|
Crisi PMC: sindacati chiedono intervento urgente di Stellantis e istituzioni per salvare 95 posti di lavoro |
---|
8/10/2025 |
|  La situazione dei lavoratori della PMC torna a destare forte preoccupazione dopo l’incontro di ieri al Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Secondo quanto emerso, l’azienda sarebbe ormai prossima alla chiusura delle attività produttive e alla cessazione definitiva del lavoro per i 95 dipendenti, con ammortizzatori sociali quasi del tutto esauriti. I sindacati hanno ribadito la necessità di evitare i licenziamenti, sollecitando un intervento immediato di Stellantis e delle istituzioni per garantire tutele e soluzioni concrete. Segue comunicato. Nell’incontro tenutosi oggi al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, la Direzione di PMC ha dichiarato di essere oramai arrivata al termine della attività produttiva e di aver quasi esaurito gli ammortizzatori sociali, giacché resta verso Stellantis solo una piccola commessa per la Tonale non più economicamente sostenibile. Ciò ha determinato la scelta di liquidare la società con il conseguente esubero dei 95 dipendenti. Come sindacato abbiamo chiesto di evitare i licenziamenti, di fare pressione su Stellantis per il passaggio dei dipendenti alle sue dirette dipendenze, di trovare un ammortizzatore sociale in-sieme a Regione e Ministero del Lavoro, di coinvolgere i lavoratori in percorsi di riqualificazione e infine di riaprire le uscite incentivate. Si tratta di una vicenda drammatica che evidentemente necessita di strumenti straordinari. Riba-diamo che la soluzione auspicabile sarebbe il riassorbimento dei lavoratori da parte di Stellantis parallelo alla internalizzazione delle produzioni cui questi sono addetti, soluzione che in certi casi ci riserviamo di verificare anche dal punto di vista strettamente legale e quindi in sede giurisdizio-nale. La Direzione di PMC infine si è detta disponibile a non avviare le procedure di licenziamento purché a giorni si tenga una verifica con la Regione Basilicata sugli ammortizzatori sociali dispo-nibili. Il prossimo incontro al Mimit si terrà il 22 ottobre.Roma, 9 aprile 2025 Roma, 07.10.2025 Fim-Fiom-Uilm-Fismic |
CRONACA
SPORT
|
Non con i miei soldi. Non con i nostri soldidi don Marcello CozziParlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua
 |