|
|
| Chiaromonte, l’Abbazia del Sagittario si racconta con la realtà aumentata |
|---|
27/10/2025 | La terza edizione di “Alle Castagne di Sagittario” ha trasformato l’Abbazia di Santa Maria del Sagittario di Chiaromonte in un laboratorio di innovazione culturale e turismo esperienziale. L’evento, promosso dall’Associazione Abbazia Santa Maria del Sagittario (APS) e realizzato in collaborazione con il progetto “Sentieri del Benessere”, Regione Basilicata, Comune di Chiaromonte e Ambiente Basilicata, ha unito tecnologia, storia e tradizioni locali.
Grazie all'utilizzo di visori Oculus VR, progetto realizzato con un finanziamento del FLAG Coast to Coast, i visitatori hanno potuto immergersi nella storia dell’antica abbazia cistercense, esplorandone architetture e paesaggi in realtà aumentata. L’esperienza digitale si è integrata con attività tradizionali: raccolta di castagne nel castagneto aperta alle famiglie, laboratori per bambini e stand gastronomici con specialità lucane come caciocavallo impiccato, crespelle fritte, zuppa del Beato Giovanni, caldarroste, vino del Pollino e creazioni a base di peperone crusco prodotte da "Peperonaut". Un percorso escursionistico lungo il sentiero CAI Ventrile–Sagittario ha completato l’esperienza, unendo natura, cultura e benessere.
"La manifestazione ha rappresentato un momento di grande valore per la nostra comunità”, ha dichiarato la Sindaca di Chiaromonte, Valentina Viola, che ha aggiunto: “In contrada Sagittario ci sono i ruderi di una vecchia abbazia che raccontano la storia del borgo e della nostra comunità fin dall’epoca medievale. Quello che ci ha colpito e che si lega perfettamente alle azioni dei Sentieri del Benessere è il lavoro straordinario dell’associazione Santa Maria del Sagittario e dei giovani che la animano. Grazie al loro impegno, questo borgo mantiene viva la memoria storica, le tradizioni e le identità culturali, contrastando lo spopolamento e offrendo un esempio concreto di cittadinanza attiva. Fin dall’inizio - ha continuato Viola-, come amministrazione, avevamo la volontà di rivalorizzare questo luogo così importante, ricco di storia, cultura e tradizioni, e così lo abbiamo inserito pienamente all’interno del progetto Sentieri del Benessere. Ciò che rende l’iniziativa ancora più significativa è la sinergia che si è creata non solo tra associazione e amministrazione comunale, ma anche con altri progetti territoriali. La presentazione degli Oculus, ha permesso ai visitatori di entrare virtualmente nell’abbazia dei monaci cistercensi, coniugando memoria, tecnologia e partecipazione. Questo appuntamento - ha concluso la sindaca - dimostra come, lavorando insieme tra istituzioni, associazioni e cittadini, si possa generare cultura, bellezza e benessere condiviso".
Antonello De Luca, membro dell’associazione, ha aggiunto: "L’evento nasce con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio culturale dell’abbazia e le tradizioni gastronomiche locali, a partire dalla castagna “nzerte” del Sagittario. La giornata è iniziata con la raccolta delle castagne aperta alle famiglie, è proseguita con la prova dei visori Oculus per rivivere l’abbazia nei suoi antichi fasti e si è conclusa con la degustazione dei prodotti tipici, unendo storia, cultura e sapori locali".
Sentieri del Benessere è un progetto sostenuto dalla Regione Basilicata e promosso dai Comuni di Rotonda, Nova Siri, Latronico, Chiaromonte e San Severino Lucano, con l’obiettivo di valorizzare le aree interne attraverso percorsi che intrecciano natura, cultura e gastronomia, collegando montagna e costa. |
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
3/11/2025 - S. Severino Lucano: grande successo per la Sagra del Fungo con Piacere Lucania e Lo Tufo
Sabato 1°Novembre a S. Severino Lucano si è concluso “L’Autunno sanseverinese”, un insieme di eventi a partire dal 4 Ottobre, che ha visto per ogni Sabato, la degustazione di ottimi cibi tipici, con prodotti locali, intrattenimento e presenza delle aziende del territorio.
<...-->continua |
|
|
|
|
3/11/2025 - Scavone Gerardo, di Ruoti, compie 100 anni! I festeggiamenti si terranno domani
Martedi 4 novembre 2025 è una data speciale per la comunità di Ruoti e soprattutto per la famiglia Scavone: Scavone Gerardo, nato proprio a Ruoti in contrada Bosco Grande il 4 novembre del 1925, taglia lo straordinario traguardo dei 100 anni!
Il signo...-->continua |
|
|
|
|
1/11/2025 - A Scuola di Dono con Fidas
Lunedì 3 novembre 2025, dalle ore 8:30, l’Istituto di Istruzione Superiore “Pitagora” di Policoro ospiterà l’autoemoteca della FIDAS Basilicata per la settima Giornata della Donazione del Sangue, rivolta a studenti maggiorenni, docenti, personale ATA e genitor...-->continua |
|
|
|
|
1/11/2025 - Miss Italia a Viggianello
La giovanissima Miss Italia, Katia Buchicchio è stata accolta con tanto calore dal Comune di Viggianello, che ha voluto la presenza della prima Miss Lucana nella manifestazione il Gusto del Pollino.
La giovane anzese è stata accolta dal primo cittadi...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|