HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Da Caorle a Ferrandina: tre fratelli ricostruiscono le radici della Memoria

29/10/2025

Ci sono storie che il tempo non riesce a cancellare, ma che, anzi, rendono i legami più profondi e commoventi. Quella di Bernadetta, Cesarina e Narciso Gusso è una di queste.
Tre fratelli, arrivati da Caorle (Venezia) a Ferrandina, non per una semplice gita, ma per riannodare i fili spezzati della loro memoria familiare. Sono giunti qui per cercare le radici del loro passato, risalenti a 110 anni fa, quando i loro bisnonni, Francesco e Giovanna, insieme ai loro cinque figli, trovarono rifugio in questa terra accogliente durante l'oscurità della Prima Guerra Mondiale.

Per una settimana, i loro passi hanno ripercorso le vie che videro camminare i loro avi sfollati, in una ricerca storica che ha avuto il suo culmine nei Riti della Passione. Questa profonda tradizione di Ferrandina fu infatti il voto solenne della famiglia Gusso, la promessa fatta per il loro agognato ritorno a Caorle. E così, l'hanno portata con sé, trasformandola in un ex voto che ancora oggi vive e respira nella loro comunità veneta.

A distanza di oltre un secolo, quel legame tra Nord e Sud, nato dal bisogno e dalla solidarietà, rinasce con una forza inaspettata. La visita dei fratelli Gusso non è solo una ricerca genealogica, è un abbraccio tra comunità, è la dimostrazione che la storia non è solo sulle pagine dei libri, ma pulsa nelle nostre tradizioni e nei nostri cuori.

L’incontro con il sindaco di Ferrandina Carmine Lisanti, con il reciproco scambio di doni, ha suggellato un momento di grande emozione che riconnette due anime d'Italia.  Questa visita non è stata solo un ritorno alle origini, ma la costruzione di un ponte tra Ferrandina e Caorle, tra passato e presente, tra memoria e futuro. Un esempio luminoso di come la storia personale possa diventare patrimonio collettivo.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/11/2025 - S. Severino Lucano: grande successo per la Sagra del Fungo con Piacere Lucania e Lo Tufo

Sabato 1°Novembre a S. Severino Lucano si è concluso “L’Autunno sanseverinese”, un insieme di eventi a partire dal 4 Ottobre, che ha visto per ogni Sabato, la degustazione di ottimi cibi tipici, con prodotti locali, intrattenimento e presenza delle aziende del territorio. <...-->continua

3/11/2025 - Scavone Gerardo, di Ruoti, compie 100 anni! I festeggiamenti si terranno domani

Martedi 4 novembre 2025 è una data speciale per la comunità di Ruoti e soprattutto per la famiglia Scavone: Scavone Gerardo, nato proprio a Ruoti in contrada Bosco Grande il 4 novembre del 1925, taglia lo straordinario traguardo dei 100 anni!

Il signo...-->continua

1/11/2025 - A Scuola di Dono con Fidas

Lunedì 3 novembre 2025, dalle ore 8:30, l’Istituto di Istruzione Superiore “Pitagora” di Policoro ospiterà l’autoemoteca della FIDAS Basilicata per la settima Giornata della Donazione del Sangue, rivolta a studenti maggiorenni, docenti, personale ATA e genitor...-->continua

1/11/2025 - Miss Italia a Viggianello

La giovanissima Miss Italia, Katia Buchicchio è stata accolta con tanto calore dal Comune di Viggianello, che ha voluto la presenza della prima Miss Lucana nella manifestazione il Gusto del Pollino.

La giovane anzese è stata accolta dal primo cittadi...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo