|
|
| Torna la piu’ importante battaglia medievale d’Italia |
|---|
12/06/2018 | Imperdibile appuntamento di rievocazione storica nei giorni 16 e 17 giugno sul mar Piccolo di Taranto.
Accampamenti, soldati, visite guidate, degustazioni e l’atteso scontro: presentata l’undicesima edizione de “La Battaglia dell’XI secolo tra Normanni e Bizantini”, in programma sabato 16 e domenica 17 giugno a Taranto ( località “I Battendieri”, sp Circummarpiccolo).
Sulle sponde del mar Piccolo e del fiume Cervaro, attraversando i percorsi dell’antica via Appia, sarà possibile scorgere uomini, armi e armature, assistere alle fasi di preparazione di una vera guerra, ammirare l’artigianato dell’epoca, infine festeggiare con i vincitori. Torna la grande rievocazione storica promossa dall’associazione culturale “I Cavalieri de li Terre Tarentine”, con rievocatori in arrivo da Puglia, Calabria, Sicilia, Lombardia, Abruzzo, Lazio, Campania e dalla Bulgaria.
I dettagli sono stati illustrati nel corso di una conferenza stampa alla presenza del presidente dell’associazione Vito Maglie e dell’assessore comunale all’ambiente Francesca Viggiano.
Il primo giorno (apertura accampamento alle ore 16.30 e inizio alle 18.30) sarà possibile assistere ad uno scontro tra le truppe Bizantine a difesa del territorio e l’esercito Normanno, la domenica (stessa ora) all’arrivo del generale bizantino Mariarcha e del suo esercito imperiale che riuscirà ad intercettare i Normanni e sconfiggerli. Il tutto con la voce narrante dell’attore Giovanni Guarino.
Un luogo unico che, nei due giorni di evento, vedrà impegnati nell’accoglienza 25 ragazzi dell’Istituto Pitagora nell’ambito di un progetto di alternanza scuola-lavoro sostenuto dalla dirigente Nadia Bonucci, con la collaborazione della professoressa Enza Tomaselli. Sabato 16, invece, alle ore 16, sarà possibile prendere parte alla visita guidata a cura dell’associazione Nobilissima Taranto presieduta da Nello De Gregorio (appuntamento:Convento dei Battendieri, per chi assiste alla Battaglia contributo di 2 euro) alla scoperta delle meraviglie geologiche della zona, come i collassi che hanno determinato l’attuale formazione del mar Piccolo. Nella manifestazione- che raccoglie migliaia di appassionati tra giovani, famiglie e bambini- si fondono cultura, spettacolo e promozione turistica e, da quest’anno, anche gastronomia (sarà possibile degustare prodotti tipici dai sapori medievali) e un’attenzione alla birra artigianale, con la creazione della “Birra della Battaglia” su iniziativa congiunta dell’associazione e dell’esperto Espedito Alfarano.
La rievocazione storico-medievale, considerata la più rappresentativa e importante d’Italia, vuole però anche andare oltre, nella consapevolezza che questo tipo di iniziative possano rappresentare un attrattore culturale identitario dei beni immateriali, nella progettazione integrata e coordinata per uno sviluppo sostenibile, come è stato spiegato nel corso di un convegno, alla presenza di Fulvio Iurlaro responsabile progetto Taras, della professoressa Silvia De Vitis e di Maria Koutra, presidente Comunità Ellenica Maria Callas di Taranto.
Ingresso 5 euro una giornata, 8 euro due giornate, bambini sotto i 10 anni gratis). Info 338.4087801 oppure facebook “La Battaglia dell’XI secolo”. La rievocazione è patrocinata da Regione Puglia, Comune e Provincia di Taranto, partner Comunità ellenica Maria Callas e FCCEI, supporto Associazione Convento dei Battendieri.
ASSOCIAZIONI PARTECIPANTI:
I Cavalieri de li Terre Tarentine, Taranto (team leader ed organizzatore principale)
Historia, Bari;
Militesfederici II, Oria (Brindisi);
Imperiales Federici II, Foggia;
StirpisLongobardorum, Milano.
GenslaLangobardorum, Salerno;
Amici del Medioevo, Manfredonia (Foggia);
La Durlindana, Massafra (Taranto);
Rosa e Spada, Napoli;
I Cavalieri del Giglio, Nocera Inferiore (Salerno);
Lupo errante, Montesilvano (Pescara);
MilitiaBuxenti ,Caselle in Pittari (Salerno);
ExercitusViscardi, (Br) The Vikings, Italy;
ComitesNormannoruma.s.d. Reggio Calabria;
Drengot’sArmy, Napoli;
La Compagnia del Drago, Villa S.Giovanni (Reggio Calabria);
Società d’Arme MilitiaFretensis, Messina,
Milites Trinacrie Modica (Ragusa);
Tislanders, Catanzaro Lido (Catanzaro);
Compagnia Ferro e Fuoco, Catania;
Association of Free Re-enactors – Bourgas, Bulgaria;
Impuratus, Bitonto (Bari);
Ars Ludica Rievocativa, Bari;
Accademia Medioevo, Lanuivio (Roma);
NumerusItalorum, Italia;
The VikingsItaly;
Sagitta Barbarica, Angera (Varese)
AetateEquites, Motta S.A. (Catania)
|
|
|
| |
| Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
|
27/11/2025 - REBISACCE / La mostra su Carlo Acutis interpella giovani e adulti sul senso della vita
Un appuntamento che suscita e sorprende per quello che porta in dote ad adolescenti ed adulti affascinanti da un Testimone di questo secolo che interroga con la sua semplicità e capacità di guardare.
Proprio in queste ore, sull'alto ionio cosentino, la parrocchia Santi V...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Fuga di gas e esplosione in casa a Bisaccia: due feriti lievi
Un’esplosione causata da una fuga di gas ha interessato un’abitazione di Bisaccia, in vico San Filippo. Carabinieri e Vigili del Fuoco hanno spento le fiamme divampate al primo piano. Due persone di nazionalità straniera hanno riportato lievi ustioni e sono st...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Amnesty:'Il genocidio israeliano a Gaza continua nonostante il cessate il fuoco'
Trascorso oltre un mese dall’annuncio del cessate il fuoco e rientrati in Israele tutti gli ostaggi ancora in vita, le autorità israeliane stanno ancora commettendo il crimine di genocidio nei confronti della popolazione palestinese della Striscia di Gaza occu...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Adolescenza al centro del Festival di Vico: è il teatro per il sociale
Due eventi speciali, 10 compagnie teatrali da tutta Italia, 10 spettacoli in 15 date dal 10 gennaio al 15 marzo 2026: sono questi, in sintesi, i numeri della quarta edizione del Festival del Teatro Popolare del Gargano, che è stata presentata oggi, giovedì 27 ...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - “Immigrazione clandestina, blitz tra Bologna, Foggia e Milano: 8 misure cautelari per falsa documentazione
È coinvolta anche la provincia di Foggia nell’operazione della polizia di Stato di Bologna sul presunto sistema illegale per l’ingresso di stranieri in Italia tramite false domande di nulla osta. Otto le misure cautelari emesse, tra carcere, domiciliari e obbl...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Guardia di Finanza. Roma - Arrestati 8 soggetti e sequestrati 130 chilogrammi di cocaina
Ai fini di garantire il diritto di cronaca costituzionalmente garantito per la rilevanza dei fatti, nel rispetto dei diritti degli indagati e dei terzi coinvolti, si comunica che su delega della Procura della Repubblica di Roma – Direzione Distrettuale Antimaf...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Corigliano-Rossano, arrestato il presunto autore dei furti del 23 ottobre
Personale del Commissariato di Corigliano-Rossano e i carabinieri di Rossano, coordinati dalla Procura di Castrovillari, hanno arrestato il presunto autore dei furti del 23 ottobre scorso nella delegazione comunale di Rossano, in una scuola guida e una torrefa...-->continua |
|
|
CRONACA BASILICATA
SPORT BASILICATA
|
NEWS BREVI
| 1/12/2021 - Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico | Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra. | |
| | 28/11/2021 - Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani | Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato 08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it.
| | 15/11/2021 - Obbligo di catene o pneumatici da neve | E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.
Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”. |
|