HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Luigi Maria Lombardi Satriani la cittadinanza onoraria di Oriolo

1/09/2017

Al principe degli antropologi, l’intellettuale che fa ancora scuola a livello internazionale,Luigi Maria Lombardi Satriani, la comunità e l’amministrazione comunale di Oriolo,l’antico borgo dell’Alto Jonio cosentino, rappresentate dal sindaco Giorgio Bonamassa e dal presidente del consiglio comunale Alfredino Acciardi, hanno voluto rendere omaggio, ma anche ringraziarlo per l’attenzione che da circa tre anni ha nei confronti di uno dei Borghi più Belli d’Italia nonché Bandiera arancione, marchio di qualità turistico ambientale del Touring Club Italiano. Riconoscimenti significativi arrivati grazie a un lavoro di squadra ma grazie soprattutto all’impegno dell’assessore alla cultura e ai beni culturali Vincenzo Diego, che sin dall’inizio del mandato ha progettato e portato avanti la creazione del polo culturale, di quello bibliotecario, nonché interventi di recupero e di restauro di importanti monumenti. Un lavoro che ha visto vicino una personalità unanimemente riconosciuta all’interno dei confini nazionali e oltre come Satriani, in grado di segnare la società del nostro tempo. Prendendo per mano Oriolo, continua l’impegno verso la Calabria, il Meridione. Un laboratorio Oriolo, per l’illustre Maestro, preso ad esempio per gli interventi importanti messi in campo nell’ambito culturale, della tutela, del restauro e del recupero dei beni monumentali. Un lavoro complesso, ha voluto sottolineare nel suo intervento Vincenzo Diego, capace di promuovere e di diffondere servizi socio – culturali, ma capace di favorire anche la conoscenza, lo sviluppo, la tutela dei beni di interesse archeologico, storico, artistico, ambientale, architettonico, paesistico, archivistico e librario. Dopo gli interventi di Vincenzo Brancaccio e di Simona Colotta, rappresentati dei gruppi consiliari, sono seguiti quelli dello storico Vincenzo Toscani, del noto filologo e saggista Giorgio Delia e di Fulvio Librandi, docente di Antropologia culturale dell’Università della Calabria, che hanno sottolineato lo spessore dell’uomo e dell’intellettuale, punto di riferimento nel panorama scientifico internazionale per i suoi studi, le sue ricerche in ambito sociale e antropologico, segnando di fatto generazioni e un’epoca. Satriani, prendendo la parola, ha ringraziato tutti per l’affetto, ha voluto parlare da cittadino di Oriolo, del territorio, evidenziando l’importante lavoro portato avanti dall’amministrazione comunale: esempio di impegno, di progettualità, di risultati importanti per un vasto territorio. “Il passato – ha precisato - non può essere oggetto di mera contemplazione nostalgica ma va assunto come mezzo per essere pienamente soggetti del proprio presente, titolari delle proprie azioni, La consapevolezza del passato e del presente – ha continuato- devono servire per impegnarsi, per decidere e sviluppare il futuro. I saperi non sono gerarchizzabili, ma devono concorrere come le persone alla costruzione della conoscenza globale senza irretirsi in narcisistiche concorrenze o in ottuse rivalità. La via principe per la crescita – ha concluso il neo cittadino oriolese - è la contaminazione quotidiana tra soggetti e realtà, la cultura critica è sempre in movimento e deve essere frutto di faticosa e irrinunciabile conquista”.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo