HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Incidente nel cantiere della Ferrandina-Matera: la Cisl chiede più sicurezza

12/09/2025



Un grave incidente si è verificato lunedì pomeriggio nel cantiere della linea ferroviaria Ferrandina-Matera, dove un operaio di una ditta subappaltatrice è rimasto ferito durante le operazioni di trivellazione per il consolidamento del terreno. L’episodio, che ha richiesto il trasferimento del lavoratore al Policlinico di Bari per i traumi riportati, ha sollevato l’allarme dei sindacati. Come riferito dal segretario regionale della Filca Cisl Basilicata, Angelo Casorelli, «quanto accaduto rappresenta un campanello che non va sottovalutato e richiama tutte le parti a innalzare i livelli di sicurezza in cantiere».
Di seguito il comunicato stampa della Filca Cisl Basilicata

«L'incidente che si è verificato lunedì pomeriggio nel cantiere della linea ferroviaria Ferrandina - Matera, nel quale un operaio di una ditta subappaltatrice è rimasto gravemente ferito durante alcune fasi di trivellazione per il consolidamento del terreno, rappresenta un allarme che non va assolutamente sottovalutato e che chiama tutte le parti in causa ad elevare ulteriormente il livello di sicurezza all'interno dello stesso cantiere». Lo dichiara in una nota Angelo Casorelli, segretario regionale della Filca Cisl Basilicata.


«Nell'esprimere tutta la vicinanza all'operaio coinvolto nell'incidente, attualmente ricoverato al Policlinico di Bari per i gravi traumi riportati ed in attesa che le indagini degli organi competenti possano appurare la dinamica di quanto accaduto, la Filca Cisl sottolinea che se la linea ferroviaria Ferrandina - Matera - La Martella costituisce un'opera di rilevanza strategica per la Basilicata, è sacrosanto che tutela dei lavoratori venga prima di ogni altra cosa. Ragion per cui chiediamo conto a RFI e alla Regione Basilicata di quale sia l'effettiva forza lavoro impiegata all'interno del cantiere. Ogni fase lavorativa, comprese quelle relative agli interventi delle ditte subappaltatrici, necessita di tutti i protocolli di sicurezza tutelando adeguatamente le maestranze e scongiurando eventuali sovraccarichi di lavoro. Sulla scorta del sopralluogo dello scorso luglio al campo base e all’area della futura finestra carrabile della Galleria “Miglionico”, alla presenza, tra gli altri, del Sottosegretario alle Infrastrutture Tullio Ferrante, la Filca Cisl invoca ulteriore trasparenza per conoscere, periodicamente, non soltanto lo stato di avanzamento dei lavori della nuova linea Ferrandina – Matera La Martella il cui crono-programma è strettamente legato alle tempistiche del PNRR ma anche le misure adottate, in base al quadro normativo di riferimento, affinché le imprese ed i lavoratori operino sempre in assoluta sicurezza. Siamo consapevoli delle scadenze che il PNRR, la conclusione della prima parte dell'opera è fissata a giugno 2026, ma al primo posto - conclude il segretario Casorelli - viene la dignità e la tutela di ogni singolo lavoratore».




ALTRE NEWS

CRONACA

15/09/2025 - Rissa fuori da un locale a Potenza: conclusa l’indagine sugli ex calciatori rossoblù
15/09/2025 - Tramutola, strada ex SS.276: il sindaco sollecita interventi urgenti su fondi P.O. Val d’Agri
15/09/2025 - Senise, al via i lavori sulla vasca “Mesossero” e la rete irrigua Piano delle Maniche
15/09/2025 - Sette anni senza Angela Ferrara, la poetessa del primo giorno di primavera

SPORT

15/09/2025 - Dal Camerun all’ ACS 09, la splendida storia di Lucien
15/09/2025 - Promozione lucana: 21 gol nella seconda giornata, Sporting e Invicta a punteggio pieno
14/09/2025 - Terryana D’Onofrio d’oro a Guadalajara: trionfo ai Mediterranean Championships 2025
14/09/2025 - Il Francavilla pareggia con il Pompei e recrimina per un palo di Gentile

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo