HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
Pirateria audiovisiva, oscurati 58 siti

23/09/2020

La Guardia di Finanza di Gorizia ha eseguito un provvedimento di sequestro preventivo, disposto dal Gip del locale Tribunale su richiesta della Procura della Repubblica, di 58 siti web illegali e 18 canali Telegram, che attraverso 80 milioni di accessi annuali rappresentano circa il 90% della pirateria audiovisiva ed editoriale in Italia. Tra i siti oggetto del provvedimento vi è quello che, per analisi di “traffico” e per contenuti divulgati, è stato catalogato quale punto di riferimento in ambito nazionale per la diffusione di guide, software e metodologie informatiche utilizzabili per ottenere (su diverse piattaforme) l’accesso ai contenuti multimediali protetti dalle leggi sul diritto d’autore.


L’incisività dell’intervento è stata determinata da un approccio investigativo innovativo sviluppato in sinergia con l’autorità giudiziaria isontina che ha visto, per la prima volta in ambito penale in Italia, l’adozione nella misura cautelare reale sui cd. “Alias” associati ai domini web di secondo livello. Questa innovazione procedurale sta consentendo, giorno per giorno, l’immediata inibizione di centinaia di nuovi domini web illecitamente creati nell’intento di aggirare l’originario provvedimento dell’Autorità Giudiziaria. Inoltre, sono state attivate le procedure di collaborazione giudiziaria internazionale - tutt’ora in fase di svolgimento - per poter sequestrare i server da cui vengono divulgati i contenuti multimediali in violazione del diritto d’autore.

Le indagini, scaturite dagli approfondimenti svolti nei confronti di un soggetto, celato sotto il nickname di Diabolik, sono partite dal Friuli V.G. e si sono estese anche in Puglia, in Emilia Romagna e all’estero (Germania, Olanda e Stati Uniti). L’attenzione si è focalizzata sia sul mondo della pirateria audiovisiva ed editoriale, sia sul sistema illegale delle cosiddette IPTV, permettendo di individuare e deferire alla competente Autorità Giudiziaria quattro esperti informatici operanti nel web dietro nickname di fantasia (Diabolik, Doc, Spongebob e Webflix) divenuti nel tempo veri e propri oracoli della rete dediti alla diffusione - anche con l’ausilio di servizi di messaggistica istantanea e broadcasting - di innumerevoli contenuti multimediali illegali (film di prima visione, prodotti audiovisivi appannaggio delle payTV, eventi sportivi di ogni genere, cartoni, pornografia, software, giornali, riviste, manuali, ecc.).

Inoltre, relativamente alle Iptv illegali, sono in corso attività volte all’identificazione di circa un migliaio di abbonati al cd. “pezzotto” - anche dall’estero -, i quali verranno segnalati alla A.G. per la violazione dell’art. 171-octies della legge sul diritto d’autore, con pene previste fino a 3 anni di reclusione e oltre 25.000 euro di multa; gli stessi clienti, potranno incorrere altresì nel reato di ricettazione punito dall’art. 648 del Codice penale.

Il fenomeno della pirateria audiovisiva, oltre a determinare una distorsione del mercato e ridurre l’attrattività degli investimenti nel settore, ha riflessi negativi in ambito occupazionale, poiché direttamente responsabile della sottrazione di opportunità di lavoro, argomento oggetto di recente approfondimento da parte di autorevoli studi, (quali ad esempio l’indagine Fapav/Ipsos), secondo cui l’impatto negativo in termini di Pil. è pari a circa 500 milioni di euro ed il danno/rischio in termini di posti di lavoro è di circa 6000 unità, con un danno per l’economia italiana che sfiora invece il miliardo e cento milioni di euro.

Inoltre, relativamente alle Iptv illegali, sono in corso attività volte all’identificazione di circa un migliaio di abbonati al cd. “pezzotto” - anche dall’estero -, i quali verranno segnalati alla A.G. per la violazione dell’art. 171-octies della legge sul diritto d’autore, con pene previste fino a 3 anni di reclusione e oltre 25.000 euro di multa; gli stessi clienti, potranno incorrere altresì nel reato di ricettazione punito dall’art. 648 del Codice penale.

Il fenomeno della pirateria audiovisiva, oltre a determinare una distorsione del mercato e ridurre l’attrattività degli investimenti nel settore, ha riflessi negativi in ambito occupazionale, poiché direttamente responsabile della sottrazione di opportunità di lavoro, argomento oggetto di recente approfondimento da parte di autorevoli studi, (quali ad esempio l’indagine Fapav/Ipsos), secondo cui l’impatto negativo in termini di Pil. è pari a circa 500 milioni di euro ed il danno/rischio in termini di posti di lavoro è di circa 6000 unità, con un danno per l’economia italiana che sfiora invece il miliardo e cento milioni di euro.


 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
12/07/2025 - Polizia Postale. Operazione "Fat Man": sei arresti per pedopornografia online

La Polizia di Stato, nel corso di una mirata attività di monitoraggio della pedopornografia online, ha proceduto all’arresto di sei individui di sesso maschile di età compresa tra i 50 e i 70 anni, quattro residenti a Roma uno a Latina ed uno a Livorno, per detenzione e prod...-->continua

12/07/2025 - Aversa - Lavori edili da ''Superbonus 110'' mai realizzati. sequestro di crediti del valore di oltre 3,7 milioni di €

Nei giorni scorsi, personale del Comando Provinciale Napoli, su delega di questa Procura della Repubblica, ha eseguito due provvedimenti di sequestro preventivo di crediti connessi alle agevolazioni edilizie, del valore complessivo di oltre 3, 7 milioni di eur...-->continua

11/07/2025 - Calabria, chiesto il rinvio a giudizio per l’ex governatore Oliverio: 25 gli indagati nell’inchiesta

La Procura di Catanzaro ha chiesto il rinvio a giudizio per l’ex presidente della Regione Calabria, Mario Oliverio, nell’ambito di un’inchiesta che coinvolge 25 persone. Tra gli imputati anche l’ex dirigente regionale Domenico Pallaria, l’ex commissario Sorica...-->continua

11/07/2025 - Emiliano 'stop ai riders nelle ore più calde del giorno'

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, ha firmato un’ordinanza che vieta ai lavoratori, inclusi i riders, di svolgere attività all’aperto nelle ore più calde della giornata, dalle 12:30 alle 16:00, quando il sistema Worklimate segnala un rischio...-->continua

11/07/2025 - Varese - coinvolte 45 società ''cartiera'' e 18 persone indagate a vario titolo

I Finanzieri del Comando Provinciale di Varese hanno individuato e interrotto sul nascere un’ingente frode relativa all’indebita generazione di crediti fiscali, con successiva potenziale cessione di quest’ultimi ovvero utilizzo in compensazione, per un importo...-->continua

11/07/2025 - Roma - Sequestrati beni per oltre 9,5 milioni di euro a due professionisti. Indagati altri 14 soggetti

I Finanzieri del Comando Provinciale di Roma, nell’ambito di indagini delegate dalla Procura della Repubblica di Velletri, hanno sottoposto a sequestro beni per un valore di oltre 9,5 milioni di euro nei confronti di un avvocato, di una consulente legale e di ...-->continua

11/07/2025 - Soverato (CZ). Estorsioni: rapisce un cucciolo e chiede 500 euro, arrestato

I Carabinieri della Compagnia di Soverato hanno arrestato in flagranza di reato un 35enne poiché ritenuto gravemente indiziato per i reati di furto e tentata estorsione. A Soverato, sul lungomare Cristoforo Colombo, un giovane si sarebbe impossessato di un can...-->continua


CRONACA BASILICATA

11/07/2025 - Dalla Asp Basilicata i voucher per l’autismo
11/07/2025 - Completati i lavori sulla SP 34 “Pedali Viggianello”: strada riaperta e più sicura
11/07/2025 - Traffico in aumento sulle strade della Basilicata nel secondo weekend di luglio
11/07/2025 - Riaperta gran parte di Metaponto Lido: revocata l’evacuazione, restano chiusi due campeggi

SPORT BASILICATA

11/07/2025 - La Rinascita Lagonegro conferma il giovane palleggiatore Vincenzo Simone
11/07/2025 - Potenza: incontro di calcio “Sorrento-Taranto”, Il Questore emette quattro D.A.SPO
11/07/2025 - Francavilla: confermato anche l'idolo di casa De Marco
11/07/2025 - Potenza Calcio. Rinnovi per Gianluca D'Auria e Luca Mazzeo fino al 2027

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo