HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Il 31 ottobre, 1 e 2 novembre Borgo diVino in tour torna a Venosa

27/10/2025

Si terrà a Venosa, la città di Orazio, l’ultimo dei ventidue appuntamenti di Borgo diVino in tour, il ciclo di eventi dedicato alle eccellenze enologiche e gastronomiche locali e nazionali nel circuito de “I Borghi più belli d’Italia” (un borgo per regione per un totale di 20 tappe) che ha visto quest’anno l’aggiunta di 2 tappe estere: San Marino, Borgo Ospite Internazionale dell'Associazione "I Borghi più belli d'Italia", e Le Castellet, Borgo certificato nell’omologa Associazione francese “Les Plus Beaux Villages de France”.
Il tour, iniziativa promossa sin dal 2021 dall’Associazione “I Borghi più belli d’Italia”, è organizzato da Valica S.p.a e si avvale, per la tappa lucana, di Basilicata Tipica, ente di promozione delle produzioni di qualità della Regione Basilicata, in veste di partner istituzionale.
Sarà una tre-giorni dedicata al Gusto e alla Bellezza che permetterà al pubblico dei wine lovers di conoscere vini locali e nazionali, ascoltare le storie dei produttori e assaporare specialità gastronomiche tipiche del territorio. Il tutto sarà arricchito da momenti di approfondimento sulla cultura del vino e musica dal vivo.
Venerdì 31 ottobre, Sabato 1 e Domenica 2 novembre nel centro storico di Venosa troverete una selezione dei migliori vini territoriali e nazionali, per una proposta enologica che spazierà dalle etichette lucane a quelle di cantine provenienti da altre regioni italiane come Abruzzo, Lazio, Campania, Puglia, Veneto, Piemonte, Toscana e non solo.
Spazio anche al food con un’area dedicata, dove verranno proposte specialità gastronomiche come taglieri di salumi e formaggi, fritti della tradizione, tris della tradizione romana, zuppa lucana, dolce al peperone crusco e molto altro.
Come funziona l’evento
Borgo diVino in tour è un evento aperto a tutti, wine lovers, turisti o semplici curiosi. Si svolgerà nel centro storico di Venosa, a Piazza Umberto I, nei seguenti giorni ed orari:
venerdì 31 ottobre: dalle 18.00 alle 23.00
sabato 1 novembre: dalle 12.00 alle 23.00
domenica 2 novembre: dalle 12.00 alle 22.00
Lungo il percorso dell’evento i visitatori troveranno un percorso di degustazione con postazioni ad hoc dedicati alle cantine, un percorso formativo sul mondo del vino e un’area food. Per le degustazioni di vino i visitatori potranno acquistare un voucher al costo di €18 comprensivo di 8 assaggi a scelta; verrà consegnato anche un kit composto da sacchetta e calice.
Il voucher per le degustazioni può essere acquistato direttamente sul posto, durante i giorni dell’evento, oppure online sul sito borgodivino.it/venosa.
“È con entusiasmo che accogliamo a Venosa la seconda edizione di “Borgo diVino in tour”, un evento che, già lo scorso anno, ha saputo coniugare qualità, partecipazione e valorizzazione del nostro patrimonio culturale ed enogastronomico - dichiara Francesco Mollica, Sindaco di Venosa - Il successo della prima edizione, che ha visto una straordinaria affluenza di visitatori e l’apprezzamento unanime di operatori e cittadini, ha confermato la vocazione della nostra città ad essere non solo custode di storia e bellezza, ma anche protagonista di esperienze autentiche legate al buon vivere e alla promozione dei territori.
Borgo diVino in tour rappresenta per Venosa un’occasione preziosa: è la celebrazione del vino come espressione della nostra identità e delle nostre tradizioni, ma anche un momento di incontro, confronto e crescita per le aziende locali e per tutta la comunità.
Ringrazio gli organizzatori, i produttori, le istituzioni coinvolte e tutti coloro che, con passione e impegno, contribuiscono alla riuscita di questa manifestazione. Invito cittadini e visitatori a partecipare numerosi, per vivere insieme tre giornate all’insegna della qualità, della convivialità e della bellezza.
Venosa è pronta ad accogliervi, ancora una volta, con il calore della sua gente e il sapore inconfondibile delle sue eccellenze”.

Contenuti correlati:

Masterclass “Dalla coppa degli dei al calice moderno: viaggio sensoriale tra idromele, Orazio e l’Aglianico del Vulture” - sabato 1 novembre ore 18.00

Un’esperienza unica nel cuore del Castello Aragonese di Venosa , dove il tempo si fonde con il gusto. Dalle bevande sacre degli antichi al vino che racconta la storia di una terra: un percorso tra archeologia del gusto, poesia latina e il carattere vulcanico dell’Aglianico del Vulture. Scopriremo come il nettare degli antichi si è evoluto fino a diventare simbolo del territorio lucano, attraverso degustazioni, racconti e suggestioni letterarie. L’Aglianico del Vulture DOCG proposto in degustazione prende vita nella terra e nelle mani di 5 produttori storici: Cantina di Venosa, Strapellum, Vitis in Vulture, Re Manfredi e Vincenzo Vigilante.
La masterclass è gratuita fino ad esaurimento posti, su prenotazione online, al link borgodivino.it/masterclass-venosa .


Musica dal vivo

L’evento si arricchirà anche di momenti musicali che renderanno l’atmosfera ancora più piacevole. Questi gli appuntamenti:

Venerdì 31 Ottobre: DJ Manu - Hallowen House Music Mix

Sabato 1º Novembre: Acustic Trio: Il repertorio propone una selezione di brani rock degli anni 2000, rivisitati in chiave acustica con arrangiamenti curati e una forte attenzione all’equilibrio vocale.

Domenica 2 novembre: Alice Telesca Musica Pop Soul; Ricky de Nigris Duo: Sax Riccardo de Nigris, Percussioni Ignazio Gammone



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/11/2025 - S. Severino Lucano: grande successo per la Sagra del Fungo con Piacere Lucania e Lo Tufo

Sabato 1°Novembre a S. Severino Lucano si è concluso “L’Autunno sanseverinese”, un insieme di eventi a partire dal 4 Ottobre, che ha visto per ogni Sabato, la degustazione di ottimi cibi tipici, con prodotti locali, intrattenimento e presenza delle aziende del territorio. <...-->continua

3/11/2025 - Scavone Gerardo, di Ruoti, compie 100 anni! I festeggiamenti si terranno domani

Martedi 4 novembre 2025 è una data speciale per la comunità di Ruoti e soprattutto per la famiglia Scavone: Scavone Gerardo, nato proprio a Ruoti in contrada Bosco Grande il 4 novembre del 1925, taglia lo straordinario traguardo dei 100 anni!

Il signo...-->continua

1/11/2025 - A Scuola di Dono con Fidas

Lunedì 3 novembre 2025, dalle ore 8:30, l’Istituto di Istruzione Superiore “Pitagora” di Policoro ospiterà l’autoemoteca della FIDAS Basilicata per la settima Giornata della Donazione del Sangue, rivolta a studenti maggiorenni, docenti, personale ATA e genitor...-->continua

1/11/2025 - Miss Italia a Viggianello

La giovanissima Miss Italia, Katia Buchicchio è stata accolta con tanto calore dal Comune di Viggianello, che ha voluto la presenza della prima Miss Lucana nella manifestazione il Gusto del Pollino.

La giovane anzese è stata accolta dal primo cittadi...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo