|
Coord. Docenti Diritti Umani su mobilità e legalità |
---|
29/08/2017 | Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti umani, dopo aver analizzato gli esiti della mobilità interprovinciale relativi alle varie classi di concorso in tutt’Italia, sottolinea ancora una volta quanto la classe di concorso A046 – discipline giuridiche ed economiche - sia stata penalizzata circa la possibilità di conseguire il tanto atteso rientro. Se si volesse obiettare che la mancanza endemica di posti in tale ambito è dovuta ad una situazione strutturale – logistica, si potrebbe rispondere che il “defenestramento” del diritto e dell’economia dal monte ore di molti istituti scolastici di secondo grado, il cui insegnamento presso i quali prima era ampiamente previsto, è stato profondamente deleterio. Scriteriate sono state le misure adottate nelle riforme scolastiche precedenti, tese, pervicacemente, quasi a minimizzare l’importanza dei contenuti disciplinari in questione. Oggi si parla dell’importanza del diritto, della legalità e dei diritti umani. Tali concetti, la cui pregnanza è indiscutibile, non possono essere affidati ad azioni didattiche episodiche e provvisorie. E’ indubbio che la situazione storico – sociale del nostro paese sia fortemente problematica; diversi fenomeni, prima marginali, stanno diventando vere e proprie piaghe sociali: bullismo, cyberbullismo, discriminazioni di vario genere. La risposta al disagio culturale, all’ “analfabetismo emotivo”, deve essere offerto dalla scuola. Perché non creare programmazioni, strategie didattiche incentrate sulla difesa della legalità e le competenze civiche, affidandole proprio a chi ha studiato e conosce profondamente gli argomenti in questione?
Ci auguriamo, pertanto, che il Ministro, Valeria Fedeli, consideri attentamente tale situazione e ponga in essere le condizioni necessarie per riequilibrare quanto era stato “scompaginato” in precedenza, collocando un docente della classe A046 in tutte le scuole di ogni ordine e grado, con la finalità di promuovere la cultura della cittadinanza attiva e responsabile.
prof. Romano Pesavento
Presidente Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|