HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Fim, Fiom, Uilm e Fismic: a Melfi il primo progetto di riconversione industriale

23/07/2025



Si è tenuto oggi un incontro tra le organizzazioni sindacali Fim, Fiom, Uilm e Fismic, la Regione Basilicata e i vertici della multinazionale tedesca Mubea, attiva nella produzione di molle per ammortizzatori presso lo stabilimento di San Nicola di Melfi.


Nel corso dell’incontro, la Mubea ha ufficializzato la cessione dell’azienda alla società TAP, dell’imprenditore lucano Nicola Benedetto, attraverso una procedura ex art. 2112 del Codice Civile, che prevede il passaggio diretto di tutti i 42 lavoratori alla nuova proprietà senza alcuna perdita occupazionale. Il progetto rappresenta il primo esempio concreto di riconversione industriale a Melfi, segnando un cambio di rotta importante: dalla produzione per l’automotive alla lavorazione dell’alluminio, con una prospettiva di rilancio e di sviluppo occupazionale dichiarata dalla TAP. Come organizzazioni sindacali, accogliamo positivamente questa operazione, che dimostra come sia possibile salvaguardare i posti di lavoro e avviare nuovi percorsi industriali sul territorio, valorizzando le competenze dei lavoratori e le potenzialità del polo di San Nicola.


In un’area segnata dalla crisi del settore automotive, questa operazione – sostenuta anche dal Dipartimento Attività Produttive della Regione Basilicata, guidato dall’Assessore Francesco Cupparo – rappresenta un modello da replicare, capace di coniugare continuità occupazionale, innovazione e diversificazione industriale. Per Fim, Fiom, Uilm e Fismic, questa transizione deve essere solo l’inizio di un percorso più ampio, in grado di affiancare il settore automotive e offrire nuove opportunità di lavoro e sviluppo nell’interesse dell’intero territorio di Melfi.




ALTRE NEWS

CRONACA

26/07/2025 - Frana di Senise: se il sacrificio degli 8 morti viene vanificato da inerzia e indifferenza
26/07/2025 - Guardia di Finanza: sequestro da 2,7 milioni a ex funzionario coinvolto nel caso ''Strade Fantasma''
25/07/2025 - Prefetto Potenza. Rafforzati i controlli della Polizia sulle principali vie della provincia di Potenza
25/07/2025 - A Lourdes la presentazione del dossier della guarigione della lucana Antonietta Raco

SPORT

25/07/2025 - Calcio: nominati gli organi di giustizia sportiva regionali e provinciali
25/07/2025 - Mountain bike cross country di spessore a Paterno: assegnate le maglie di campione regionale FCI Basilicata
24/07/2025 - Il 9 agosto tutti di corsa per la ''Stramarconia 2025 Night Edition''
24/07/2025 - Il Lagonegro giocherà a Maratea e minaccia di chiedere i danni.Sindaco:‘stadio disponibile per allenamenti''

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo