HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Luca 8,29 – la tempesta sedata

23/04/2011

Un giorno salì sulla barca con i suoi discepoli e disse: “ passiamo all’altra riva del lago”. Presero il largo. Ora, mentre navigavano, egli si addormentò. Un turbine di vento si abbattè sul lago, imbarcavano acqua ed erano in pericolo…
Chi scrive, ama particolarmente questo passo dei Vangeli perché qui pare proprio che Gesù si rivolga ad ognuno di noi. Presto verrà il momento in cui verranno officiate le comunioni ai bambini che stanno per lasciare la beatitudine dell’infanzia per imbarcarsi, con l’ingenuità e la purezza tipica di quella età, su quell’ideale vascello a cui è stato dato il nome “vita” e lo faranno, in quel giorno, partecipando per la prima volta al rituale dell’eucarestia, in compagnia di Gesù. Proprio come i discepoli, proprio con lo stesso animo sereno intraprenderanno il loro viaggio in quel mondo che, come le acque del lago, può essere pescoso e placido o al contrario turbolento e pieno di insidie. Appena preso il largo pare che Gesù si addormenti accanto a loro, e che essi ne avvertano, distrattamente, una presenza passiva. Poi però, presto o tardi, il vento si leva sulle umane esistenze, e allora? Quello che succede quando nella vita di ognuno sopraggiunge la tempesta lo leggiamo nel vangelo di Luca: “ …Accostatisi a lui, lo svegliarono dicendo: “ Maestro, maestro, siamo perduti!”. E Lui, destatosi, sgridò il vento e i flutti minacciosi; essi cessarono e si fece bonaccia. Allora disse loro: “dov’è la vostra fede?”. Essi intimoriti e meravigliati si dicevano l’un l’altro: “ chi è dunque costui che dà ordini ai venti e all’acqua e gli obbediscono?”. Quale forza; quale intensità si trova racchiusa in queste poche righe, in questo fotogramma che cattura i discepoli sulla barca squassata dalla tempesta. Pare quasi di vederli, avvicinarsi pensierosi e perplessi a Gesù; di udirli, sussurrare col terrore dipinto sui volti bruni e con un filo di voce: Maestro, Maestro! La scena raggiunge il suo culmine quando il Cristo, sollevando piano le palpebre, pare osservare triste il cielo livido, minaccioso: triste perché i suoi figli non sanno trovare da soli la strada, perché quella natura umana, all’apparenza così elevata, non riesce ad estendersi, a dilatarsi oltre i confini del proprio egoismo. Nel momento in cui, l’esile fiaccola della vita viene scossa da un forte vento, spesso ci si avvicina a Gesù con la preghiera e si pronuncia più e più volte il suo nome per invocare soccorso. Ma cosa ha cambiato in noi l’essere usciti indenni dalla tempesta? Cosa siamo disposti a dare ora che ci consideriamo salvi, al sicuro sulla solida roccia? “dov’è la nostra fede?”.

Antonio Salerno



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo