HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Console Brasile a Moliterno per rinsaldare legami storici

17/08/2017

Per rinsaldare i legami storici con la comunità moliternese che agli inizi del 900 è emigrata in Brasile (Stato Mato Grosso) ed avviare nuovi rapporti di cooperazione culturale ed economica, l’Ambasciatore Paulo Cordeiro De Andrade Pinto, attualmente Console Generale del Brasile a Milano, su invito dell’ing. Alfredo Cestari, presidente del Gruppo Cestari, impegnato in Brasile in varie attività e in molteplici settori, è stato in visita privata a Moliterno. L’ambasciatore, accompagnato dalla moglie Vera Lucia Ribeiro Estrela, è stato ricevuto presso la sede del comune di Moliterno dal Sindaco Giuseppe Tancredi, che, nel suo discorso di benvenuto, ha posto l’accento sull’importanza e la molteplicità di legami sociali e storici tra la cittadina e il Brasile ricordando in particolare l’emigrazione di tanti Moliternesi. Al diplomatico è stato donato un libro-raccolta sul territorio e una stampa di Moliterno del 1600. All’incontro, proseguito secondo il programma di ospitalità predisposto da Cestari, hanno preso parte oltre al Sindaco,  rappresentanti delle Forze dell’Ordine, di numerose imprese della Campania e Basilicata e funzionari della FAO. Per promuovere e valorizzare la cultura di Moliterno, si è tenuta un’esibizione del Gruppo Folk di Moliterno “U Cirnicchiu”. L’Ambasciatore ha apprezzato molto l’accoglienza ricevuta, riconfermando la volontà di voler presto ritornare a visitare i nostri luoghi ricchi di cultura, storia, bellezze, paesaggistiche ed enogastronomiche.
Gli immigrati lucani di origine di Moliterno sono arrivati a Cuibà, capitale dello Stato del Mato Grosso alla fine del 1800. I pionieri dei primi emigrati sono state le famiglie Orlando e Catalani. Alcune delle abitazioni dei nostri emigrati sono diventate patrimonio artistico grazie ad un progetto del Gruppo Cestari e saranno destinate in parte a museo per testimoniare il ruolo svolto in Brasile, scuola permanente di lingua italiana e biblioteca e centro di promozione della cooperazione italo-brasiliana. Il progetto ha il doppio obiettivo di valorizzare l’impegno dei moliternesi ed in generale italiani per il Mato Grosso e il Brasile e sviluppare programmi economici.
Il Brasile - sottolinea l’ing. Alfredo Cestari – offre molteplici opportunità per le nostre imprese. Le relazioni fra Italia e Brasile, di cui la cooperazione economica rappresenta un asse importante, attraversano una fase molto positiva. Gli ultimi anni sono stati ricchi di eventi ai massimi livelli istituzionali, che hanno contribuito a rinsaldare i rapporti bilaterali. Alcuni dati aiutano a spiegare meglio l’importanza del Brasile come partner per le nostre imprese, sia in termini di investimenti che di interscambio commerciale: l’Italia occupa la sesta posizione in termini di investimenti diretti in Brasile (seconda nell’area dell’euro solo alla Spagna), con oltre 2,7 miliardi di dollari nel 2016; la performance italiana sembra mantenersi su buoni livelli, con una quota di mercato del 2,69% La Basilicata e con essa il bacino interregionale del Sud in cui lavoriamo – continua Cestari - possono puntare principalmente su agricoltura-produzioni alimentari, turismo, piccole e medie imprese specializzate in prodotti di alta qualità. Per la Basilicata, seguiamo da vicino i programmi di Matera Capitale Europea della Cultura 2019, candidando l’aviosuperficie Enrico Mattei di Pisticci di cui attraverso la Winfly siamo società di gestione ad infrastruttura essenziale per la mobilità turistica. Inoltre l’area Industriale ValBasento-Matera ha un ruolo importante da svolgere a favore delle industrie o imprese utilizzando gli accordi , attraverso una presentazione delle opportunita' di investimento e di agevolazioni e programmi direttamente con le istituzioni regionali per invitarli a venire a delocalizzare. Il progetto di piattaforma logistica dell’agroalimentare collocata a Ferrandina e quindi al centro del Mediterraneo e strettamente correlata al Porto di Taranto che ha una naturale predisposizione a intercettare traffico di merci che, in prospettiva, riguarderanno soprattutto lo scambio delle merci alimentari, si completa con lo scalo aeroportuale di Pisticci.  Non ci vuole molto per far venire ad investire nel nostro territorio da fuori regione, proiettarsi allo stesso modo nei Balcani , nel resto d'Europa e in Africa. Non solo turismo ma tante altre occasioni di avvio di interscambio , non solo cultura , ma export , import , partenariati tra imprese e professionisti. Far conoscere alle nostre giovani generazioni – è la “filosofia aziendale” del Gruppo Cestari - nuovi mercati e nuove occasioni partendo dalle prime elementari ma essenziali basi , "conoscersi", frequentarsi" , fidarsi" e poi decidere di lavorare insieme per progredire mutualmente. 



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo