|
Albano di Lucania:inaugurata la mostra" della contesa dei giochi e giocattoli" |
---|
21/08/2017 | Domenica 20 agosto 2017 (nell’ambito della manifestazione “Albano. Del gioco e dei giocattoli nella Lucania di Ernesto de Martino”) è stata inaugurata ad Albano di Lucania, presso i locali dell’ex Asilo di via Rocco Scotellaro, la mostra Della contesa del gioco e dei giocattoli, il nuovo allestimento della mostra promossa e ospitata nell’autunno 2016 dalla Biblioteca comunale di Terni, ora riproposta per il “Museo del gioco di strada e del giocattolo povero”.
La mostra – che resterà aperta fino al 27 agosto prossimo – presenta e documenta giochi e giocattoli provenienti da diversi contesti territoriali, storici e culturali. Giochi all’aperto e giochi al chiuso che testimoniano passaggi rilevanti della esperienza del gioco. Passaggi storicamente motivati, raccolti in titoli tanto precisi quanto ironici: la casalinga riflessiva, l’industria della felicità, eccetera.
La mostra propone in particolare un tema che ha interessato studiosi di diverse discipline, antropologi e filosofi, etologi e studiosi delle comunità: l’attenzione alla esperienza del gioco nei processi sociali di comunità investite da mutamenti e differenziazioni.
Anche attraverso giochi e documentazioni che evocano la caccia e gli animali, oltre che la guerra, centro dell’iniziativa di studio è una riflessione intorno ad un libro - De arte venandi cum avibus - che ha guadagnato molte attenzione negli ultimi decenni.
La mostra è anche un omaggio a due intellettuali, l’etologo Danilo Mainardi ed il fotografo Dario Lanzardo, che molto si sono occupati di spaventapasseri, altro motivo fondante della manifestazione, la quale prosegue e si conclude nella giornata di lunedì 21 agosto con convegno Il gioco, la figurazione arcaica, i rituali, la presentazione del citato trattato di falconeria dovuto a Federico II Imperatore e la lezione-concerto tenuta da Maria Lisanti Olivier Messiaen Il canto degli uccelli.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|