HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Puliamo il Buio: a Satriano iniziativa del Gruppo Speleo Melandro

19/09/2017

Bonificare le discariche abusive sotterranee, documentarle, individuare possibili rimedi e proporli alle Amministrazioni locali e all’opinione pubblica. E’ questo l’obiettivo di “Puliamo il buio”, iniziativa che la Società speleologica italiana organizza da dieci anni in diverse grotte e cavità artificiali in tutta Italia. L’edizione 2017 è in programma dal 22 al 24 settembre dal Nord al Sud del Paese ed è legata, come ogni anno, dalla collaborazione con la manifestazione “Puliamo il mondo” di Legambiente. L’evento vedrà impegnato in Basilicata il Gruppo Speleo Melandro di Satriano di Lucania che andrà a bonificare le cavità presenti nel Comune di Sant’Angelo Le Fratte, dalle quali verranno rimossi i rifiuti inorganici presenti nei siti oggetto dell’interno.
In tutta Italia sono decine le iniziative programmate con l’intendo di bonificare le discariche abusive sotterranee, documentarle, individuare possibili rimedi e proporli alle Amministrazioni locali e all’opinione pubblica. L’utilizzo di ipogei naturali e artificiali quali discariche abusive è un fenomeno purtroppo molto diffuso. I danni provocati all’ambiente carsico e alle risorse idriche sotterranee sono incalcolabili ed è importante diffondere questa consapevolezza al di fuori della cerchia degli speleologi.
Nodo fondamentale di “Puliamo il Buio” è il censimento delle cavità a rischio ambientale, attraverso il quale la Società speleologica Italiana vuole fornire una base di lavoro a tutti coloro che vogliono collaborare alla protezione dell’ambiente e delle risorse idriche, alla riduzione dei rifiuti, alla valorizzazione degli habitat naturali e alla lotta alle discariche abusive. Il censimento è stato avviato nel 2005 ed è oggi disponibile on-line e in continuo aggiornamento.
L’iniziativa è realizzata con il patrocinio dei Comuni di Sant’Angelo Le Fratte e con la collaborazione del Centro Studi Appennino Lucano, del Centro Studi Naturalistici Nyctalus e del WWF Potenza ed Aree Interne.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo