|
A Sant'Arcangelo presentazione del volume dedicato ai dialetti santarcangiolesi |
---|
29/08/2017 | Nella meravigliosa cornice del Monastero di Santa Maria di Orsoleo, sede di un magnifico museo scenografico, si terrà il giorno 6 settembre 2017 alle ore 18,30 la presentazione dell’opera del Prof Avv Giuseppe Nicola Molfese-.Espressioni Dialettali, Modi di Dire, Detti Santarcangiolesi-pubblicato dal Centro Studi Sulla Popolazione Torre Molfese. Aprirà la manifestazione organizzata dal Comune di S.Arcangelo l’assessore alla cultura del comune Lucia Finamore e seguirà l’intervento della Prof.ssa Patrizia Del Puente docente di glottologia e di linguistica dell’università di Basilicata. Il volume di 555 pagine con alla fine di ogni lettera una breve illustrazione di alcune parole contenute, necessarie a far comprendere l’utilizzo di cose ,l’uso di ambienti o abitudini ormai completamente scomparse, è stato presentato dal Prof Rainer BIGALKE.
La scienza dialettologica ha accumulato in questi ultimi anni un numero elevato di studi, ricerche e pubblicazioni.; Questo che presentiamo vuole essere un contributo determinante a che il dialetto di S.Arcangelo possa continuare ad esistere almeno sulla carta, dato che la giovane generazione , per mancanza di stimoli da parte anche degli anziani, è propensa ad usare terminologie straniere piuttosto che termini dialettali.
Spesso capita a noi anziani di usare qualche espressione dialettale che, dal momento che non viene capita, suscita uno sguardo dubbioso nel giovane che ascolta, che vorrebbe dire” che lingua parla questo straniero”?
Giuseppe Nicola Molfese mio fratello, chiamato Don Geppino dai compaesani, ha raccolto migliaia di espressioni santarcangiolesi, ma per la inaspettata scomparsa non ha potuto portare a termine e presentare quest’opera alla quale era molto legato.
Non usando il dialetto per molto tempo, molte espressioni si dimenticano e solo risentirle pronunziate da altri ritornano alla mente rapidamente. Accade che illustri oratori quando vogliono dare un tocco di maestria ed originalità al loro intervento introducono nel discorso alcune parole dialettali che spesso l’uditorio non conosce e non comprende.
Ci auguriamo che questa raccolta di espressioni dialettali oggi qui presentata superi i confini d’Italia e d’Europa e giunga dove c’è un santarcangiolese, che potrà da lontano apprezzare ancora di più lo sforzo compiuto da Don Geppino nel raccogliere e tramandare ai posteri questo enorme bagaglio culturale.
Antonio Molfese medico giornalista antonio.molfese@tin.it
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|