|
Senise: tra Saperi e Sapori si viaggio nel Mediterraneo |
---|
10/08/2017 | Nell’evento “Saperi e Sapori, un viaggio nel mediterraneo” svoltosi Martedì 8 Agosto nella piazzetta San Francesco a Senise e promosso dall’associazione culturale Athena Parthenos, si è discusso principalmente sul tema del mediterraneo sia dal punto di vista alimentare che dal punto di vista culturale.
Ha unito, infatti, cibo e archeologia, pittura e fotografia, poesia e musica.
A moderare il convegno è stato il giornalista di Basilicata Notizie Claudio Sole che, dopo una breve presentazione della serata, ha introdotto il sindaco Maria Rosa Spagnuolo per i saluti istituzionali.
La dottoressa Giovanna Corrado, medico chirurgo, ha trattato l’argomento dal punto di vista nutrizionale, soffermandosi sulla nascita della nostra dieta e su cosa abbia significato, e significhi ora, il mediterraneo nella nostra cultura.
L’archeologa e segretario dell’associazione Serena Fucci ha esplicato il tema dal punto di vista archeologico, relazionando sul ritrovamento di resti di cibo all’interno
di alcuni scavi a archeologici.
Il Critico e storico dell’arte, nonchè presidente dell’associazione organizzante, Maria De Lorenzo ha affrontato l’argomento dal punto di vista storico-artistico, illustrando le opere di alcuni artisti che meglio hanno esplicato il mediterraneo.
Il Presidente dell’A.S.S.A (Associazione Sviluppo Storico e Ambientale) Antonio Ricciardi ha argomentato sull’antica tradizione del peperone senisese.
L’onorevole Cosimo Latronico ha esposto sul Parco della Magna Grecia illustrando tale progetto in quanto principale e antica culla del mediterraneo.
Le relazioni sono giunte al termine con l’intervento del consigliere regionale Piero Lacorazza che ha trattato dei vari progetti culturali lucani da lui presentati e proposti.
Il fine serata è stato allietato dalle dolci note di un violino suonato dal maestro Luigi Lofiego, che ha accompagnato il professor Flippo Gazzaneo durante la recitazione di alcune poesie di artisti senisesi, quali Nicola Sole e Pasquale Totaro Ziella.
La musica ha accompagnato ulteriormente la presentazione delle due mostre presenti, quali “Cuore del Mediterraneo” esposta dall’artista fotografo Nino Oriolo e “Giochi di luce mediterranei” allestita dal pittore Gianfranco Prillo, ambedue curate e commentata e dalla Critica e storica dell’arte Maria De Lorenzo, che ha ringraziato tutti i presenti affermando: “La culla del mediterraneo è la culla della civiltà e la culla della civiltà è l’arte per tradizione”.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|