HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Mohsen Makhmalbaf, l’ospite internazionale del Lucania Film Festival

11/08/2017

Nella sua quarta giornata di lavori, il Lucania Film Festival abbraccia Mohsen Makhmalbaf. Il regista iraniano, ospite internazionale della kermesse, terrà una masterclass nella Sala Interna del Centro Tilt a partire dalle ore 18.00 di sabato 12 agosto. L’incontro pomeridiano, a prenotazione gratuita, è solo il prologo della presenza del maestro al LFF. Mohsen Makhmalbaf terrà, infatti, una lectio magistralis su Bellezza e Censura a partire dalle ore 23.00, nella Piazza Scola. A moderare l’incontro Francesco Ranieri Martinotti Presidente dell’ANAC (Associazione Nazionale Autori Cinematografici), regista e sceneggiatore. Martinotti è stato David di Donatello per la miglior opera prima, Abissinia, premiata nel 1993.

Considerato uno dei principali esponenti del nuovo cinema iraniano, Makhmalbaf, esiliato dal suo Paese a causa della censura dei suoi film da parte delle guide supreme iraniane, ha raggiunto il culmine del successo al Festival di Cannes con “Viaggio a Kandahar” (2001, Premio della Giuria Ecumenica al Festival di Cannes), coraggiosa opera di denuncia sulla situazione della donna in Afghanistan, considerata dal Time una dei cento migliori film di tutti i tempi.

Ha vinto più di 50 premi ed è stato membro della giuria in 15 tra i più importanti festival internazionali di cinema, tra cui, nel 2006, alla 63° Mostra del Cinema di Venezia, per l’assegnazione del premio Opera Prima “Luigi De Laurentiis”.
Originalissima la cornice dell’incontro con Abbas Kiarostami, regista iraniano scomparso l'anno scorso e già ospite del Lucania Film Festival: Makhmalbaf è stato attore sotto la guida di Kiarostami nel film "Close Up" (1990), in cui realtà e finzione si mescolano a partire da una particolare storia in cui un falso Makhmalbaf prova a truffare una famiglia facoltosa di Teheran grazie al miraggio della fama da cinema. Nel film reciterà accanto al vero Makhmalbaf ed assieme alla famiglia che aveva provato a truffare. 


In attesa della lectio magistralis, la Piazza Scola sarà teatro di appuntamenti anche in prima serata. Alle 21.45, infatti, è in programma il talk di Lillo Petrolo (del duo comico Lillo e Greg) e Fabio Morici, attore e storico presentatore del Lff. Nel corso della giornata, intanto, proseguiranno le proiezioni dei film concorso nella varie location del Centro Tilt. Nella Sala Interna, in particolare, prosegue il palinsesto di Spazio Italia con le proiezioni di “Non gioco più” di Sebastiano Luca Insinga, “Le ali Velate” di Nadia Kibout e “Per un figlio” di Suranga Deshapriya Katugampala. Gli altri blocchi competitivi scorreranno nelle Sale 1 e 2.

La serata si concluderà con l’esibizione di Eufemia Mascolo “Musica visiva: paesaggi sonori per contrabbasso e sitar”, una performance che si svilupperà in tempo reale a partire da frammenti e relitti sonori etnici ed immaginari. Musica anche ad ora tarda con il dj set di Alexander Coates Leprechauns.





archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo