HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Viggianello al Festival dei borghi lacustri e fluviali più belli d'Italia

9/09/2017

Si sono aperti i battenti nella cittadina di Lovere, sul Lago di Iseo nelle Prealpi Lombardi, per la prima edizione del Festival nazionale dei borghi più belli d’Italia lacustri e fluviali.
L’evento, dal titolo “Chiare, fresche et dolci acque”,  apertosi a Monte Isola venerdì 8 settembre, avrà il percorso espositivo dei Borghi attesi da tutte le regioni d’Italia a Lovere, distribuito tra il borgo antico ed il lungolago. Fra le iniziative in programma: mostra dedicata all’evento “The Floating Piers”, esibizione degli Sbandieratori di San Gemini, spettacolo pirotecnico sul lago, performance teatrali del Silence Teatro, conferenze, visite guidate e spettacolo di fontane danzanti con violino.
Tra i comuni presenti a rappresentare la Basilicata c'è Viggianello. Il centro lucano, annoverato tra i borghi più belli d'Italia dal 2014, è diventato "Borgo dell'Acqua" dal marzo del 2017.  Nel territorio di Viggianello ha origine il fiume Mercure/Lao, il più lungo del Parco Nazionale del Pollino. Le acque della sua sorgente, una delle più copiose del Sud Italia (2000 litri/sec) vengono da sempre utilizzate per diversi scopi. Dal 1927 è stata  costruita una delle più antiche centrali idroelettriche della Basilicata e dal 2015 viene utilizzata per l'imbottigliamento da una importante azienda nazionale. Ma soprattutto da qualche anno ormai sono nati lungo il fiume Mercure importanti attività legate agli sport fluviali utili all'incremento turistico dell'area. 
 Il Comune di Viggianello continua in tal modo la promozione fuori dai confini regionali, dopo una stagione estiva che ha visto un notevole flusso turistico proveniente non solo dalla vicina Puglia, ma da buona parte d'Italia. Soddisfatto il sindaco Antonio Rizzo che afferma come "sono queste le iniziative che possono far conoscere Viggianello e il Pollino ad una fetta sempre più ampia di visitatori e che fanno del nostro borgo una meta turistica per chi ama la montagna e il relax". 



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo