|
|
| Prime Giornate di Cinema Kazako a Roma: tre giorni per scoprire il cinema e la cultura del Kazakistan |
|---|
19/11/2025 | La prima edizione delle Giornate di Cinema Kazako porta a Roma, per la prima volta in forma organica, uno sguardo diretto sulla cinematografia del Kazakistan, un Paese centrale nello scenario dell’Asia centrale e forte di una tradizione culturale che merita di essere conosciuta anche dal pubblico italiano. Nonostante un settore in rapida crescita e una produzione sempre più varia, il cinema kazako rimane infatti quasi del tutto inesplorato nel nostro Paese. Da qui nasce l’idea di una rassegna che non si limita a proiettare film, ma che intende creare un vero ponte culturale e professionale tra Italia e Kazakistan.
Organizzate da Varant Film in collaborazione con KazakhFilm Studio e con il supporto dell’Ambasciata della Repubblica del Kazakistan in Italia, le Giornate di Cinema Kazako si svolgeranno il 24, 25 e 26 novembre alla Casa del Cinema, nella Sala Cinecittà. Tre pomeriggi – dalle 16:30 alle 20:00 – pensati per accogliere il pubblico in un ambiente vicino e dialogante, dove le proiezioni convivono naturalmente con gli incontri e le conversazioni con gli ospiti.
Ogni giornata sarà dedicata a un film e sarà introdotta da un momento di confronto: un panel, una conversazione o un breve forum che aiuti a contestualizzare l’opera, il suo linguaggio e il periodo storico o sociale a cui si riferisce. La formula è semplice ma efficace: raccontare il Kazakistan attraverso il suo cinema, e il suo cinema attraverso le persone che lo fanno. Al termine di ogni proiezione, una sessione di domande e risposte permetterà al pubblico di dialogare direttamente con talent kazaki e italiani.
Il programma attraversa tre titoli molto diversi tra loro, capaci di restituire la varietà del panorama kazako contemporaneo. Ancora una volta (2025) è una storia di formazione moderna che usa il meccanismo del tempo che si ripete per mettere un giovane di fronte alle proprie responsabilità e alle proprie radici. La strada verso la madre (2016) segue invece un’intera famiglia attraverso decenni tumultuosi della storia kazaka, mettendo al centro l’amore materno come forza che resiste a ogni tempesta. Con I mille giovani eroi (2012) si torna poi nel XVIII secolo, in un racconto epico che celebra il coraggio e l’identità nazionale attraverso la storia di un gruppo di giovani guerrieri.
Questa prima edizione vuole essere soprattutto un’occasione di incontro. Non solo tra pubblico e film, ma tra professionisti delle due industrie cinematografiche, favorendo scambi, idee e possibili collaborazioni. La rassegna punta a coinvolgere la diaspora kazaka presente a Roma – in particolare gli studenti – e gli appassionati di cinema curiosi di scoprire nuovi mondi narrativi. Una campagna mirata accompagnerà l’evento proprio per valorizzare questi due pubblici.
A sottolineare lo spirito dell’iniziativa sono le parole dei fondatori di Varant Film, Yeva Varenitsina e Jacopo Olmo Antinori, che firmano la rassegna come produttori: «Siamo lieti di presentare la prima edizione delle Giornate di Cinema Kazako, un evento di tre giorni ideato da Varant Film in collaborazione con KazakhFilm Studio per promuovere la conoscenza della cultura e della società del Kazakhstan presso il pubblico italiano. Il Kazakhstan è un Paese vibrante, con un tessuto sociale dinamico e un futuro ricco di prospettive. Questo è particolarmente vero per i settori del cinema, dell’audiovisivo e dell’intrattenimento. Crediamo che la collaborazione tra i nostri due Paesi possa portare a risultati significativi, e siamo felici di essere pionieri in questo campo, contribuendo a valorizzare un potenziale ancora del tutto inesplorato. Non vediamo l’ora di accogliere alla rassegna il maggior numero possibile di persone, siano essi rappresentanti dell’industria o semplici cinefili curiosi, nella speranza che questo possa essere il primo passo verso uno scambio culturale ed economico quanto mai proficuo tra Italia e Kazakhstan.»
Le Giornate di Cinema Kazako nascono con una volontà chiara: far conoscere al pubblico italiano la ricchezza storica, culturale e paesaggistica del Kazakistan, e allo stesso tempo mostrare la solidità tecnica e la vivacità creativa della sua industria cinematografica. Un appuntamento che guarda alla tradizione, certo, ma con l’intenzione di aprire la strada a un dialogo duraturo tra i due Paesi.
|
|
|
| |
| Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
|
19/11/2025 - UNICEF su Giornata mondiale infanzia
“Vogliamo dedicare la Giornata mondiale dell’infanzia (20 novembre) al Diritto al Gioco, sancito dall'articolo 31 della Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia, approvata 36 anni fa dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite. Questo diritto non è garantito nel mondo: circ...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Sapori, tesori e tour del borgo sabato 22 novembre a Deliceto
Venerdì 21 novembre sarà la Giornata Nazionale degli Alberi. Deliceto, che nel proprio gonfalone come simbolo ha un leccio, una quercia sempreverde tipica della macchia mediterranea, celebrerà la particolare ricorrenza dedicata agli alberi sabato 22 novembre....-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Prime Giornate di Cinema Kazako a Roma: tre giorni per scoprire il cinema e la cultura del Kazakistan
La prima edizione delle Giornate di Cinema Kazako porta a Roma, per la prima volta in forma organica, uno sguardo diretto sulla cinematografia del Kazakistan, un Paese centrale nello scenario dell’Asia centrale e forte di una tradizione culturale che merita di...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - A Trebisacce la parrocchia Carlo Acutis inaugura una mostra sulla vita del giovane santo
Cosenza. Un vero e proprio evento di sovrabbondanza di grazia che comunica come l’incontro con Cristo diviene Speranza e centro della vita.
A Trebisacce, sull'alto ionio cosentino, la parrocchia Santi Vincenzo Ferrer e San Carlo Acutis, guidata da don Fra...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Ex Ilva, Spera (Ugl Metalmeccanici): ''Il piano industriale non si sblocca, il Governo agisca con determinazione''
“Si è svolto a Palazzo Chigi, un incontro successivo alla sospensiva della settimana scorsa. Durante il confronto sono emersi nuovi elementi rispetto all’incontro precedente: il primo riguarda l’interessamento di un nuovo operatore extra-UE; il secondo riguard...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Bimbo di 8 anni trovato morto in casa a Calimera dopo il ritrovamento della madre in mare
A Calimera, nel Leccese, un bambino di 8 anni è stato trovato morto in casa con alcune ferite sul corpo. È il figlio della donna di 35 anni il cui cadavere era stato rinvenuto in mare a Torre dell’Orso. L’allarme è stato dato dall’ex marito, che ne aveva denun...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Be Green Film Festival, il corto inglese 'Ryan Can’t Read' ha conquistato tutti
Si è chiuso lo scorso fine settimana, in un cinema comunale di Crispiano tutto esaurito, un’entusiasmante edizione del Be Green Film Festival, che ha visto trionfare il cortometraggio Ryan Can’t Read del regista inglese Rhys Chapman. La presenza di un gran num...-->continua |
|
|
CRONACA BASILICATA
SPORT BASILICATA
|
NEWS BREVI
| 1/12/2021 - Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico | Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra. | |
| | 28/11/2021 - Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani | Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato 08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it.
| | 15/11/2021 - Obbligo di catene o pneumatici da neve | E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.
Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”. |
|