HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Senise: tra Saperi e Sapori si viaggio nel Mediterraneo

10/08/2017

Nell’evento “Saperi e Sapori, un viaggio nel mediterraneo” svoltosi Martedì 8 Agosto nella piazzetta San Francesco a Senise e promosso dall’associazione culturale Athena Parthenos, si è discusso principalmente sul tema del mediterraneo sia dal punto di vista alimentare che dal punto di vista culturale.
Ha unito, infatti, cibo e archeologia, pittura e fotografia, poesia e musica.
A moderare il convegno è stato il giornalista di Basilicata Notizie Claudio Sole che, dopo una breve presentazione della serata, ha introdotto il sindaco Maria Rosa Spagnuolo per i saluti istituzionali.
La dottoressa Giovanna Corrado, medico chirurgo, ha trattato l’argomento dal punto di vista nutrizionale, soffermandosi sulla nascita della nostra dieta e su cosa abbia significato, e significhi ora, il mediterraneo nella nostra cultura.
L’archeologa e segretario dell’associazione Serena Fucci ha esplicato il tema dal punto di vista archeologico, relazionando sul ritrovamento di resti di cibo all’interno
di alcuni scavi a archeologici.
Il Critico e storico dell’arte, nonchè presidente dell’associazione organizzante, Maria De Lorenzo ha affrontato l’argomento dal punto di vista storico-artistico, illustrando le opere di alcuni artisti che meglio hanno esplicato il mediterraneo.
Il Presidente dell’A.S.S.A (Associazione Sviluppo Storico e Ambientale) Antonio Ricciardi ha argomentato sull’antica tradizione del peperone senisese.
L’onorevole Cosimo Latronico ha esposto sul Parco della Magna Grecia illustrando tale progetto in quanto principale e antica culla del mediterraneo.
Le relazioni sono giunte al termine con l’intervento del consigliere regionale Piero Lacorazza che ha trattato dei vari progetti culturali lucani da lui presentati e proposti.
Il fine serata è stato allietato dalle dolci note di un violino suonato dal maestro Luigi Lofiego, che ha accompagnato il professor Flippo Gazzaneo durante la recitazione di alcune poesie di artisti senisesi, quali Nicola Sole e Pasquale Totaro Ziella.
La musica ha accompagnato ulteriormente la presentazione delle due mostre presenti, quali “Cuore del Mediterraneo” esposta dall’artista fotografo Nino Oriolo e “Giochi di luce mediterranei” allestita dal pittore Gianfranco Prillo, ambedue curate e commentata e dalla Critica e storica dell’arte Maria De Lorenzo, che ha ringraziato tutti i presenti affermando: “La culla del mediterraneo è la culla della civiltà e la culla della civiltà è l’arte per tradizione”.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo