|
|
| Arpa e mandolino in concerto a Tolve |
|---|
30/10/2025 | Sabato 1° novembre, alle ore 19:00, nellex Convento dell’Annunciata di Tolve (oggi sede del Municipio), si terrà il terzo appuntamento del Festival del Mandolino con il concerto “Da Napoli a Londra e ritorno 1736–1876”.
Protagonisti della serata saranno Mara Galassi, arpista e musicologa di fama internazionale e Mauro Squillante, mandolinista e direttore artistico del festival. L’accostamento tra arpa e mandolino – tutt’altro che raro nella Londra del Settecento – sarà il filo conduttore di un programma che esplora il curioso dialogo tra questi strumenti, attraverso musiche e autori noti e meno noti.
L’evento, organizzato dalla rete “Musica a plettro” composta dal Centro Permanente per l’Educazione Musicale “D. Manfredi” Aps, Lumina APS e Accademia Mandolinistica Napoletana, con il contributo del Comune di Tolve e in collaborazione con il Festival Duni, porterà per la prima volta in Basilicata l’arpista Mara Galassi, specializzata in arpe storiche e interprete di riferimento nel panorama della musica antica.
Laureata presso il Conservatorio di Musica di Pesaro e la Civica Scuola di Musica di Milano, Mara Galassi vanta una brillante carriera internazionale come solista e collaboratrice dei più prestigiosi ensemble di musica antica europei. Ha suonato con le orchestre della Rai di Milano e Napoli, del Maggio Musicale Fiorentino, dell’Opera di Genova, e dal 1980 al 1989 ha ricoperto il ruolo di Prima Arpa al Teatro Massimo di Palermo. Ha inciso per etichette come Tactus, Symphonia, Ricordi, Arcana, Erato, Harmonia Mundi e Opus 111. Dal 1989 insegna arpa rinascimentale e barocca e musica da camera alla Civica Scuola di Musica di Milano e, dal 2010, all’Esmuc di Barcellona. È socia fondatrice della Historical Harp Society.
Accanto a lei Mauro Squillante, tra i più autorevoli interpreti di strumenti antichi a plettro. Docente di mandolino presso il Conservatorio “G. Martucci” di Salerno, Squillante è riconosciuto a livello internazionale per la sua attività concertistica e di ricerca sul repertorio storico, con collaborazioni che spaziano da orchestre e ensemble di musica antica a direttori e teatri lirici di prestigio.
Il Festival del Mandolino, da anni, intreccia suoni del passato e del presente per valorizzare la versatilità di uno strumento simbolo della tradizione musicale italiana. Con lo stesso spirito è nato il “Contest Musicale del Festival del Mandolino”, realizzato in collaborazione con la Consulta degli Studenti del Conservatorio “Gesualdo da Venosa” di Potenza, che offre ai vincitori la possibilità di esibirsi accanto a grandi artisti di fama nazionale ed internazionale. Per maggiori informazioni sulle modalità di partecipazione si invita a visitare le pagine social Instagram e Facebook del Festival del Mandolino o il sito internet www.festivaldelmandolino.it.
Dopo il successo dei primi due appuntamenti – il concerto “Notte Mediterranea” del 25 ottobre a Potenza con l’ensemble Mandol’in Progress e Tony Esposito, e “Quartetto amoroso in concerto per Carlo Curti” il 28 ottobre a Gallicchio – il cartellone si concluderà il 24 novembre presso il Conservatorio “Carlo Gesualdo da Venosa” di Potenza con il concerto “10+8 Tradizione e Ritmo”. |
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
3/11/2025 - S. Severino Lucano: grande successo per la Sagra del Fungo con Piacere Lucania e Lo Tufo
Sabato 1°Novembre a S. Severino Lucano si è concluso “L’Autunno sanseverinese”, un insieme di eventi a partire dal 4 Ottobre, che ha visto per ogni Sabato, la degustazione di ottimi cibi tipici, con prodotti locali, intrattenimento e presenza delle aziende del territorio.
<...-->continua |
|
|
|
|
3/11/2025 - Scavone Gerardo, di Ruoti, compie 100 anni! I festeggiamenti si terranno domani
Martedi 4 novembre 2025 è una data speciale per la comunità di Ruoti e soprattutto per la famiglia Scavone: Scavone Gerardo, nato proprio a Ruoti in contrada Bosco Grande il 4 novembre del 1925, taglia lo straordinario traguardo dei 100 anni!
Il signo...-->continua |
|
|
|
|
1/11/2025 - A Scuola di Dono con Fidas
Lunedì 3 novembre 2025, dalle ore 8:30, l’Istituto di Istruzione Superiore “Pitagora” di Policoro ospiterà l’autoemoteca della FIDAS Basilicata per la settima Giornata della Donazione del Sangue, rivolta a studenti maggiorenni, docenti, personale ATA e genitor...-->continua |
|
|
|
|
1/11/2025 - Miss Italia a Viggianello
La giovanissima Miss Italia, Katia Buchicchio è stata accolta con tanto calore dal Comune di Viggianello, che ha voluto la presenza della prima Miss Lucana nella manifestazione il Gusto del Pollino.
La giovane anzese è stata accolta dal primo cittadi...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|