|
Senise: tra Saperi e Sapori si viaggio nel Mediterraneo |
---|
10/08/2017 | Nell’evento “Saperi e Sapori, un viaggio nel mediterraneo” svoltosi Martedì 8 Agosto nella piazzetta San Francesco a Senise e promosso dall’associazione culturale Athena Parthenos, si è discusso principalmente sul tema del mediterraneo sia dal punto di vista alimentare che dal punto di vista culturale.
Ha unito, infatti, cibo e archeologia, pittura e fotografia, poesia e musica.
A moderare il convegno è stato il giornalista di Basilicata Notizie Claudio Sole che, dopo una breve presentazione della serata, ha introdotto il sindaco Maria Rosa Spagnuolo per i saluti istituzionali.
La dottoressa Giovanna Corrado, medico chirurgo, ha trattato l’argomento dal punto di vista nutrizionale, soffermandosi sulla nascita della nostra dieta e su cosa abbia significato, e significhi ora, il mediterraneo nella nostra cultura.
L’archeologa e segretario dell’associazione Serena Fucci ha esplicato il tema dal punto di vista archeologico, relazionando sul ritrovamento di resti di cibo all’interno
di alcuni scavi a archeologici.
Il Critico e storico dell’arte, nonchè presidente dell’associazione organizzante, Maria De Lorenzo ha affrontato l’argomento dal punto di vista storico-artistico, illustrando le opere di alcuni artisti che meglio hanno esplicato il mediterraneo.
Il Presidente dell’A.S.S.A (Associazione Sviluppo Storico e Ambientale) Antonio Ricciardi ha argomentato sull’antica tradizione del peperone senisese.
L’onorevole Cosimo Latronico ha esposto sul Parco della Magna Grecia illustrando tale progetto in quanto principale e antica culla del mediterraneo.
Le relazioni sono giunte al termine con l’intervento del consigliere regionale Piero Lacorazza che ha trattato dei vari progetti culturali lucani da lui presentati e proposti.
Il fine serata è stato allietato dalle dolci note di un violino suonato dal maestro Luigi Lofiego, che ha accompagnato il professor Flippo Gazzaneo durante la recitazione di alcune poesie di artisti senisesi, quali Nicola Sole e Pasquale Totaro Ziella.
La musica ha accompagnato ulteriormente la presentazione delle due mostre presenti, quali “Cuore del Mediterraneo” esposta dall’artista fotografo Nino Oriolo e “Giochi di luce mediterranei” allestita dal pittore Gianfranco Prillo, ambedue curate e commentata e dalla Critica e storica dell’arte Maria De Lorenzo, che ha ringraziato tutti i presenti affermando: “La culla del mediterraneo è la culla della civiltà e la culla della civiltà è l’arte per tradizione”.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|