|
La Mita fa tappa a Oppido Lucano |
---|
5/07/2017 | È previsto per le 12,30 circa di venerdì 7 luglio l’arrivo a Oppido Lucano dei centauri della Mita 2017 (2 - 8 luglio). Sarà la seconda sosta della quinta giornata, dopo la partenza da San Giovanni Rotondo e la fermata a Minervino Murge.
La tappa a Oppido Lucano della Milano-Taranto, maratona per moto d’epoca giunta alla 31esima edizione, sarà presso Piazza Marconi.
L’accoglienza presso la cittadina lucana è organizzata anche in collaborazione con il Comune, che ha concesso il patrocinio, e con Lucania Motorcycle.
I centauri della Mita ( www.milanotaranto.it ) sono ben 208, provenienti da 14 Paesi diversi e, in sette giorni, affrontano un percorso di più di 1.700 chilometri, con 28 fermate che interessano sette regioni: Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Lazio, Molise, Basilicata e Puglia.
Dopo la sosta di Oppido Lucano, nella stessa giornata del 7 luglio, sono previste fermate a Gravina in Puglia e Bitonto, e poi l’arrivo a Bari intorno alle 16,30.
La Milano-Taranto nacque con il nome di "Freccia del Sud" nel 1919, un raid motociclistico da Milano a Caserta che nel 1932 diventò “Milano-Napoli” e nel 1937 "Milano-Roma-Taranto". L’ultima edizione si tenne nel 1956, poi il tragico incidente di Guidizzolo, durante la Mille Miglia del 1957, segnò la fine delle competizioni stradali.
Da 31 anni tuttavia, la Mi-Ta rivive grazie all'impegno e alla passione di Franco Sabatini, patron del Moto Club Veteran S. Martino di S. Martino in Colle (Pg) che organizza l’evento.
Sulla pagina Facebook Milano-Taranto ( https://www.facebook.com/MilanoTaranto/ ) tutti gli aggiornamenti e la diretta social della maratona motociclistica.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|