|
Cancellara. Inizia il Salsiccia Festival - |
---|
8/09/2017 | Inizia sabato 9 settembre e prosegue fino a domenica 10 Settembre la nona edizione del Salsiccia Festival a Cancellara, a pochi chilometri da Potenza. L'evento, dedicato alla Salsiccia a catena di Cancellara, uno dei prodotti tipici più rappresentativi della Basilicata, è organizzato dall'amministrazione comunale con la collaborazione di associazioni, volontari e macellerie e con il contributo della Regione Basilicata.
Nel centro storico del paese ci saranno stand gastronomici, mostre fotografiche, botteghe artigianali, visite guidate, laboratori di dimostrazione pratica, saperi itineranti, eventi musicali e ospiti di rilievo insieme alle immancabili degustazioni della tipica salsiccia a catena.
“La novità più importante di quest’anno - ha detto Francesco Genzano, sindaco di Cancellara - è il coinvolgimento dei Consorzi di altre “Eccellenze Lucane” con l’intenzione di promuovere una “rete” tra i luoghi di provenienza ed i migliori prodotti che la terra Lucana può offrire, esaltando l’armonia e l’intreccio di questo considerevole patrimonio gastronomico con la presentazione di piatti unici e ricercati ideati da esperti Chef”.
Infatti la Salsiccia a catena di Cancellara incontrerà la melanzana rossa di Rotonda DOP, il fagiolo bianco di Rotonda DOP, il peperone crusco di Senise IGP, la strazzata e l’aglianico del Vulture DOC.
Si parte alle 18:00 del 9 settembre con l’inaugurazione della IX edizione; alle 18:30 il convegno “La filiera della salsiccia a catena di Cancellara”; alle 20:00 c’è l’apertura degli stand gastronomici e dalle 21:30 alle 23:30 gli chef mescoleranno al meglio la salsiccia a catena, il prodotto di casa, con le eccellenze lucane ospiti di questa edizione. Il 10 settembre si replica con l’apertura degli stand anche a mezzogiorno.
Sono davvero tante le iniziative in programma tra eventi musicali e artisti di strada: da non perdere le visite guidate sabato a partire dalle 16:00, domenica dalle 9:00, ad intervalli di un'ora e fino alle 21:00, domenica fino alle 23:00. I laboratori della salsiccia si terranno alle 19:00, alle 20:30 e alle 22:00 (stessi orari domenica ai quali si aggiungeranno altri due laboratori alle 12:00 e alle 17:00).
“Entra e lasciati travolgere da questa incantevole atmosfera – è l'invito del sindaco Francesco Genzano - dove si esaltano gli autentici ed inimitabili antichi sapori all’interno di un suggestivo e mai scontato Borgo Medioevale”.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|