|
Positiva a Nemoli la seconda stagione de La Signora del Lago |
---|
5/09/2017 | Bilancio positivo per la seconda stagione a Nemoli de La Signora del Lago. Domenica 3 settembre, nel suggestivo scenario del lago Sirino, è andata in scena l’ultima replica della stagione 2017 che ha chiuso il primo biennio di gestione affidato all’Ati Costruzioni Generali, rappresentata da Angelo Mastroianni di Lagonegro, e Operaprima di Gianpiero Francese di Melfi.
Per il sindaco di Nemoli Domenico Carlomagno sono stati due anni importanti per il territorio, caratterizzati da un bilancio positivo. «Oggi possiamo affermare con tranquillità che La Signora del Lago è stata un esperienza estremamente positiva - ha dichiarato Carlomagno - In due anni abbiamo avuto un movimento turistico enorme che ha generato un’economia importante per tutto il territorio in un momento storico in cui la nostra economia rischiava di morire».
Lo spettacolo, infatti, ha visto la partecipazione di un pubblico numeroso proveniente dai paesi della Basilicata e dalle regioni vicine. Quest’anno si è registrato un aumento significativo dei gruppi organizzati che oltre ad assistere all’evento, si sono fermati a soggiornare a Nemoli e nei paesi circostanti. Nella penultima serata, quella di sabato 2 settembre, hanno partecipato all’evento gruppi con 8 pullman provenienti dalla Campania, dalla Puglia e dalla Basilicata. I dati della seconda stagione, in cui si sono verificati diversi sold out, evidenziano, tra l’altro, un aumento significativo delle presenze nell’area e delle prenotazioni on line.
«Avremo modo di analizzare i dati di questi due anni, per ora sono soddisfatto di aver creduto, difeso e portato avanti un progetto che resterà nella storia del nostro paese» ha chiuso il sindaco Carlomagno annunciando che nelle prossime settimane ci sarà un incontro per comunicare i dati ufficiale della seconda stagione e confrontarsi sul futuro dello spettacolo.
La Signora del Lago, ideata come esperimento di narrazione territoriale, con giochi d’acqua, danza aerea, teatro, con 50 tra attori, figuranti e ballerini, ogni sera ha raccontato una parte di storia, cultura e tradizioni di un lembo di terra ai piedi del monte Sirino. «Abbiamo realizzato un evento che ha segnato ed ha scritto una bella pagina di questo territorio - ha dichiarato l’autore e regista dello spettacolo Gianpiero Francese - Quando l’arte si mette a servizio di un territorio diventa un valore aggiunto per tutti».
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|