HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Moliterno: mostra virtuale del pittore Michele Tedesco

2/08/2017

Lunedì 7 agosto ore 21 a Moliterno, largo ortale presso la villa comunale, in occasione dei cento anni dalla morte di Michele Tedesco, uno dei personaggi lucani più illustri, si terrà l’evento “Canzoni e dipinti”, nel quale si incontreranno virtualmente, il pittore moliternese dell'ottocento e il suo pronipote musicista.
Ad accompagnare la visione delle splendide opere del Tedesco, che saranno proiettate su uno schermo alle spalle del palco, ci saranno le canzoni di Raffaele Tedesco, uno dei cantautori più interessanti capace di comunicare emozioni grazie alla sua grande abilità interpretativa e compositiva, e alla splendida voce apprezzata per estensione e duttilità.
Nelle sue canzoni, Raffaele ci racconta una Basilicata propositiva e cosmopolita lontana da proposte e concetti stereotipati,
tracciando un percorso artistico libero e coerente, che nel tempo ha reso il suo stile inconfondibile e originale.
“Il maestro”, con questo appellativo è conosciuto Raffaele a Moliterno, oltre ad eseguire i brani più significativi della sua produzione, renderà omaggio agli artisti che maggiormente hanno influenzato la sua musica.
Sul palco con Tedesco, voce e chitarra acustica, ci saranno Antonello Mango al contrabbasso e Sergio Leopardi ai sassofoni.
Lo spettacolo prodotto da Ara music, è promosso dall’Amministrazione Comunale di Moliterno.


Nota biografica di Raffaele Tedesco

Raffaele Tedesco (Potenza, 18 gennaio 1973) è un cantautore, musicista e produttore musicale italiano. È stato il primo artista lucano a diplomarsi al C.E.T. di Mogol nel 1995; successivamente ha collaborato per sei anni con il Poeta della canzone italiana Mogol, esibendosi in alcune delle più popolari trasmissioni televisive: La vita in diretta, Unomattina, Ci vediamo in tv, Passioni, e in diversi prestigiosi teatri italiani: Il Sistina di Roma, Il Goldoni di Venezia, Il Biondo di Palermo, Il Teatro Romano di Verona.

Nei tantissimi concerti in giro per l’Italia, Raffaele ha condiviso il palco con: Mogol, Gino Paoli, Gianni Morandi, Umberto Tozzi, Edoardo Bennato, Albano, Gianni Bella, Niccolò Fabi, Tosca, Ron, Mango, Pippo Baudo, Paolo Limiti, Red Ronnie, Mario Lavezzi, Giorgio Albertazzi, Daniele Piombi, Mario Merola, Nilla Pizzi, Formula 3, New Trolls.

Dal 2000 si dedica alla carriera da solista, pubblicando 4 album inediti, suonando in tutta Italia e all’estero. In veste di autore firma un contratto di esclusiva con la multinazionale Warner Chappell Music. Le sue canzoni hanno fatto parte di diverse fiction rai si successo: Madre come te (2004) rai uno con Nino Frassica e Ida Di Benedetto, Il capitano (2005) con Alessandro Preziosi e Gabriella Pession.

Nei suoi dischi e nei suoi live hanno suonato alcuni dei più importanti musicisti internazionali: Karl Potter (Herbie Hancock, Dizzy Gillespie, Pino Daniele), Alfonso Deidda (Billy Cobham, Mike Stern, Michel Petrucciani), Daniele Scannapieco (I.Colemann, D.D. Brigdewater, MarioBiondi).

Ha scritto con Giuseppe Anastasi, autore di tutti i successi di Arisa, il brano Sei come sei incluso nel primo disco di Raffaele, La strada.
L’ultimo album “Che mondo sei”, ha avuto un buon successo di pubblico e di critica, e il singolo del disco, Cocci di dolore, è stato trasmesso da oltre 500 radio entrando tra i primi posti nella Indie Music Like, classifica nazionale di tutte le radio web e fm.

Molto apprezzato il Che mondo sei tour all’Eataly Smeraldo a Milano, al Lian Club di Roma, al Fiorino sull’ Arno di Firenze, al Museo Archeologico di Potenza, in Trentino. Consensi anche per le altre tappe, tra le quali l’Hotel Park Grumentum, e l’auditorium di Laurenzana per l’evento di NaturArte 2015.

Tra i diversi eventi del 2016, spiccano il concerto conclusivo per la prima edizione della Settimana lucana a Firenze, e il progetto dedicato al grande cantautore e poeta francese, di origini lucane, George Brassens realizzato a Viggianello (Pz), dove Raffaele ha interpretato i brani più celebri dello chansonnier, nelle traduzioni in italiano di Fabrizio De André.







archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo