HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A San Severino Lucano 'L’arte di vendere l’aspirapolvere nel deserto'

9/09/2017

Musica e cultura a San Severino Lucano lunedì, un doppio appuntamento per concludere il calendario della programmazione estiva e prepararsi a quello autunnale.
Alle 18,30 nella sala del centro visite sarà presentato il libro di Enrico Sodano “l’arte di vendere l’aspirapolvere nel deserto” e alle 21,30 in piazza Marconi lo spettacolo musicale “Generazioni” tratto dal libro sopra detto. Opera quella di Sodano “teatro-canzone che comunica emozioni, instaura rapporti, stimola riflessioni. Per realizzare quel ragionamento tra giovani, decisori e voce del popolo tanto necessario alla società moderna”. Abbiamo voluto invitare Enrico Sodano, ha detto il sindaco Franco Fiore “per riflettere insieme a lui sulla condizione giovanile e per offrire ai nostri ragazzi un’occasione di confronto con un lucano illustre”.
Enrico Sodano è nato a Potenza, 46 anni fa è esperto di Politiche attive del Lavoro. Da sempre attento alle generazioni ed ai loro cambiamenti, esperto di associazionismo culturale e sportivo, cultore di mappe di comunità, governance e policy, reti e progettazione partecipata. Ideatore e Creativo. Comunicatore esperto e redattore di diversi articoli tematici. L’arte di vendere l’aspirapolvere nel deserto” è un racconto che vuole testimoniare un nuovo inizio. “Essere del Sud significa avere la capacità di avere la testa alta, lo sguardo verso e la mente aperta. Questo fa del Sud la terra inesplorata di cui tutti parlano, abusano, se ne innamorano, ma tristemente abbandonano. Perché resti a Sud solo se senti forte il desiderio di non vivere con la nostalgia di volerci tornare, consapevole che a Sud nessuno e'profeta in patria, nessuno vive la sua vita con facilità, perché la terra è più arida e bisognosa di cure quotidiane per far crescere piccoli frutti. Essere del Sud significa essere umano, capitale intangibile e patrimonio inestimabile di uomini e donne che nella terra dei sognatori hanno fatto grande l’Italia, con le generazioni di oggi e con le gesta dei grandi del tempo passato. Eppur a Sud tutto cambia perché nulla cambi e forse, cambiare a Sud, significa per molti andare. A Sud! Così si diventa del Sud”.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo