HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Sicurezza sul lavoro, emergenza continua

5/11/2025



Cresce ancora il numero delle vittime sul lavoro in Italia. Secondo il nuovo report dell’Osservatorio Sicurezza sul Lavoro Vega Engineering, tra gennaio e settembre 2025 si contano 784 morti, otto in più rispetto allo stesso periodo del 2024.


Di queste, 575 in occasione di lavoro e 209 in itinere. La Basilicata rientra tra le regioni in zona rossa, con un’incidenza superiore del 25% alla media nazionale e 10 decessi registrati nei primi nove mesi dell’anno. A guidare la tragica classifica restano Lombardia, Veneto e Campania, mentre il settore più colpito è quello delle Costruzioni, con 99 vittime. Un bilancio drammatico che trova conferma anche nell’ultimo episodio avvenuto a Roma, dove un operaio ha perso la vita durante i lavori di restauro alla Torre dei Conti. «Serve una svolta culturale sulla sicurezza – sottolinea l’ing. Mauro Rossato – perché dietro ogni numero c’è una vita spezzata e una comunità che soffre».


 


 




ALTRE NEWS

CRONACA

7/11/2025 - Guardie mediche, l’ASP Basilicata replica: ''Disagi dovuti a carenze strutturali, non a scelte politiche''
7/11/2025 - Crisi climatica, Legambiente: 811 eventi estremi in 11 anni. Italia in ritardo su piani di adattamento
7/11/2025 - Cersosimo, intimidazione o vandalismo? Colpita l’auto della sindaca
7/11/2025 - Maltempo in arrivo: allerta gialla in Basilicata, piogge e vento nel weekend ma la crisi idrica resta

SPORT

7/11/2025 - Serie D, il programma dell’undicesima giornata
7/11/2025 - Rinascita Lagonegro, direzione Porto Viro. Il palleggiatore Lorenzo Esposito: ''Sarà una battaglia''
6/11/2025 - Domenica 9 novembre il 4° skiroll Rotonda
6/11/2025 -  Serie D: gli accoppiamenti degli ottavi di Coppa Italia

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo