HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Successo di pubblico e grandi stelle del cinema a Maratea

28/07/2017

A Maratea alle “Giornate del cinema lucano” grande affluenza di pubblico, nutrita presenza di operatori provenienti da tutta la Basilicata, produttori, venditori, distributori. E' grande calore per i talent. La giornata di ieri, invece, ha visto protagonisti Sergio Castellitto, Margaret Mazzantini che hanno dichiarato di "stare pensando seriamente ad un progetto da realizzare in Basilicata". Emilio Solfrizzi, invece, ha ricordato come “ormai sono pochissimi i comici “puri”, alla Totò per intenderci. Oggi però ci sono tanti bravissimi imitatori, quindi in un certo senso si continua a ridere ma lo si fa in modo diverso”. In apertura di serata Delio Colangelo della “ Fondazione Eni Enrico Mattei” ha reso noto uno studio sull'impatto economico diretto e indiretto dell’audiovisivo in Basilicata, analizzando il budget di alcune produzioni cinematografiche che sono state finanziate dal “Bando alla crisi”. “Grazie alla disponibilità di Regione Basilicata e Lucana Film Commission che hanno messo a disposizione i dati, si è rilevato un rapporto di 1 a 7 tra finanziamento concesso e impatto economico complessivo sul territorio – ha spiegato Colangelo - ogni euro investito nel cinema ne ha prodotti 7 nell'economia lucana. Va poi sottolineato l'importante effetto economico innescato da alcune produzioni internazionali che hanno scelto Matera come location per le riprese. Considerando soltanto tre film recenti come The Young Messiah, Ben Hur e Wonder Woman, vi è stato un impatto diretto sul territorio di circa 6,5 milioni di euro”. Spazio poi al cantiere lucano con “Formazione per un corto finale. L’esperienza di Unisob e Officine Rambaldi”. "L’ultimo desiderio” ha raccolto applausi e consenso per un progetto reale di coinvolgimento di lucani che vogliono fare cinema. Bella vetrina anche per "Le ali velate” (regia di Nadia Kibout) e la presentazione de “Il Vangelo secondo Mattei” di Antonio Andrisani e Pascal Zullino che esce nelle sale italiane a settembre. Grande successo ha riscosso la novità "Maratubers", uno spazio young dedicato al mondo youtubers con “Cane Secco “ e Matteo Contessi”, per i quali “guadagnare sul web si può, ma è indispensabile riuscire a creare un'identità ed essere riconoscibili. Questa è la formula del successo. Lavoriamo insieme da 10 anni e in questo periodo il web è cambiato tantissimo. È fondamentale - hanno spiegato - riuscire a comprendere le evoluzioni e a reinventarsi in modo efficace”. Tra gli altri protagonisti della serata la regista Cinzia Th Torrini e gli attori Elisabetta Pellini, Pascal Zullino che hanno raccontato un grande successo della fiction voluta a Matera dalla Lucana Film Commission e dove attori e maestranze hanno potuto lavorare e affermarsi con un prodotto visto da milioni di italiani. Si aprirà in musica stasera con l’esibizione dell’orchestra diretta dal maestro Pasquale Menchise, la quinta giornata della kermesse. A seguire l’attesa conferenza stampa di Rai Com e Regione Basilicata che presenteranno il Capodanno televisivo 2017. Spazio poi alla tavola rotonda dal titolo “Il presente e il futuro anteriore dei festival” che vedrà la partecipazione di ben cinque direttori di importanti festival cinematografici: Alberto Barbera del Festival di Venezia, Emanuela Martini del Festival di Torino, Pedro Armocida del Festival di Pesaro, Antonio Monda del Festival di Roma e Karel Och direttore Karlovy VaryIFF. Alle ventitrè spazio alle donne con Ambra Angioini, Carolina Crescentini, Valeria Golino e Gaia Amaral.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo