HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Teatro dei Calanchi: un modo diverso di fare cultura

20/07/2017

È una scelta di coraggio ed autenticità quella posta alla base della sfida lanciata dal Circus con la programmazione di Teatro dei Calanchi (1-10 agosto, nello scenario naturale dei calanchi di Pisticci). Un progetto che si trasforma in realtà solo attraverso un ruolo attivo degli spettatori, chiamati a mettersi in discussione e diventare microproduttori degli eventi che caratterizzano l’ampio programma 2017.


Teatro dei Calanchi, in questo senso, genera una nuova filosofia. Senza sostegni economici istituzionali, senza la garanzia di essere al riparo da tutti i rischi che l’organizzazione di una serie di spettacoli comporta, soprattutto se all’aperto, lontano dalle dinamiche sicure di alcuni percorsi culturali, l’offerta del Circus - Centro di Iniziativa e Ricerca per la Cultura e lo Spettacolo - si basa esclusivamente sugli sforzi di una realtà laboriosa chiamata a creare le risorse per sostenere le ambizioni di crescita del suo evento principe, nella convinzione di aver intrapreso la strada giusta in termini di qualità.

“Sentiamo una urgenza culturale, una esigenza espressiva che pervade il modello di organizzazione dell’evento” sottolinea Daniele Onorati, ideatore e direttore artistico del progetto. “Spesso da queste parti, niente si muove senza il sostegno economico della pubblica istituzione. Nel caso di TdC si vuole proporre una prospettiva molto diversa, vale a dire sostituire il modello predominante, che 'cala dall’alto' scelte artistiche e dinamiche promozionali del territorio, con una decisa spinta propositiva 'dal basso', esprimendo quindi al massimo il significato della parola cultura: coltivare, rendere fertile, far crescere”.

La premessa è fondamentale per ridefinire il ruolo dello spettatore in una chiave che lo renda pienamente coinvolto, ma anche consapevole dei rischi connessi alla realizzazione dell’evento. L’atto artistico viene consegnato direttamente nelle mani d’argilla del teatro naturale dei Calanchi, un contesto del tutto selvaggio e non sempre ospitale. In virtù di questo, per garantire il più possibile la realizzazione del programma, la produzione promuove una serie di misure utili, nel contempo, a tutelare i diritti dei sostenitori senza pregiudicare la sostenibilità economica degli spettacoli e della residenza artistica per Medee, drammaturgia e regia di Matteo Tarasco, main event di questa seconda edizione. 
Per tutte le info è possibile far riferimento al sito ufficiale www.teatrodeicalanchi.com


La raccolta fondi prevede la possibilità di essere sostenitore delle singole iniziative o micro-partner, sottoscrivendo l'intero programma. È aperta inoltre una call per chi volesse condividere i valori portanti del progetto artistico attraverso l'adesione come partner ufficiale; sono dedicati a queste forme di contributo alcuni servizi speciali ed esclusivi.


Nella filosofia che caratterizza radicalmente l’idea del Circus rientra anche un altro elemento strutturale, intimamente connesso all’amore per i luoghi ed alla loro tutela: gli spettacoli, infatti, prenderanno vita in una veste totalmente unplugged, vale a dire senza l’uso di elettricità e amplificazione, immersa nella natura e priva di inquinamento audiovisivo, con l'intenzione di rilanciare alcuni valori fondamentali per lo sviluppo del territorio e di scrivere una pagina tutta nuova nell'ambito dell’impresa culturale.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo