|
Birra: Accolte le richieste Unionbirrai per l’ammodernamento delle regole di produzione |
---|
15/10/2025 | Con l’approvazione in Senato dell’emendamento al Ddl Imprese a firma del senatore Luca De Carlo, presidente della Commissione Industria e Agricoltura, prende ufficialmente il via il percorso per aggiornare le norme che regolano la produzione di birra in Italia. La disposizione prevede che, entro 180 giorni, un decreto interministeriale definisca le nuove caratteristiche analitiche e i requisiti qualitativi delle diverse tipologie di birra, superando così il decreto del Presidente della Repubblica n. 1498 del 1970, ormai considerato obsoleto. A esprimere soddisfazione per questo primo passo è Unionbirrai, associazione di categoria dei piccoli birrifici indipendenti italiani, che da anni chiede l’abrogazione di un decreto ritenuto anacronistico e penalizzante per le produzioni nazionali, in particolare per quelle artigianali.
“Esprimiamo soddisfazione – dichiara Vittorio Ferraris, Direttore Generale di Unionbirrai – per questa apertura tanto attesa da parte del Ministero dell’Agricoltura. Dopo anni di lavoro e confronto, è finalmente chiaro che le Istituzioni hanno recepito la necessità di aggiornare una norma vetusta e fortemente penalizzante per i produttori italiani, soprattutto per i piccoli birrifici indipendenti”.
Il testo dell’emendamento De Carlo stabilisce che: “Entro 180 giorni dall’entrata in vigore della presente disposizione, con decreto del Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, di concerto con il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, il Ministero dell’Economia e delle Finanze e il Ministro della Salute, sono stabilite le caratteristiche analitiche e i requisiti qualitativi delle diverse tipologie di birra […]. Alla data di entrata in vigore del decreto, il DPR 1498/1970 è abrogato”.
Il DPR 1498/1970, infatti, mantiene limiti rigidi e superati su parametri come acidità, anidride carbonica, limpidità, ceneri e tenore alcolico, e risulta incompatibile con gli standard produttivi contemporanei nonché in contrasto con la normativa comunitaria, in particolare con il Regolamento CE 852/2004 sull’autocontrollo e la sicurezza alimentare. Queste distorsioni normative colpiscono tutti i produttori nazionali, ma hanno un impatto particolarmente forte sulle produzioni artigianali, sempre più caratterizzate da stili innovativi e non standardizzati.
“Ringraziamo il presidente Sen. Luca De Carlo – prosegue Ferraris – per l’impegno e la determinazione con cui ha portato avanti questa battaglia, intercettando le richieste di Unionbirrai e dell’intero comparto brassicolo. Ora è importante che il confronto con la filiera, previsto per la redazione del nuovo decreto, sia rapido, aperto e fondato su evidenze tecniche”.
Unionbirrai ribadisce la necessità di una normativa moderna, snella e coerente con l’evoluzione del settore e con le regole europee. È fondamentale superare definitivamente ostacoli burocratici vecchi di cinquant’anni che hanno finora frenato innovazione e competitività delle produzioni nazionali, penalizzando proprio quelle realtà che rappresentano l’eccellenza del Made in Italy brassicolo.
“Siamo sul giusto percorso – conclude Ferraris – e ci faremo trovare pronti non appena il ministro Francesco Lollobrigida avvierà il tavolo tecnico con la filiera. Le nostre proposte sono chiare, fondate e condivise da anni. Questo è il momento di tradurle in fatti, per dare finalmente alla birra italiana la libertà normativa che merita”. |
|
| |
Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
|
22/10/2025 - Cosenza, sgominata rete di frodi fiscali e autoriciclaggio nel settore pneumatici
Un’importante operazione della Guardia di Finanza di Cosenza ha sgominato un vasto sistema di frodi fiscali e autoriciclaggio nel settore degli pneumatici. Sei le persone coinvolte: una agli arresti domiciliari e quattro con obbligo di firma. La rete emetteva fatture false p...-->continua |
|
|
22/10/2025 - Avellino. Ricettazione: vendeva schede SIM di provenienza illecita, denunciato
Nelle prime ore di oggi, i Carabinieri del Comando Provinciale di Avellino hanno dato esecuzione a un decreto di perquisizione e sequestro emesso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Avellino a carico di un quarantacinquenne originario e resid...-->continua |
|
|
22/10/2025 - Battipaglia, blitz contro la baby gang del Ferrari: denunciati due studenti tra coltelli e droga
A Battipaglia, la Polizia Locale ha smantellato la baby gang dell’Istituto Enzo Ferrari, già nota per risse. Il blitz è scattato dopo che il padre di uno studente extracomunitario, minacciato dai coetanei del figlio, è stato accerchiato all’uscita da scuola. G...-->continua |
|
|
22/10/2025 - Pesca illegale di datteri di mare: 57 indagati tra Molfetta e Barletta
Un’indagine durata due anni ha smantellato una rete dedita alla pesca illegale di datteri di mare, pratica gravemente dannosa per i fondali, ormai divenuta abituale. L’operazione della Capitaneria di porto di Molfetta ha portato 57 indagati – 54 persone e 3 en...-->continua |
|
|
22/10/2025 - Andria, bambina di 11 anni investita ieri in via Nenni: è grave
Grave incidente ieri pomeriggio ad Andria: una bambina di 11 anni è stata investita in via Nenni mentre attraversava la strada vicino a piazzale Mariano. L’auto, guidata da un 20enne del posto, l’ha colpita facendola sbalzare sull’asfalto. Soccorsa dal 118, è ...-->continua |
|
|
22/10/2025 - Caserta, clan Massaro e amministratori arrestati per voto di scambio e favori pubblici
È in corso un’operazione della Guardia di Finanza di Caserta contro il clan camorristico Massaro e amministratori pubblici collusi. Sei persone sono state arrestate: due esponenti di spicco del clan sono finite in carcere, mentre quattro amministratori di Sant...-->continua |
|
|
22/10/2025 - Scalea, uomo investito e morto sulla SS18
Tragedia a Scalea nella tarda serata di ieri: un uomo di origini rumene è morto investito sulla SS18, vicino al depuratore comunale. Era in sella alla sua bici quando, per cause in corso di accertamento, è stato urtato da una Fiat Panda guidata da una giovane....-->continua |
|
CRONACA BASILICATA
SPORT BASILICATA
|
NEWS BREVI
1/12/2021 - Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico | Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra. |
| 28/11/2021 - Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani | Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato 08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it.
| 15/11/2021 - Obbligo di catene o pneumatici da neve | E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.
Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”. |
|