|
La Florida Atlantic University accoglie Passannante |
---|
29/04/2012 | La responsabile della prestigiosa Università della Florida, dopo aver visto il film Passannante di Sergio Colabona, con Fabio Troiano e Ulderico Pesce, proiettato nei giorni scorsi negli Stati Uniti D'America, (tra Miami, Los Angeles, San Francisco) nell'ambito del Tiburon International Film Festival, un evento annuale, che mira a fornire una maggiore comprensione del mondo e delle sue molteplici culture attraverso il mezzo artistico del film, scrive questa lettera al regista del film e ai giornali lucani.
Caro Sergio, gentili lettori lucani come Passannante,
scrivo per dire a Sergio che ha girato un film importantissimo e lo metto nella mia galleria di film (italiani) preferiti accanto ai capolavori dei fratelli Taviani e per dire a voi tutti che avete una grande storia da difendere e valorizzare.
Due giorni dopo aver avuto l’esperienza di “Passannante” (perche’ e’ un film che ho sentito a pelle piuttosto che “visto”)non sono ancora riuscita a distanziarmene. Come succede con i buoni libri, alcuni film ti accompagneranno per sempre, e proprio quello mi e’ successo con “Passannante”.
Oltre alla storia di Passannante, che e’ in effetti una storia dei Passannanti del mondo, mi e’ piaciuto moltissimo un filo conduttore altrettanto importante, forse perche’ sono condizionata dalla mia sfiducia della storia, o meglio dei libri di storia, suoi depositari. Ho scritto qualche paginetta su Giovanni Sercambi in cui ho cercato di dimostrare come il veicolo per la verita’ (le “Cronache di Lucca”) non servono al novellatore del primo Quattrocento per sfogarsi sulla propria realta’ storica al servizio dei Guinigi, ma come il genere della “fiction”, le novelle appunto, le quali non hanno la pretesa di essere “vere” sono invece il veicolo per eccellenza del Sercambi per dire la verita’ sull’ultimo Guinigi (Paolo Guinigi).
Una cosa simile succede, secondo me, nel tuo Passannante: la Storia nasconde, manipola, cambia la realta’ storica attraverso la Sua lingua (il segno stradale che eternizza, scolpito in pietra o in metallo o in plastica e ripetendo ad infinitum, perche’ scritto e quindi letto e riletto, il nome della citta’ “Savoia di Lucania” o la lapide accanto al teschio “nominando” Passanante “criminale abituale”), mentre sono i cantastorie come Ulderico Pesce, la troupe itinerante, I Tetes de Bois, gli attori di teatro, insomma tutte le espressioni artisitiche che associamo con la “fiction” che invece dicono la verita’. Poi c’e’ la tomba/museo (la bugia dentro il grande contenitore ufficiale delle verita’ storiche ed artistiche) e la tomba/tomba (che nasconde la verita’); un testo letterario scritto da un capostipite della Letteratura Italiana con la maiuscola (Pascoli) la cui memoria non poteva essere connessa con “uno come”, il che cambierebbe la nostra lettura di Pascoli, come ora deve succedere, perche’ anche il grande poeta non e’ piu’ quello che le antologie e i libri della storia letteraria vorrebbero che fosse.
Poi c’e’ un elogio della pazzia o delle pazzie e la teoria Lombroso. Antigone. Creonte. E’ un film, quindi, anche molto letterario, insomma, un capolavoro. Non sono lusinghe. Dico solo … la verita’. E poi c’è questa terra di provenienza di Passannante, così arcaica, misteriosa e mitica che non appena sarò in Italia verrò a visitare.
Myriam Swennen Ruthenberg
Associate professor of Italian & Comparative Literature
Department of Languages, Linguistics, and Comparative Literature
Florida Atlantic University
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|