HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Matera: La Divina Commediola di e con Giobbe Covatta

5/08/2017

Lunedì 7 agosto alle 21, ai Giardini di Sant’Agostino di via d’Addozio, sarà la Divina Commediola di e con Giobbe Covatta ad aprire la rassegna teatrale organizzata e promossa dalla cooperativa sociale Easy Work in collaborazione con Ergo Sum Produzioni e con il supporto della Soprintendenza Archeologia Belle arti e Paesaggio della Basilicata, nell’ambito del programma Le Città di Pietra – Matera Estate 2017.
Dopo aver reperito in una discarica il manoscritto di una versione “apocrifa” della Commedia scritta da tal Ciro Alighieri, di cui è stato reperito solo l’Inferno e non in versione completa, Covatta salirà sul palco per presentare, in un reading al leggìo, la sua personale versione della Divina Commedia. Dedicata totalmente ai diritti dei minori, la Divina Commediola riporta affinità ma anche evidenti differenze con l’opera dantesca: è scritta in un idioma non derivato dal toscano ma conforme alla poesia napoletana, in un contesto popolato non dai peccatori ma dalle loro vittime, in questo caso i bambini, incapaci di difendersi e ignari dei loro diritti.
Molto amato per la sua esilarante ed “impegnata” comicità, Giobbe Covatta ha esordito in teatro nel 1991 a Milano con Parabole Iperboli, nel ’99 ha riscosso grande successo con Dio li fa e poi li accoppa. Nel 2009 ha collaborato con Amnesty International per Trenta spettacolo dedicato agli articoli della carta dei diritti dell’uomo. Dal 1994 sostiene la Fondazione Africana per la Medicina e la Ricerca AMREF. Noto anche al pubblico della televisione e del cinema; è autore di diverse pubblicazioni, tra cui il grande successo editoriale Parola di Giobbe, edito da Salani nel 1991, e il più recente A nessuno piace caldo - Perché il pianeta ha la febbre del 2015.

La rassegna proseguirà con gli spettacoli diretti da Alessandra Pizzi: domenica 13 agosto Uno Nessuno Centomila interpretato da Enrico Lo Verso e sabato 19 agosto Amor con Iago García e Alessandro Quarta Trio. Giovedì 24 agosto sarà la volta di Callas d’Incanto con Debora Caprioglio per la regia di Roberto d’Alessandro. Sabato 26 agosto Michele Mirabella ed Eleonora Puglia saranno in scena con un indimenticabile Domani a memoria.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo