promuove il miglioramento economico e sociale delle migranti, come pure accrescere la vulnerabilità ed esporre le donne migranti al rischio di discriminazioni e violenze. Attraverso proprio un racconto, per immagini, l’esposizione propone la storia di quattro donne che vivono a Castrovillari le quali hanno affrontato la migrazione. La migrazione – viene definito- non è altro che un viaggio alla fine del quale, nonostante le difficoltà, si trova il coraggio di dire “vivo nel luogo in cui mi sento a casa”. Floriana, Gloria, Janet e Yumi, nate e cresciute in altri Paesi (Giappone, Nigeria, Romania e Messico) si raccontano, così, attraverso l’obiettivo della fotografa e rivelano esperienze e passioni, sogni e quotidianità.”

Un’opportunità da non perdere per comprendere di più le condizioni di migliaia di individui che ogni giorno fuggono da guerre, povertà e vessazioni.

 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
24/04/2025 - Il Rally del Salento banco di prova per talenti veri

Lecce, 23 aprile 2025 - Sono ufficialmente aperte da oggi, martedì 23 aprile, le iscrizioni al 57° Rally del Salento, 7° Rally Storico del Salento e Salento Historic Regularity Rally. L’evento, in perfetta interazione con lo splendido territorio di cui è icona, vanta l’organ...-->continua

23/04/2025 - Taranto, arrestato 24enne per spaccio di hashish: gestiva il traffico tramite un canale social

Un 24enne di Taranto è stato arrestato e posto ai domiciliari con l'accusa di detenzione finalizzata allo spaccio di sostanze stupefacenti. Il giovane, già con precedenti per droga, aveva organizzato il suo traffico creando un canale su una piattaforma di mess...-->continua

23/04/2025 - Crisi idrica, Roberti: ''Il Molise ha bisogno di risorse per interventi urgenti''

Il presidente della Regione Molise, Francesco Roberti, ha partecipato ieri a una riunione a Bari convocata dal Commissario straordinario Nicola Dell'Acqua per affrontare la scarsità idrica. Durante l'incontro, Roberti ha ribadito che, pur riconoscendo la neces...-->continua

23/04/2025 - Incidente sul lavoro ad Apricena: morto un uomo caduto da un ponteggio

Un uomo di 59 anni, Nicola Marino, è morto in un incidente sul lavoro ad Apricena, nel Foggiano, dopo essere caduto da un ponteggio di circa sette metri in un’azienda di lavorazione del marmo, dove lavorava come guardiano. Marino aveva un contratto di lavoro c...-->continua

23/04/2025 - Sette minorenni arrestati per disordini e aggressione nell'IPM Fornelli di Bari

Sette minorenni, tra i 16 e i 17 anni, sono stati raggiunti da un’ordinanza di custodia cautelare in un istituto penale per minori, emessa dalla gip di Bari Antonia Salamida. Sono accusati di sequestro di persona, resistenza, tentata evasione e furto aggravato...-->continua

23/04/2025 - Assolti Adamo, Giamborino e Valia: niente traffico di influenze per l’appalto nel Vibonese

Il Tribunale di Cosenza ha assolto Nicola Adamo e Pietro Giamborino, ex consiglieri regionali calabresi del Pd, e Filippo Valia, nipote di Giamborino, dall’accusa di traffico di influenze illecite aggravato dalle modalità mafiose. Secondo l’accusa, avrebbero c...-->continua

23/04/2025 - Furti di legname e roghi illeciti nel Parco d’Aspromonte: un arresto a Gambarie

Un uomo è stato arrestato e posto ai domiciliari dai Carabinieri forestali del Nucleo Parco a Gambarie, nel comune di Sant’Eufemia d’Aspromonte, con l’accusa di furto di legname, ricettazione, gestione illecita di rifiuti e combustione illecita nell’area del P...-->continua


CRONACA BASILICATA

25/04/2025 - Incidente mortale a Pisticci. Nota dell'Amministrazione comunale
25/04/2025 - Confcommercio: da dati Unioncamere segnali di ''resilienza'' ma anche di ''sofferenza''
24/04/2025 - Incidente di Pisticci, morta anche la ragazza
24/04/2025 - Viggianello: due denunce per furto di legname nel parco del Pollino

SPORT BASILICATA

25/04/2025 - La città di Potenza pronta a dare il via al Tricolore Formula Challenge
25/04/2025 - Calcio a 5, il Potenza cerca l’impresa: prima storica nei playoff contro Sinope
25/04/2025 -  La Rinascita Lagonegro verso Gara 2: numeri, statistiche e focus sulla preparazione
24/04/2025 - Giochi della Gioventù, 110 appuntamenti per oltre 100 mila studenti

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo