|
|
| Cia Agricoltori. Lucanica di Picerno verso l’Igp: nuova tutela per il salume lucano |
|---|
30/10/2025 | La Lucanica di Picerno guarda al riconoscimento europeo Igp, frutto di anni di lavoro di allevatori e trasformatori locali, con il sostegno della Cia e dell’Unibas. L’obiettivo è tutelare il prodotto autentico contro l’agropirateria, diffusa anche in Basilicata con salumi esteri spacciati come tipici lucani. Il traguardo garantirà trasparenza sulle etichette, indicazioni precise sull’origine dei suini e nuove opportunità di mercato per i produttori locali, valorizzando un’eccellenza storica riconosciuta fin dall’antichità.
di seguito il comunicato della CIA agricoltori
L’Indicazione geografica protetta per la Lucanica di Picerno è il traguardo di un lungo lavoro degli allevatori e dei trasformatori di salumi dell’intera area e dell’iniziativa incalzante della Cia con il contributo rilevante di Unibas. A sostenerlo sono il presidente e la direttrice della Cia di Potenza Giambattista Lorusso e Giovanna Perruolo ricordando che proprio dalla recente rassegna Agricoltura è vita 2025 a Picerno con gli stand e il confronto tra produttori è venuta l’ennesima sollecitazione per l’ottenimento del riconoscimento da parte dell’Unione europea come Igp. E’ destinato finalmente a cadere l’alibi di utilizzare il termine “lucanica” per salumi esteri – in buona parte di provenienza tedesca e olandese - da spacciare ai consumatori per salumi tipici lucani. Per la Cia è un ulteriore passo avanti della lunga battaglia condotta contro l’agropirateria. Il business dell’agropirateria anche nella nostra regione raggiunge un giro di affari milionario, sottratti agli agricoltori autentici, e mette a rischio la salute dei consumatori. E tra i prodotti tipici del comparto agricolo-zootecnico i salumi risentono in particolare di contraffazioni e raggiri. A testimonianza dell’origine lucana ci sono i contributi, oltre a quelli di Cicerone e Marziale, anche dello storico Marco Terenzio Varrone che, nel De lingua latina scrisse: “Chiamano lucanica una carne tritata insaccata in un budello, perché i nostri soldati hanno appreso il modo di prepararla dai Lucani”. Accade però che usando la dicitura “lucanica” sulle confezioni di salumi presenti in scaffali dei supermercati, con costi ribassati, ad avvantaggiarsene siano aziende estere di trasformazione delle carni suine. Ora– spiega la Cia – i consumatori staranno più attenti perchè i produttori indicano in maniera leggibile sulle etichette le informazioni relative a: “Paese di nascita: (nome del paese di nascita degli animali)”; “Paese di allevamento: (nome del paese di allevamento degli animali)”; “Paese di macellazione: (nome del paese in cui sono stati macellati gli animali)”. Quando la carne proviene da suini nati, allevati e macellati nello stesso paese, l’indicazione dell’origine può apparire nella forma: “Origine: (nome del paese)”. La dicitura “100% italiano” è utilizzabile dunque solo quando la carne è proveniente da suini nati, allevati, macellati e trasformati in Italia. Quando la carne proviene da suini nati, allevati e macellati in uno o più Stati membri dell’Unione europea o extra europea, l’indicazione dell’origine può apparire nella forma: “Origine: UE”, “Origine: extra UE”, “Origine: Ue e extra UE”. La Cia auspica che per i produttori della Lucanica si aprano nuove prospettive di mercato e di remunerazione dei salumi di qualità. |
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
3/11/2025 - S. Severino Lucano: grande successo per la Sagra del Fungo con Piacere Lucania e Lo Tufo
Sabato 1°Novembre a S. Severino Lucano si è concluso “L’Autunno sanseverinese”, un insieme di eventi a partire dal 4 Ottobre, che ha visto per ogni Sabato, la degustazione di ottimi cibi tipici, con prodotti locali, intrattenimento e presenza delle aziende del territorio.
<...-->continua |
|
|
|
|
3/11/2025 - Scavone Gerardo, di Ruoti, compie 100 anni! I festeggiamenti si terranno domani
Martedi 4 novembre 2025 è una data speciale per la comunità di Ruoti e soprattutto per la famiglia Scavone: Scavone Gerardo, nato proprio a Ruoti in contrada Bosco Grande il 4 novembre del 1925, taglia lo straordinario traguardo dei 100 anni!
Il signo...-->continua |
|
|
|
|
1/11/2025 - A Scuola di Dono con Fidas
Lunedì 3 novembre 2025, dalle ore 8:30, l’Istituto di Istruzione Superiore “Pitagora” di Policoro ospiterà l’autoemoteca della FIDAS Basilicata per la settima Giornata della Donazione del Sangue, rivolta a studenti maggiorenni, docenti, personale ATA e genitor...-->continua |
|
|
|
|
1/11/2025 - Miss Italia a Viggianello
La giovanissima Miss Italia, Katia Buchicchio è stata accolta con tanto calore dal Comune di Viggianello, che ha voluto la presenza della prima Miss Lucana nella manifestazione il Gusto del Pollino.
La giovane anzese è stata accolta dal primo cittadi...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|